• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLLIO, Alberto

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLLIO, Alberto

Alberto Baldini

Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo di Stato maggiore della divisione di Palermo, capo ufficio al comando del corpo di Stato maggiore e addetto militare presso l'ambasciata italiana a Vienna (1892-97). Promosso generale, ebbe il comando della brigata Siena, e poi quello delle divisioni di Cagliari e di Genova. Nel 1908 sostituì il generale G. Saletta nella carica di capo di Stato maggiore dell'esercito, nel momento in cui la commissione parlamentare d'inchiesta, nominata per avvisare i rimedî alle deficienze che si erano da più parti segnalate nella preparazione militare terrestre, concludeva i suoi lavori ed occorreva attuarne, per quanto fosse possibile e conveniente, i suggerimenti. Durante i sei anni della sua permanenza nell'alta carica riformò l'ordinamento dell'esercito e diede nuovo assetto alla difesa della regione alpina nella parte confinante con l'impero austro-ungarico. Organizzò l'impresa libica (1911-12) e successivamente si adoperò per ottenere dal governo (ma non sempre ottenne) i mezzi per colmare le deficienze lasciate da quella impresa coloniale nella compagine dell'esercito metropolitano e nei magazzini. Nel 1913 stipulò accordi col generale H. v. Molte, capo del grande Stato maggiore germanico, per l'invio di grandi unità italiane nell'Alsazia, nell'eventualità di una guerra che, a termini dei trattati, avesse coinvolto solidalmente la Triplice Alleanza. Il P. tenne la carica di capo di stato maggiore fino alla morte.

Studioso di storia militare, pubblicò: Waterloo (Roma 1906), in cui svolse la tesi che Napoleone condusse brillantementL nel 1815 la breve campagna del Belgio, contro la leggenda che pretende di scorgere segni di decadenza, per malattia, nelle facoltà strategiche dell'imperatore; e Custoza 1866 (Torino 1903), in cui illustrò il danno che derivò all'esercito italiano (impegnato in condizioni favorevoli di numero e di situazione strategica) dalle gelosie fra i capi e, in genere, dal deficiente funzionamento dei comandi e dei collegamenti.

Le opere del P., ristampate più volte, hanno avuto una nuova ristampa nel 1935; e contemporaneamente è stata pubblicata un'altra opera inedita del P.: La campagna invernale del 1806-07 in Polonia, in cui egli dimostra che gli eventi di quella campagna avrebbero dovuto mettere in guardia Napoleone sui pericoli della campagna di Russia del 1812.

Vedi anche
Carlo Càneva Generale italiano (Udine 1845 - Roma 1922); ufficiale dell'esercito austriaco, passò nel 1867 in quello italiano; partecipò così alla campagna d'Africa del 1896-98. Designato nel 1910 per l'eventuale comando di un'armata in guerra, diresse le operazioni militari durante la guerra italo-turca del 1911-12. ... Domenico Cucchiari Generale italiano (Carrara 1806 - Livorno 1900). Partecipò alla rivoluzione del 1831, poi passò in Portogallo e nella Spagna ove combatté contro i carlisti. Nel maggio 1848 tornò in Italia per partecipare alla guerra contro l'Austria. Finita la guerra, entrò nell'esercito piemontese; generale nel 1859, ... Raffaele Paolucci di Valmaggiore Chirurgo (Roma 1892 - ivi 1958); prof. univ. dal 1929, insegnò clinica chirurgica a Roma. Durante la prima guerra mondiale, cui partecipò come ufficiale medico, accompagnò G. R. Rossetti nell'affondamento della corazzata austriaca Viribus unitis (1918): per questa impresa gli fu conferita la medaglia ... Conrad von Hötzendorf, Franz, barone, poi conte Conrad von Hötzendorf ‹... hö´tzën-›, Franz, barone, poi conte. - Feldmaresciallo austriaco (Penzing, Vienna, 1852 - Mergentheim 1925); nel 1906, nominato capo di S. M., riorganizzò l'esercito e la scuola di guerra; sostenitore deciso di una guerra preventiva contro l'Italia e la Serbia, al fine di reprimerne ...
Tag
  • TRIPLICE ALLEANZA
  • IMPRESA LIBICA
  • ARTIGLIERIA
  • NAPOLEONE
  • UMBERTO I
Altri risultati per POLLIO, Alberto
  • POLLIO, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Marco Mondini POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty. Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola militare della Nunziatella, già Accademia per la formazione dei quadri dell’esercito sotto i Borboni e poi riordinato ...
  • Pòllio, Alberto
    Enciclopedia on line
    Generale (Caserta 1852 - Torino 1914); aiutante di campo di Umberto I, addetto militare dell'ambasciata di Vienna (1892-97), come capo di S. M. dell'esercito (1908-14) ne riformò l'ordinamento, riorganizzò la difesa alpina orientale e preparò l'impresa di Libia (1911-12). Senatore dal 1912. Studioso ...
Vocabolario
instant poll
instant poll loc. s.le m. Sondaggio istantaneo, a bruciapelo, che non lascia tempo per riflettere alle risposte da dare. ◆ Il sito di Mtv cambia pelle. L’obiettivo? Far nascere online una comunità allargata anche a chi non segue i programmi...
pólla
polla pólla s. f. [der. dell’ant. pollare]. – 1. a. Fessura del suolo da cui sgorga una vena d’acqua; più comunem., la vena stessa nel punto di sorgenza: camminando un po’ ... avrei bevuto alla p. del Tevere (Papini); acqua di polla, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali