• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTO I, margravio di Brandenburgo, soprannominato l'Orso

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERTO I, margravio di Brandenburgo, soprannominato l'Orso (der Bär)


Nacque circa il 1100 dal conte Ottone il Ricco, di Ballenstedt, e da Eilika, figlia del duca Magno di Sassonia. Successo al padre nel 1123, ottenne da Lotario, re di Germania, nel 1125, l'investitura della marca di Lusazia; ma tosto i rapporti fra i due uomini, prima amici, si guastarono. Sì che, quando nel 1128, alla morte di Enrico di Stade, Lotario concesse la marca del Nord non ad A., che l'agognava, ma al conte Ugo di Freckleben, A. mosse contro quest'ultimo; e Ugo cadde ucciso, nel 1130, per opera degli uomini del suo rivale. A. fu privato allora della marca di Lusazia (1131). Ma, avendo poi accompagnato Lotario nel suo viaggio in Italia, nel 1132, ne fu ricompensato, il 1134, con l'investitura della marca del Nord.

L'acquisto di tale vasto dominio, nel corso inferiore e sulla riva sinistra dell'Elba, in una regione di frontiera, doveva dare particolare valore all'azione politica di Alberto. In urto con i Vendi che costituivano in quei tempi il pericolo maggiore per le regioni tedesche sull'Elba, A. si trovò quasi subito: nel 1136, con una campagna militare, egli sottometteva il territorio di Havelberg sulla destra del fiume. Ma ancor più feconde di risultati dovevano riuscire le amichevoli relazioni con il principe vendo di Brandenburgo, Pribizlav, giacché questi, cristiano come sua moglie (laddove la popolazione venda era ancora pagana), non solo tenendo a battesimo il figlio di A., Ottone, gli donava la Zauca, ma riconosceva come suo erede, nella signoria del Brandenburgo, A. stesso. Effettivamente nel 1150, alla morte di Pribizlav, A. prese possesso del Brandenburgo, che riuscì ad assicurarsi definitivamente nel 1157, domando una rivolta capitanata dal principe Jacze, stretto parente di Pribizlav. L'acquisto del Brandenburgo compensava per A. l'infelice esito della crociata contro i vendi bandita nel 1147, di cui egli era stato uno dei due capi militari.

Nella marca del nord e specialmente nel Brandenburgo, definitivamente riconquistato, A. poté allora svolgere un'intensa opera di colonizzazione, la quale ha notevole rilievo nella storia dell'avanzamento del germanesimo verso oriente. Per ripopolare le terre, per sostituire ai Vendi, cacciati o decimati, nuovi coloni, A. fece venire nei suoi territorî Tedeschi renani, Olandesi, Fiamminghi; parecchi nuovi villaggi sorsero, altri furono ricostruiti; si costituì un ceto libero di contadini tedeschi. Tale azione di colonizzazione era già stata preparata e continuava ad essere perseguita assai attivamente dai Premonstratensi, introdotti nella regione da Norberto, arcivescovo di Magdeburgo: era quella l'epoca in cui risorgevano i vescovadi di Brandenburgo e di Havelberg, fondati nel 948 da Ottone I, ridotti a nome vano, dopo il 983, dalle irruzioni slave. A. favorì quindi l'opera delle missioni, strettamente connesse con la sua, e aiutò la ricostruzione delle chiese, pur cercando naturalmente di far sentire sull'autorità ecclesiastica la sua influenza.

Questa fu la parte duratura dell'opera di A., il quale però intervenne, continuamente, anche nelle questioni interne della Germania. Particolarmente notevoli i suoi contrasti con la casa di Baviera per il possesso del ducato di Sassonia: A. fu fiero nemico di Enrico il Leone duca di Baviera (v.), contro cui si unì in lega, il 1166, con i principi e i vescovi della Germania settentrionale.

Il 18 novembre 1170 A. morì. I suoi possessi andarono divisi tra i varî figli: il primogenito, Ottone, ebbe la marca di Brandenburgo e fu il capostipite dei margravî della casa ascanica; Ermanno ottenne i beni già della casa di Orlamünde; Alberto e poi Bernardo, Ballenstedt e l'Anhalt.

Bibl.: L. v. Heinemann, Albrecht der Bär, Darmstadt 1864; E. Lavisse, Études sur l'une des origines de la monarchie prussienne, Parigi 1875; Geyer, A. der Bär, 1897; Wäschke, Anhaltische Geschichte, I, 1912.

Vedi anche
Federico I re di Prussia Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione del dominio statale con la matrigna e i fratellastri. Affidò dapprima la direzione degli affari ... Sassònia-Lauenburg Ramo della casa degli Ascanî, iniziato da Giovanni I (m. 1285), uno dei figli di Alberto I duca di Sassonia. I discendenti governarono Lauenburg fino all'estinzione del ramo. L'ultimo duca Giulio Francesco (1666-89) ebbe due figlie: Anna Maria Francesca, che sposò in seconde nozze Gian Gastone, l'ultimo ... Anhalt Antico Land della Germania centrale, dal 1990 compreso nel Land di Sassonia-A.; nella configurazione originaria, era formato da due parti principali, tra cui s’insinuava la Prussia sassone, e da cinque frammenti inclusi nella medesima. Slavi Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»: gli S. sarebbero dunque ‘i parlanti’, coloro che si ...
Tag
  • ENRICO IL LEONE
  • PREMONSTRATENSI
  • E. LAVISSE
  • DARMSTADT
  • GERMANIA
Altri risultati per ALBERTO I, margravio di Brandenburgo, soprannominato l'Orso
  • Albèrto I margravio di Brandeburgo, detto l'Orso
    Enciclopedia on line
    Figlio (1100 circa - 1170) e successore (1123) del conte Ottone il Ricco di Ballenstedt, della casa degli Ascanî, ottenne da Lotario re di Germania la marca di Lusazia (1125: persa nel 1131 per una contesa col re), quindi (1134) quella del Nord. Conquistò, sui Vendi, il territorio di Havelberg (1136) ...
Vocabolario
Anti orso
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e...
margràvio
margravio margràvio s. m. [dal lat. mediev. margravius, e questo dal ted. Markgraf, comp. di Mark «marca2» e Graf «conte»]. – 1. a. Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’Impero carolingio, il titolare di uno dei grandi territorî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali