• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Albèrto II principe, poi duca, di Meclemburgo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (1317 circa - 1379) e successore (1320) del principe Enrico II il Leone, ebbe Stargard come feudo imperiale (1347) da Carlo di Boemia, e il titolo di duca (1348); combatté con le città anseatiche contro Valdemaro di Danimarca.

Vedi anche
Albèrto IV duca di Meclemburgo Albèrto IV duca di Meclemburgo. - Figlio (m. 1388) e successore (1384) di Enrico III, primogenito di Alberto II. Carlo IV di Lussemburgo imperatore (I come re di Boemia). - Figlio (Praga 1316 - ivi 1378) di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e di Elisabetta, sorella di Vence slao III, re di Boemia e Polonia, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Ebbe un'educazione raffinata alla corte francese; sposò Bianca di Valois. Vicario imperiale in ... Albèrto di Meclemburgo re di Svezia Albèrto (III) di Meclemburgo re di Svezia. - Secondogenito (n. 1340 circa - m. Doberan 1412) di Alberto II di Meclemburgo e d'Eufemia sorella di Magnus Eriksson re di Svezia, fu, da avversarî di questo, eletto re (incoronato a Stoccolma, 1363); fu sconfitto a Falköping (1389), deposto e tenuto prigioniero ... Ludovico V di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo, detto il Vecchio (ted. Ludwig der Ältere). - Figlio (n. 1315 - m. Zornolding, Monaco, 1361) di Ludovico IV, ottenne (1323) l'investitura della marca di Brandeburgo, e, in seguito al matrimonio con Margherita Maultasch, il Tirolo (1342). Avversario di Carlo IV, cercò di impedirne l'elezione a re di Germania. Nel corso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CITTÀ ANSEATICHE
  • CARLO DI BOEMIA
  • ENRICO II
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali