• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GANASSA, Alberto

di Alberto MANZI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GANASSA, Alberto

Alberto MANZI

Comico della Commedia dell'Arte, della seconda metà del sec. XVI, di nome Alberto Naselli. Il nome d'arte assunto, o affibbiatogli, di Ganassa, che può far pensare a un'origine lombarda, sarebbe dovuto alle proporzioni o della sua mascella o del suo appetito. La sua fama in Italia si stabilì come "secondo Zanni" e cioè Arlecchino o Brighella. Nel 1560 apparteneva alla compagnia del duca di Mantova, e recitava con gran successo, insieme con Vincenza Armani. Nel 1570 a Ferrara partecipa alle feste per le nozze di Lucrezia d'Este. Nel 1571 si reca, chiamato, a Parigi; e nello stesso anno rappresenta a Lione. Ritorna a Parigi nel 1572, partecipa ai festeggiamenti per le nozze di Margherita di Valois col re di Navarra e vi rimane sino alla fine dell'anno, circondato dall'entusiasmo del pubblico e dalla protezione del re. Dopo una sosta in Italia, nel 1574 passa con la sua compagnia in Spagna e dopo brevi accordi con la Confraternita della Passione, inizia le recite con grande successo, tanto che può imporre, nel contratto "il palcoscenico" e un'organizzazione delle compagnie e dei contratti diversa da quelle allora esistenti in Spagna e modellata sull'uso italiano. Nel 1575 è a Siviglia e nel 1579 è chiamato a Toledo, per rappresentazioni di auto-sacramentali, presente Filippo II. Queste rappresentazioni provano che il G. aveva riformato la sua compagnia con attori locali, per potere recitare in spagnolo. Il suo valore di attore comico si deve essere completato con quello di attore nel genere serio, perché nessun commediante spagnolo poté allora competere con lui. Il G. rimase in Spagna dieci anni, ritirandosi poi in Italia (verso il 1584) con lauti guadagni.

Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali