• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sordi, Alberto

di Federica Pescatori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Sordi, Alberto

Federica Pescatori

Storia di un italiano

Tra gli attori cinematografici, Alberto Sordi ha avuto un successo ineguagliabile, nell’arco della seconda metà del Novecento, perché ha saputo rappresentare e ridicolizzare i difetti più comuni degli Italiani. La galleria dei suoi personaggi riassume i diversi volti dell’italiano medio: ora ingenuo e petulante, ora sbruffone e meschino, ora opportunista e a tratti arrogante, ma fondamentalmente insicuro

La passione per il cinema

Alberto Sordi nacque a Roma, nel quartiere Trastevere, cuore popolare della città, nel 1920 e ancora adolescente si avvicinò al teatro di rivista. Nel 1937 ottenne un contratto come doppiatore di Oliver Hardy, inventando quella buffa parlata che da allora ha sempre contrassegnato Ollio (Stanlio e Ollio) in Italia. Dal 1947 poté dimostrare il suo straordinario talento in programmi radiofonici per i quali inventò alcuni esilaranti personaggi precursori di quelli successivamente interpretati nel cinema.

Era proprio quest’ultima, però, la vera passione che egli inseguì caparbiamente: dopo comparsate e ruoli minori esordì come protagonista nel film di Roberto Savarese, Mamma mia, che impressione! (1951), e l’anno successivo ottenne un altro ruolo importante in Lo sceicco bianco diretto da Federico Fellini.

In seguito la fama di Sordi continuò a consolidarsi ininterrottamente, nel corso di una lunghissima carriera nella quale alternò interpretazioni più leggere – Il medico della mutua (1968) di Luigi Zampa, Il marchese del Grillo (1981) di Mario Monicelli – a personaggi più strutturati e complessi, come in Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini o in Una vita difficile (1961) di Dino Risi.

Risale al 1966 la sua prima regia, Fumo di Londra, che avrebbe aperto la seconda fase della carriera, nella quale l’attore si confrontò anche con parti di forte impatto drammatico, come in Detenuto in attesa di giudizio (1971) di Nanni Loy e in Un borghese piccolo piccolo (1977) di Monicelli, dimostrando sempre un’estrema creatività nell’osservare e ricreare le diverse tipologie umane e nel costruire personaggi di sorprendente vitalità.

Un italiano nato a Roma

Il personaggio-Sordi non può prescindere dal suo essere romano: una ‘romanità’ che egli rivendicò sempre con fierezza ma anche con molta ironia. Questa esibita ‘romanità’ gli costò all’inizio anche rifiuti, come quello, ricordato spesso dall’attore, dell’Accademia dei filodrammatici di Milano che lo bocciò per la forte inflessione romanesca che lo avrebbe poi reso celebre in tutto il mondo. Di romanesco nei suoi personaggi non c’è soltanto l’inflessione, ma anche gli atteggiamenti, la mentalità, il tipo di umorismo.

È ben nota la sua aggressività verbale, che talvolta si fa forte delle inflessioni dialettali – «ma ’n ciai ’na casa?» –, e che ostenta una finta sicurezza linguistica, tanto da storpiare l’inglese nel romanesco: «Uotsamerica». Altrettanto celebri certi comportamenti strafottenti, come nella scena di I vitelloni (1953) di Fellini, in cui Sordi, che sta tornando a casa da una gita, prima sfotte un gruppo di sterratori, e poi fugge vigliaccamente di fronte alla loro reazione.

Personaggi come Oreste Jacovacci, il pavido soldato di La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, Guglielmo il Dentone, protagonista dell’omonimo episodio diretto da Luigi Filippo D’Amico facente parte del film collettivo I complessi (1965), e Nando Moriconi di Un americano a Roma (1954) di Steno appartengono ormai stabilmente al nostro immaginario collettivo.

Una comicità senza indulgenza

Sebbene i suoi personaggi nascano dalla parodia del romano medio, essi sono al contempo uno specchio in cui si riflettono atteggiamenti, difetti, manie, ma anche valori e sentimenti di tutti gli Italiani, dal Nord al Sud. Sordi, infatti, seppe dare volto e voce alla dimensione tragica e insieme ridicola di un certo tipo di Italia, facile ai compromessi, spesso superficiale e qualunquista, rappresentando senza indulgenza i risvolti negativi dell’arte di arrangiarsi. Nei suoi film si colgono i mille aspetti di un paese fatto di potenti ecclesiastici e preti di provincia, vigili e tassinari, mariti deboli e padri amorevoli, uomini d’affari furbi e cialtroni, impiegati servili e codardi. Egli impersona l’uomo qualunque, senza affidarsi a una comicità esasperata o buffonesca, ma tratteggiando tipi e caratteri con estremo realismo. Alla morte dell’attore, il 25 febbraio 2003, la città di Roma lo ha celebrato con grande onore e ai suoi funerali si è radunata un’immensa folla di ammiratori provenienti da ogni parte d’Italia.

Vedi anche
Luigi Filippo d’Amico d’Amico, Luigi Filippo Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro italiano Silvio d’Amico, intraprese giovanissimo la carriera di critico con lo pseudonimo di ... Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ... Eros Pagni Attore italiano (n. La Spezia 1939). Dopo gli studi presso l’Accademia d’arte drammatica di Roma, ha iniziato la sua carriera recitando al Teatro Stabile di Genova. Nel 1964 l’esordio cinematografico con un piccolo ruolo in Amore in quattro dimensioni. Pagni, Eros ha lavorato al fianco di icone del cinema ... Mario Monicèlli Monicèlli, Mario. - Regista cinematografico italiano (Viareggio 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, 1949; Al diavolo la celebrità, 1949; Vita da cani, 1950), già con Guardie e ladri (1951, ancora in collab. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • IMMAGINARIO COLLETTIVO
  • TEATRO DI RIVISTA
  • FEDERICO FELLINI
  • MARIO MONICELLI
  • LUIGI COMENCINI
Altri risultati per Sordi, Alberto
  • SORDI, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Alberto Crespi – Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria Righetti, era maestra elementare. Alberto era l’ultimo di quattro figli (prima di lui erano nati la sorella Savina, ...
  • Sórdi, Alberto
    Enciclopedia on line
    Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la voce italiana di Oliver Hardy, finché dopo la seconda guerra mondiale acquistò grande popolarità ...
  • SORDI, Alberto
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Sordi, Alberto Masolino d'Amico Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose sullo schermo un personaggio di italiano medio e mediocre (opportunista, sbruffone ma con prudenza, ...
  • SORDI, Alberto
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Francesco Bolzoni Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche durante gli intermezzi fra le proiezioni dei film; doppiatore, che dette fra l'altro la sua voce a O. Hardy, ...
Vocabolario
sórdo
sordo sórdo agg. [lat. sŭrdus]. – 1. Riferito a persone (o anche ad animali): a. Mancante, in tutto o in parte, della facoltà di percepire i suoni: essere s. dalla nascita; essere s. da un orecchio, dall’orecchio sinistro, da tutte e due...
sordità
sordita sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della menomazione in lieve, media, medio-grave,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali