• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LATTUADA, Alberto

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LATTUADA, Alberto

Gian Luigi Rondi

Regista del cinema italiano, nato a Milano il 13 novembre 1914. Appartenne, prima della guerra, a quel movimento "calligrafico e letterario" che, per sottrarsi alla voga dei "telefoni bianchi", aveva tentato con successo un'evasione nel decorativismo e nella cultura. Tra i film di questo periodo, ispirati tutti a testi letterari, Giacomo l'idealista (1942), dal romanzo di E. De Marchi, e La freccia nel fianco (1944), dal romanzo di L. Zuccoli. Gli stessi princìpi, approfonditi e meditati, lo guidano anche dopo la guerra (dopo una pausa neorealistica un po' di maniera: Il bandito, 1947; Senza pietà, 1949) e gli consentono di realizzare, con felice impegno, opere in cui la rilettura di un testo preesistente dava sempre concreti risultati drammatici e stilistici. Tra queste: Il mulino del Po (1949), da R. Bacchelli, Il cappotto (1952), da N. Gogol', La tempesta (1958), da A. Puškin, Lettere di una novizia (1960), da G. Piovene, La steppa (1962), da A. Čechov, La mandragola (1965), da N. Machiavelli. Di recente, dopo aver alternato film d'ispirazione libresca ad altri più riferibili alla cronaca (Mafioso, 1962; Sono stato io!, 1973), è parso prediligere, nella scelta dei testi, quelli che gli consentivano di seguire più da vicino certi allettamenti e certe mode della commedia erotica all'italiana (Venga a prendere il caffè da noi, 1970, da La spartizione di P. Chiara; Oh, Serafina!, 1976, dal romanzo omonimo di G. Berto), ma non ha per questo trascurato di seguire, nel contempo, le costanti culturali del suo cinema migliore. Esempio fra i più probanti, Cuore di cane (1975), dal romanzo di M. Bulgakov, una rivisitazione garbata degli anni della NEP, in sapiente equilibrio fra amarezza e ironia.

Bibl.: R. Chiti, Schede personali: Alberto Lattuada, in Rassegna del film, n. 5, 1952; F. M. De Sanctis, Alberto Lattuada, Parma 1961; G. Gerosa, Alberto Lattuada, cultura e spettacolo, in Cinestudio, n. 10, nov. 1963; B. Amengual, Alberto Lattuada, in Premier Plan, Lione 1965; E. Bruno, Lattuada o la proposta ambigua, Roma 1968; A. Zanellato, L'uomo (cattiva sorte): il cinema di Lattuada, Padova 1973, con filmografia e bibliografia.

Vedi anche
Luigi Comencini Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema commerciale. Poi Comencini, Luigi realizzò in Svizzera ... Dino Risi Risi ‹-si›, Dino. - Regista cinematografico italiano (Milano 1916 - Roma 2008); è uno dei padri della "commedia all'italiana". Laureato in medicina e psichiatria, assistente di Soldati e di Lattuada, dopo diversi cortometraggi esordì nella regia con Vacanze con il gangster (1952); ottenne grande successo ... Mario Monicèlli Monicèlli, Mario. - Regista cinematografico italiano (Viareggio 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, 1949; Al diavolo la celebrità, 1949; Vita da cani, 1950), già con Guardie e ladri (1951, ancora in collab. ... Federico Fellini Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla ...
Tag
  • MACHIAVELLI
  • PADOVA
  • PUŠKIN
  • ČECHOV
  • LIONE
Altri risultati per LATTUADA, Alberto
  • Lattuada, Alberto
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico italiano (Milano 1914 - Roma 2005), figlio di Felice. Fondatore della Cineteca italiana di Milano, architetto e sceneggiatore, passò alla regia con Giacomo l'idealista (1942). Affermatosi nel clima del neorealismo, L. contribuì allo svolgimento del cinema italiano fino agli anni ...
  • LATTUADA, Alberto
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lattuada, Alberto Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura figurativa e letteraria, li ha trasferiti dapprima nei film legati allo stile 'calligrafico' e ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali