• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GINASTERA, Alberto Evaristo

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GINASTERA, Alberto Evaristo

Leonardo Pinzauti

Compositore argentino nato a Buenos Aires l'11 aprile 1916. Si diplomò nel 1938 in composizione al conservatorio di Buenos Aires dopo aver studiato con J. André, A. Palma e J. Gil, e ben presto si mise in luce come il maestro più rappresentativo del nazionalismo musicale argentino. Dal 1946 in poi, quando si recò negli Stati Uniti con una borsa di studio della fondazione Guggenheim, il suo nome si affermò anche nell'America del Nord. Fondatore e direttore (1948) del conservatorio di La Plata, nel 1952 lasciò questo istituto per la sua opposizione al regime di Perón, rientrandovi di nuovo nel 1956. E titolare di composizione al Conservatorio nazionale dal 1953.

Nella sua musica è evidente l'ispirazione dei canti popolari sudamericani, ma negli anni della maturità ha adottato liberamente anche le tecniche delle avanguardie europee.

Fra i suoi lavori più importanti sono da ricordare le opere Don Rodrigo (Buenos Aires 1964) e Bomarzo (Washington 1967), quest'ultima preceduta dalla cantata omonima per voce recitante, voce maschile e orchestra da camera (1964), nonché la Cantata para América mágica, per soprano e orchestra di strumenti a percussione (1960).

Bibl.: G. Chase, A. Ginastera: Argentine composer, in Musical Quaterly, 1957.

Vedi anche
Sills, Beverly Sills ‹silʃ›, Beverly. - Nome d'arte del soprano statunitense Belle Silverman (Brooklyn 1929 - New York 2007). Rivelatasi come enfant prodige, compì gli studi musicali con E. Liebling e P. Gallico, per apparire poi sulle scene della Philadelphia Civic Opera e della New York City Opera. Affermatasi internazionalmente ... Copland, Aaron Copland ‹kòuplënd›, Aaron. - Musicista statunitense (Brooklyn 1900 - New York 1990). Allievo di R. Goldmark a New York e di N. Boulanger a Parigi, si è affermato come uno dei principali esponenti della musica americana, componendo opere teatrali, balletti, musiche di scena e per film, lavori orchestrali, ... Astor Piazzolla Piazzolla ‹-zzò-›, Astor. - Compositore argentino (Mar del Plata 1921 - Buenos Aires 1992). Studiò composizione con A. E. Ginastera e direzione d'orchestra con H. Scherchen, perfezionandosi in composizione a Parigi con N. Boulanger. Fondatore di diversi complessi cameristici, compose un gran numero di ... Bartók, Béla Bartók ‹bå´rtook›, Béla. - Musicista ungherese (Nagyszentmiklós 1881 - New York 1945). Il linguaggio di Bartok, Bela si fonda su un originale rapporto fra la tradizione colta e i canti popolari che raccolse in Ungheria; successivamente egli spinse la sua arte verso conquiste più personali, diventando ...
Tag
  • AMERICA DEL NORD
  • BUENOS AIRES
  • STATI UNITI
  • BOMARZO
  • SOPRANO
Altri risultati per GINASTERA, Alberto Evaristo
  • Ginastera, Alberto Evaristo
    Enciclopedia on line
    Musicista argentino (Buenos Aires 1916 - Ginevra 1983). Figura di rilievo nella vita musicale argentina, è stato autore di lavori teatrali, sinfonici (Ollantay, 1947; Rapsodia pampeana nr. 3, 1954), sinfonico-vocali e da camera, nei quali i riferimenti al folclore nazionale si conciliano con elementi ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali