• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SORDI, Alberto

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SORDI, Alberto

Francesco Bolzoni

Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche durante gli intermezzi fra le proiezioni dei film; doppiatore, che dette fra l'altro la sua voce a O. Hardy, il popolarissimo Ollio; figurante e, nel film I tre aquilotti (1942) di M. Mattoli, gioviale aspirante aviatore; ballerino e fantasista in riviste di fasto e fortuna crescenti; intrattenitore radiofonico; infine, attore che ha saputo piegare alle esigenze della satira una faccia comune, grazie all'attento studio e a un'imitazione, talvolta spinta fino alla deformazione parossistica, di certa piccola e media borghesia romana che, mentre finge buonsenso e virtù, coltiva difetti e, per quieto vivere o viltà, si guarda bene dall'arginare disordine e corruzione.

Dopo aver indossato i panni un po' larghi dell'ingenuo in Mamma mia, che impressione! (1951), S. incontra il suo personaggio con F. Fellini, che prima lo prova come ridicolo e pavido divo dei fumetti in Lo sceicco bianco (1952) e, subito dopo, gli costruisce addosso il carattere dello sfaccendato insieme imperioso e vigliacco, mantenuto dalla sorella e coccolato dalla mamma, nella crepuscolare saga riminese de I vitelloni (1963). Questo personaggio S. ha l'intelligenza di tenerlo ben stretto a sé (quando lo abbandonerà si troverà in difficoltà), gonfiandone o smorzandone i vizi a seconda delle necessità narrative. Lo scenario in cui S. lo presenta e perfeziona non poteva che essere il più adatto: la commedia all'italiana che, assorbendo acque velenose e pulite dal pozzo della società italiana, sorridendo riesce a dire qualcosa di attendibile su alcune stagioni della vita italiana. S. offre il meglio di sé quando è diretto da registi avvertiti: L. Zampa in L'arte di arrangiarsi (1955), N. Loy e G. Puccini in Il marito (1958), F. Rosi in I magliari (1959), M. Monicelli in La grande guerra (1959), L. Comencini in Tutti a casa (1960), ancora Zampa in Il vigile (1960), D. Risi in Una vita difficile (1961) o A. Lattuada in Il mafioso (1962). Ma con registi corrivi S. spesso impone il proprio marchio di attore-autore sin da quando, agli inizi, inventa il personaggio di Nando Moriconi in Un giorno in pretura (1953) e Un americano a Roma (1954), ambedue di Steno. Specchio di un'Italia minore, centromeridionale più che settentrionale, che fra il 1950 e il 1965 passava dalla semindigenza al benessere, negli anni successivi l'attore non sa o non può rinnovare il proprio personaggio, nonostante alcune sortite eccellenti come Contestazione generale di Zampa (1970), Detenuto in attesa di giudizio di Loy (1971) e, soprattutto, Un borghese piccolo piccolo (1977) di Monicelli, film che coglie tutto il degrado di un costume. Spesso dirige i film che interpreta (Fumo di Londra, 1966; Amore mio aiutami, 1969; Polvere di stelle, 1973; Io e Caterina, 1980; Il tassinaro, 1983; Nestore. L'ultima corsa, 1994), gestendo con abilità consumata, sempre confortata dal consenso del pubblico − anche in fortunate serie televisive (Storia di un italiano, silloge di film da lui interpretati) − l'"immagine Sordi'', che ha attraversato parecchie stagioni, belle e brutte, del cinema italiano. Alla Mostra cinematografica di Venezia del 1995 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera.

Bibl.: G. Livi, Alberto Sordi, Milano 1967; C.G. Fava, Alberto Sordi, Roma 1979; M. Porro, Alberto Sordi, Milano 1979; G. Governi, Alberto Sordi: un italiano come noi. Biografia, testi, filmografia, ivi 1979; J.-A. Gili, Arrivano i mostri: i volti della commedia italiana, Bologna 1980; F. Fellini, Lo sceicco bianco (con un'intervista di L. Tornabuoni ad A. Sordi), Milano 1980; Commedia all'italiana. Parlano i protagonisti, a cura di P. Pintus, Roma 1985.

Vedi anche
Mario Monicèlli Monicèlli, Mario. - Regista cinematografico italiano (Viareggio 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, 1949; Al diavolo la celebrità, 1949; Vita da cani, 1950), già con Guardie e ladri (1951, ancora in collab. ... Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ... Vittorio De Sica Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere. ... Vittorio Gassman Gassman ‹ġàʃman› (orig. Gassmann), Vittorio. - Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa e R. Morelli; nel 1952 fondò e diresse con L. Squarzina ...
Tag
  • MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • VITA DIFFICILE
  • GRANDE GUERRA
  • TUTTI A CASA
Altri risultati per SORDI, Alberto
  • SORDI, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Alberto Crespi – Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria Righetti, era maestra elementare. Alberto era l’ultimo di quattro figli (prima di lui erano nati la sorella Savina, ...
  • Sórdi, Alberto
    Enciclopedia on line
    Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la voce italiana di Oliver Hardy, finché dopo la seconda guerra mondiale acquistò grande popolarità ...
  • Sordi, Alberto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Federica Pescatori Storia di un italiano Tra gli attori cinematografici, Alberto Sordi ha avuto un successo ineguagliabile, nell’arco della seconda metà del Novecento, perché ha saputo rappresentare e ridicolizzare i difetti più comuni degli Italiani. La galleria dei suoi personaggi riassume i diversi ...
  • SORDI, Alberto
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Sordi, Alberto Masolino d'Amico Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose sullo schermo un personaggio di italiano medio e mediocre (opportunista, sbruffone ma con prudenza, ...
Vocabolario
sórdo
sordo sórdo agg. [lat. sŭrdus]. – 1. Riferito a persone (o anche ad animali): a. Mancante, in tutto o in parte, della facoltà di percepire i suoni: essere s. dalla nascita; essere s. da un orecchio, dall’orecchio sinistro, da tutte e due...
sordità
sordita sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della menomazione in lieve, media, medio-grave,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali