• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONROY, Alberto

di Marco Vari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MONROY, Alberto

Marco Vari

(App. III, II, p. 156)

Biologo italiano, morto a Woods Hole (Massachusetts) il 23 agosto 1986. Dal 1976 al 1982 è stato direttore della Stazione zoologica ''Anton Dohrn'' di Napoli, ove ha proseguito la sua attività di ricercatore fino alla morte.

I suoi primi studi sulle fasi dello sviluppo embrionale sono stati successivamente ampliati secondo un approccio teso a determinare la base molecolare del programma di sviluppo fissato nell'oocita. In particolare, gli studi sull'uovo di riccio di mare gli hanno permesso di dimostrare che l'uovo non fecondato contiene un inibitore che rende i ribosomi incapaci di interagire con le riserve di mRNA contenute nell'ovocita maturo. L'inibitore è rimosso alla fecondazione tramite un processo non ancora chiarito, e M. rilevava che, comunque, la fecondazione determina una reazione di attivazione dei ribosomi che acquistano immediatamente la capacità di effettuare la sintesi proteica. M., inoltre, è riuscito a indurre sperimentalmente l'attivazione dei ribosomi nelle uova non fecondate.

Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: in collaborazione con C. Barros, G. Hand, Control of gastrulation in the starfish 'Asterias forbesii', in Experimental cell research, 43 (1966), pp. 167-82; in collaborazione con R. Maggio, A. M. Rinaldi, Experimentally induced activation of the ribosomes of the unfertilized sea urchin egg, in Proceedings of the National Academy of Sciences, 59 (1965), pp. 107-11; Developmental biology and genetics. A plea for cooperation, in Current topics in developmental biology, a cura di A. A. Moscona e A. Monroy (1970); Biochemistry of cell differentiation, a cura di R. Tsanev e A. Monroy (1973); Embriologia, in Enciclopedia del Novecento (1977); Alle soglie della vita (1985).

Vedi anche
Maiani, Luciano Fisico italiano (n. Roma 1941). Dopo aver svolto ricerca presso l'univ. di Harvard (1969-76), è stato prof. di fisica teorica all'univ. La Sapienza di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1988), è stato presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare dal 1993 al 1998. Membro (1993-96) e poi presidente ... Picóne, Mauro Picóne, Mauro. - Matematico italiano (Palermo 1885 - Roma 1977), prof. di analisi matematica (dal 1920) nelle univ. di Cagliari, Catania, Pisa e Napoli, poi (1932) di analisi superiore a Roma. Socio nazionale dei Lincei (1946). Ha promosso e organizzato l'Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo ... Corbino, Orso Mario Fisico italiano (Augusta 1876 - Roma 1937), fratello di Epicarmo. Prof. di fisica all'univ. di Messina dal 1905, passò nel 1908 in quella di Roma, ove (1918) divenne direttore dell'istituto fisico; senatore dal 1920, nel 1921 ministro della Pubblica Istruzione e nel 1923 dell'Economia Nazionale. Fu socio ... Voltèrra, Vito Voltèrra, Vito. - Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. Volterra, Vito ottenne risultati fondamentali nel campo delle equazioni a derivate parziali, della fisica matematica, ...
Tag
  • SINTESI PROTEICA
  • RICCIO DI MARE
  • EMBRIOLOGIA
  • RIBOSOMI
  • OOCITA
Altri risultati per MONROY, Alberto
  • MONROY, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Fabio De Sio – Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da Emma Jaforte. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell’Università di Palermo, fu precocemente attratto dalla biologia ...
  • Monròy, Alberto
    Enciclopedia on line
    Biologo (Palermo 1913 - Woods Hole, Massachusetts, 1986); prof. univ. dal 1951, ha insegnato anatomia comparata all'univ. di Palermo; dal 1969 direttore del laboratorio di embriologia molecolare del CNR a Napoli; socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. Ha eseguito ricerche nei campi ...
  • MONROY, Alberto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Biologo, nato a Palermo il 26 luglio 1913. Laureato in medicina nel 1937, è prof. di anatomia comparata nell'università di Palermo dal 1951. E socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. Ha eseguito ricerche nei campi dell'embriologia (origine delle cellule germinali), dell'istologia e ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali