• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio (der Weise)

Walter Holtzmann

Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo (1460). Ma alla morte del fratello Giovanni (1463) ottenne anzitutto di essere riconosciuto come coreggente; in un secondo tempo riuscì a far ritirare dal potere il fratello Sigismondo (1467) e, resistendo alle pretese dei fratelli minori, ad assicurare a sé solo il dominio su tutto il ducato. Questa tendenza accentratrice caratterizza tutto il governo di A.: egli pose fine al principio, in uso in Baviera e derivante dal diritto privato, della divisione dei territorî, istituendo nel 1506 la legge della primogenitura, per la quale stabiliva l'indivisibilità dei territorî della casa e la successione del primogenito. Con questo provvedimento, A. gettò le basi per la costituzione della Baviera moderna. Egli tentò inoltre di allargare il territorio oltre i confini dello stato ereditario dell'alta Baviera; e riuscì a comperare dall'arciduca Sigismondo d'Asburgo una serie di possedimenti nel Tirolo e i paesi asburgici dell'alta Alsazia e della Svevia. Ma il capo della casa d'Asburgo, l'imperatore Federico III, vi si oppose, favorendo, contro Alberto, la seconda lega sveva (1488) e costringendolo finalmente alla rinuncia (pace di Augusta, 1492). Egli poté solo mantenere dopo la morte di Federico III (1493) il dominio di Abensberg. Più fortunato fu invece l'esito di una seconda impresa. Il duca Giorgio V di Baviera-Landshut (1479-1503), che era senza eredi, dapprima amico di Alberto, ma poi staccatosi da lui, nominò successore suo genero, il conte palatino Ruperto di Wittelsbach. Tale atto fu però impugnato dagli stati di Landshut, che si unirono con Alberto di Baviera-Monaco e, conformemente ai trattati di divisione del 1392 e del 1450, chiesero l'annessione a Monaco. Anche l'imperatore Massimiliano I, la cui sorella Cunegonda era moglie di Alberto IV, e varî altri principi della bassa e media Germania favorirono l'annessione, cosicché la guerra di successione di Landshut (1504-1505), che i Wittelsbach iniziarono con l'appoggio dei re di Boemia, terminò con la vittoria di Alberto. Non tutti i territorî della bassa Baviera in possesso dei Baviera-Landshut poterono tuttavia essere incorporati da lui; per accontentare i Wittelsbach, cedette loro il territorio sul Danubio intorno a Neuburg; all'Austria vennero aggregate alcune terre tirolesi, ed anche al Würtemberg ed alla città di Norimberga si dovettero cedere alcuni territorî di minore estensione. Nonostante ciò, alla morte di A. (18 marzo 1508), le terre dell'alta e bassa Baviera erano riunite nuovamente, nel loro insieme, sotto un unico scettro.

Bibl.: O. T. von Hefner, Geschichte der Regierung Albrechts IV von Bayern, in Oberbayrisches Archiv, XIII (1852), pp. 227-312; I. Silbernagel, Albrecht IV der Weise, herzog von Bayern, und seine Regierung, Monaco 1857; G. von Hasselholdt-Stockheim, Herzog Albrecht IV und seine Zeit, Lipsia 1865; S. Ehses, Quellen und Literatur zur Gesch. des Landshuter Erbfolgekrieges, Würzburg 1880; Simmet, Der Landshuter Erbfolgekrieg, Monaco 1881; S. Riezler, Geschichte Bayerns, III, Gotha 1889, pp. 458-651; M. Döberl, Entwicklungsgeschichte Bayerns, I, 3ª ed., Monaco 1916, pp. 323-331.

Vedi anche
Wittelsbach Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della famiglia ducale bavarese dei Luitpoldingi una linea collaterale fu quella dei conti di Scheyern che ... Svevia (ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del Danubio, la parte occidentale dell’Altopiano Svevo-Bavarese. Fa parte del Baden-Württemberg e della ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ... Asburgo Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli A. ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, i troni di Austria, Ungheria, ...
Tag
  • DIRITTO PRIVATO
  • CASA D'ASBURGO
  • ALTA ALSAZIA
  • ALTA BAVIERA
  • WITTELSBACH
Altri risultati per ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio
  • Albèrto IV di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Saggio
    Enciclopedia on line
    Figlio (Monaco 1447 - ivi 1508) di Alberto III, per l'abdicazione di suo fratello Sigismondo ottenne il ducato nel 1467 (ne era divenuto coreggente nel 1465), e accrebbe i proprî dominî con l'annessione dei territorî di Abensberg (1485), poi ceduti definitivamente dall'imperatore Massimiliano nel 1493, ...
Vocabolario
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
sàggio¹
saggio1 sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali