• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alberto Magno

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Alberto Magno


(A. di Bollstädt, A. de Lauging [Lauingen], A. di Colonia, A. Teutonicus) Filosofo e teologo (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206- Colonia 1280), detto Doctor universalis, santo.

Vita e opere

Nato da una famiglia di militari (e non dai conti di Bollstädt, come sostenuto in passato), studiò a Padova, e vi divenne domenicano (1223); dal 1228 insegnò successivamente a Colonia, Hildesheim, Friburgo, Ratisbona, Strasburgo e, probabilmente, dal 1245, a Parigi, dove divenne magister e dottore: lì forse, e certo poi a Colonia, dove andò nel 1248 a dirigere il nuovo Studium generale dell’ordine, ebbe scolaro Tommaso d’Aquino. Provinciale di Germania (1254-57), difese davanti alla curia papale in Anagni gli ordini mendicanti contro Guglielmo di S. Amore (1256); vescovo di Ratisbona (1260), rinunciò nel 1261; fu predicatore della crociata in Germania (1263-64); si stabilì quindi a Würzburg, e poi a Strasburgo (1267-70) e a Colonia; partecipò al concilio di Lione (1274); è dubbio che nel 1277 sia tornato a Parigi. La produzione letteraria di A. è ricchissima (è tuttora in corso un’edizione di tutte le opere a cura dell’Istituto Alberto Magno di Colonia, iniziata nel 1951) e comprende scritti di ‘filosofia razionale’ o logica, ‘reale’ (fisica, matematica, metafisica) e ‘morale’, e di teologia (esegesi biblica, teologia sistematica, parenetica). Molti sono commenti a opere di Aristotele, ma anche di Boezio e all’Isagoge di Porfirio, o a libri dell’Antico Testamento e ai Vangeli, agli scritti mistici dello pseudo-Dionigi Areopagita; numerosi i sermoni. Dell’autenticità di alcuni scritti attribuitigli si discute; qualche opera di lui è ancora inedita.

Il confronto con la filosofia peripatetica

A. era consapevole della grande importanza culturale di tutto il complesso di opere greche e arabe tradotte in latino nel giro di circa un secolo e ormai, alla metà del Duecento, diffuse e discusse negli ambienti scolastici; di qui il suo programma di «rendere intelligibile ai latini» la filosofia peripatetica, attraverso libere parafrasi delle opere di Aristotele, in cui faceva rifluire disordinatamente notizie e motivi accolti da altri autori greci e arabi. Preponderante influenza esercitarono sulla sua interpretazione dell’aristotelismo gli scritti platoneggianti di Avicenna e degli altri commentatori, e in particolare il Liber de causis, che, attribuito ad Aristotele e considerato come l’ultimo dei suoi libri metafisici, dava una impronta e una prospettiva platonica a tutto il sistema peripatetico. Chiarissima è l’influenza platonica nel suo De causis et processu universitatis, in cui, combinando motivi avicennistici e neoplatonici (accolti anche attraverso lo pseudo-Dionigi), prospetta una «processione» del molteplice dall’uno (Dio intellectus universaliter agens), secondo un processo degradante (che ricalca i temi della metafisica della luce) di «intelligenze» e di «cause», fino all’anima e alla natura materiale. Ma non è facile distinguere nell’opera ‘filosofica’ di A. quello che è il suo pensiero e quanto invece è semplice ‘esposizione’ del pensiero dei «peripatetici» (in cui indifferentemente classifica anche autori platoneggianti), tanto più che egli continuamente sottolinea la sua intenzione di «recitare» e spiegare la loro filosofia, nulla aggiungendo di proprio. Comunque la sua complessiva esposizione della filosofia peripatetica – con la forte accentuazione dei temi platonici – eserciterà grande influenza, soprattutto sulla scuola di Colonia. Notevole è la netta separazione ch’egli pone tra filosofia peripatetica e teologia, nella consapevolezza che «i principi fisici non si accordano con i principi teologici», e che nella considerazione fisica della natura non si possono far intervenire principi miracolosi: di qui la sua polemica contro il concordismo di filosofia peripatetica e teologia perseguito da certi «dottori latini» (tra i quali possiamo scorgere anche Tommaso d’Aquino), e la sua accettazione di certe tipiche dottrine averroistiche, accolte in sede di esegesi aristotelica (una tarda notizia indica Sigieri di Brabante come discepolo di A.). Un forte interesse A. manifestò anche per la filosofia naturale, come dimostrano i suoi numerosi trattati scientifici (tra cui De animalibus, De vegetalibus, De mineralibus), nei quali risulta notevole il gusto per l’osservazione diretta della natura, che si unisce sempre al carattere dossografico-erudito.

Biografia

Vedi anche
santo Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino, santo. - Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. ... scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. 1. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo, opera nella schola, oppure, come termine ufficiale, colui che ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... Gregòrio I papa, detto Magno, santo Gregòrio I papa, detto Magno, santo. - Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, avvertendo profondo l'influsso specialmente di s. Agostino. ...
Tag
  • ORDINI MENDICANTI
  • NEOPLATONICI
  • PERIPATETICO
  • ARISTOTELE
  • STRASBURGO
Altri risultati per Alberto Magno
  • Alberto Magno
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Alberto Magno (Lauingen, Svevia, 1205 ca - Colonia 1280) filosofo e teologo tedesco. Domenicano, noto anche come Alberto di Colonia o Alberto Teutonicus, fu tra i primi pensatori medievali ad affermare l’autonomia del sapere filosofico e scientifico dalla teologia. Contribuì alla conoscenza del pensiero ...
  • Albèrto Magno, santo
    Enciclopedia on line
    Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far conoscere la filosofia aristotelica con parafrasi e commenti degli scritti del filosofo. Grande fu il suo interesse per le scienze e per le esperienze ...
  • Alberto Magno
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto) Eugenio Massa Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel 1223. Negli anni 1228 e seguenti insegnò a Colonia, a Hildesheim, a Friburgo, a Ratisbona e a Strasburgo. Nel 1245 ...
  • ALBERTO Magno, santo
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Fu soprannominato anche Alberto tedesco (Alberius teutonicus); nacque verso la fine del sec. XII (il 1193 è una data probabile) a Lauingen in Svevia. Nel 1222 era nell'Italia settentrionale; forse studiava già a Padova, dove fece delle osservazioni sul terremoto che distrusse Brescia. È probabile che ...
  • ALBERTO Magno
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Alberto di Bollstädt, che i suoi contemporanei chiamavano Alberto di Colonia, nacque, secondo alcuni, nel 1193, secondo altri, nel 1206 o 1207. Entrò nell'ordine domenicano nel 1223. Dal 1228 al 1245 insegnò successivamente a Colonia, Hildesheim, Friburgo, Ratisbona, Strasburgo, Parigi, e poi di nuovo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali