• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alberto Pitentino

di M. L. de Sanctis - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Alberto Pitentino

M. L. de Sanctis

Ingegnere idraulico, la cui attività è documentata tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del 13° tra Mantova e Bergamo. Il suo nome è legato soprattutto all'opera di riorganizzazione del sistema idrico mantovano, che si concretizzò nell'ampliamento della distesa lacustre a monte della città (detta lago Superiore), tramite la costruzione del ponte dei Mulini. Il suo ruolo di magister in questa operazione è testimoniato dall'epigrafe metrica su marmo un tempo posta sotto l'arco di porta Mulina (Mantova, Gall. e Mus. di Palazzo Ducale; Marani, 1967, p. 383, n. 37). La stessa epigrafe, che permette di datare la costruzione del ponte al 1190, collega A. ad altre opere che fanno parte dello stesso progetto di riconfigurazione del paesaggio idrico: la costruzione del ponte di S. Giorgio, la creazione del Rio e la deviazione dell'Osone (Marani, 1967, p. 376; Carpeggiani, Pagliari, 1983, pp. 16-17). Il ponte-diga dei Mulini, con i suoi dodici mulini ad acqua, fece sì che le acque occupassero il vasto bacino del lago Superiore e ne facilitò il deflusso nel lago di Mezzo e nel lago Inferiore (a oriente della città) e nel lago di Paiolo (a occidente). Con questo sistema di opere la città veniva a giovarsi di un nuovo, efficace elemento difensivo, divenuto indispensabile in seguito all'ampliamento della cerchia cittadina. Si poneva inoltre rimedio ai disagi provocati dalle periodiche inondazioni del Mincio, rendendone stabili e controllabili le fasi di piena.

L'opera di A. è testimoniata anche a Bergamo, nell'esecuzione del fossatum comunis Pergami, poi chiamato Serio, che aveva la funzione di portare le acque ai piedi della città. In un documento del 10 maggio 1202 A. appare, insieme ad altri due personaggi, in veste di 'soprastante' a questi lavori (Agliardi, in Mazzi, 1884, p. 168). Basandosi su questa testimonianza è stata ipotizzata un'origine bergamasca di A., che sarebbe giunto a Mantova al seguito del podestà Attone da Pagano, ivi chiamato nel 1187 (Pinetti, 1926, p. 9; Belotti, 19592, p. 204; Marani, 1967, p. 376). Nella tradizione il nome di A. è stato accostato all'intero complesso della regolamentazione idrica del mantovano. Gli sono state a lungo attribuite opere appartenenti a interventi successivi: la diga di Pradella, la diga di Cerese e la chiusa di Governolo (Bertazzolo, 1609, pp. 1418; Volta, 1807, pp. 139-141; Torelli, 1932; Azzi, 1958; Paccagnini, 1960, pp. 9-10), in relazione alla quale si è ritenuta sua l'invenzione del sistema delle 'conche', introdotto solo più tardi da Leonardo da Vinci sul canale dell'Adda (Lecchi, 1824, pp. 15-16; Pinetti, 1926, p. 9; Belotti, 1959, p. 204).

Bibliografia

Fonti:

C. Agliardi, Il giuramento delle vicinie, sunto del ms. Λ III-II-4, Bergamo, Arch. Capitolare, D 13, edito in A. Mazzi, Le vicinie di Bergamo, Bergamo 1884, p. 168.

Anonimo, Breve Chronicon Mantuanum ab anno 1095 ad annum 1309, sive Annales Mantuani, a cura di E. Marani, Mantova 1968, pp. 20, 40, 81.

B. Aliprandi, Aliprandina, in Muratori, Antiq., V, 1741, p. 1104.

B. Platina, Historia Urbis Mantuae, in RIS, XX, 1731, p. 679 n. 57.

S. Gionta, Fioretto delle Cronache di Mantova, Verona 1570, pp. 39-40.

M. Equicola, Istoria di Mantova, Mantova 1610, p. 37.

G. Bertazzolo, Discorso sopra il nuovo sostegno che a sua proposta si fa appresso la chiusa di Governolo, per urgentissima e molto necessaria provvisione del lago di Mantova, Mantova 1609.

Letteratura critica:

L. C. Volta, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova, I, Mantova 1807, pp. 139-141.

P. Zani, Enciclopedia metodica criticoragionata delle Belle Arti, XV, Parma 1823, p. 187.

A. Lecchi, Introduzione al trattato sui canali navigabili, Milano 1824, pp. 12-16.

C. d'Arco, Delle Arti e degli Artefici di Mantova, Mantova 1857, I, pp. 12-13, 89.

A. Bertolotti, Architetti Ingegneri e Matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Genova 1889, p. 5.

A. Patricolo, La Torre in capite pontis Molendinorum di Mantova, RassA 4, 1904, pp. 100-103.

s.v. Albertus Pitentinus, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 226.

A. Pinetti, Alberto Pitentino e una sua opera famosa d'ingegneria idraulica, Rivista di Bergamo 5, 1926, pp. 7-10.

P. Torelli, Aspetti caratteristici della storia medievale mantovana, Atti e Memorie dell'Accademia Virgiliana, n.s., 22, 1932, 2, pp. 3-18: 10.

G. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, I, Mantova 1954, pp. 321-322.

E. Azzi, Mantova e il problema dei suoi laghi, Mantova [1958], pp. 38-49.

B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 19592 (1940), II, pp. 204-206.

G. Paccagnini, Mantova: le Arti, I, Mantova 1960, pp. 9-12.

E. Marani, Il paesaggio lacustre di Mantova fra l'Antichità romana e il Medioevo, Civiltà mantovana 2, 1967, pp. 93-114, 361-387.

Id., s.v. Albertus Pitentinus, in AKL, I, 1983, pp. 863-864.

P. Carpeggiani, I. Pagliari, Mantova. Materiali per la storia urbana dalle origini all'Ottocento, Mantova 1983, pp. 14-17.

Vedi anche
Gonzaga, Francesco I (o Gianfrancesco). - Capitano generale (1366-1407) di Mantova; successe (1382) al padre Luigi II; per primo tentò di liberare Mantova dalla soggezione viscontea, appoggiandosi a Venezia. Nel 1383 gli fu conferito il titolo di vicario imperiale. Ebbe inoltre il merito di aver costituito su salde basi ... Francésco Gonzaga 4º marchese di Mantova Francésco Gonzaga 4º marchese di Mantova. - Figlio (Francesco Gonzaga 4º marchese di Mantova 1519) del marchese Federico; succeduto al padre nel 1484, sposò nel 1490 Isabella d'Este. Al comando dell'esercito veneziano, poi della lega contro Carlo VIII, si distinse per valore nella battaglia di Fornovo. ... Virgìlio Maróne, Publio Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • LEONARDO DA VINCI
  • ANTICHITÀ ROMANA
  • LAGO SUPERIORE
  • GOVERNOLO
  • GOVERNOLO
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali