• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTO di Mecklenburg, re di Svezia

di Giovanni Bach - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERTO di Mecklenburg, re di Svezia, figlio del duca Alberto II di Mecklenburg e della principessa Eufemia, sorella del re svedese Magnus Eriksson

Giovanni Bach

Chiamato in Isvezia da molti nobili che erano stati esiliati per volere di quest'ultimo, egli fu il 30 novembre 1363 incoronato a Stoccolma, e un anno dopo riconosciuto solennemente a Mora Sten da tutto il popolo, mentre Magnus si rifugiava in Norvegia. Ma poco dopo i nobili, scontenti del nuovo re, che accordava favori ai suoi compatrioti a scapito degli Svedesi, lo detronizzarono. E poiché egli si oppose con le armi, i ribelli sotto la guida di Erik Kjelssen, gl'inflissero una grave sconfitta a Falköping, nel 1389. Alberto, insieme col figlio Erik e molti cavalieri tedeschi, venne fatto prigioniero. Il trono di Svezia fu allora offerto a Margherita di Danimarca, la quale, per la morte quasi contemporanea di tutti i pretendenti al trono danese e norvegese, riunì sotto il suo scettro tutti e tre i paesi scandinavi. Nel 1395, dopo sanguinose lotte intestine, ristabilita la pace in Isvezia, re Alberto fu liberato dalla prigionia. Solo nel 1405 egli rinunziò definitivamente ai suoi diritti. Nel 1412 morì e fu sepolto nella chiesa di Gadebusch nel Mecklenburg.

Tag
  • MARGHERITA DI DANIMARCA
  • STOCCOLMA
  • NORVEGIA
  • ISVEZIA
  • DANESE
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali