• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tallone, Alberto

di Francesco Mazzoni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tallone, Alberto

Francesco Mazzoni

Tipografo (Bergamo 1898 - Alpignano, Torino, 1968). Figlio del pittore Cesare, vissuto in un ambiente ricco di fervidi interessi (la madre, Eleonora, fu sensibile poetessa) quanto scevro da ogni conformismo accademico, dopo un lungo noviziato nel mercato antiquario dei librai milanesi, nel 1932 scoprì la propria e più genuina vocazione di artista: quando, recatosi a Parigi, divenne apprendista tipografo nell'officina di Maurice Darentière. Da allora, e fino alla morte, egli rimase fedele alla lezione dei grandi tipografi del passato (da Manuzio a Didot a Bodoni), commisurandola alla propria nozione, ricca d'ideale bellezza, di ‛ tipografia pura ': estrinsecando questa passione in poco più di cento edizioni, tutte ‛ capolavori ' nel senso etimologico e ‛ artigianale ' del termine, dedicati amorosamente a grandi autori e testi: dai presocratici ai Vangeli ai classici italiani e stranieri di ogni tempo, scelti con rigorosa cura. In questa sede rammentiamo ovviamente soltanto le edizioni dantesche o d'interesse dantesco: dalla Vita Nuova in 4° del 1933 (esordio, nel nome di D., nell'arte tipografica), alla Commedia in 4° composta tra il 1939 e il 1941, alle Rime in 4° del 1942, alla Commedia in 32° del 1950-1951.

Rientrato in Italia e creata ad Alpignano un'ammirevole ‛ officina ', il T. volle celebrare solennemente il centenario dantesco del 1965 con una fioritura di opere: dalla ristampa delle Rime alla Vita Nuova in 4°, al Convivio in 4°, al volume dedicato a D. e il Piemonte. E siano anche ricordate, per le indubbie connessioni con l'Alighieri, le edizioni del Tesoretto e del Favolello (1967), delle Rime di G. Cavalcanti (1968), nonché del Trattatello in laude di D. del Boccaccio (1970). Tale amorosa dedizione al poeta ebbe l'ultimo sigillo nella postuma, monumentale edizione della Commedia nel nuovo testo curato da G. Petrocchi, in 4° grande, pubblicata nel 1968.

D. fu dunque l'alfa e l'omega di questo principe della tipografia pura, che all'aristocratica eleganza, alla naturale semplicità, alla sapienza tecnica, al rigore nella scelta dei testi, seppe disposare una vivacissima sensibilità per i problemi filologici e culturali: in questo (come nella scelta dei curatori, tutti eminenti specialisti) ricollegandosi strettamente alla lezione di Aldo Manuzio, e per ciò distinguendosi dagli altri, recenti maestri dell'arte tipografica.

Bibl. - E. Falqui, T., stampatore esemplare, in " La Nuova Antologia " n. 2008 (aprile 1968) 474-483; P. Pellizzari, L'opera tipografica di A. T. - Introduzione e descrizione con le testimonianze di E. Serra, E. Falqui, F. Mazzoni, G. Petrocchi, A. Pézard, P. Neruda, Alpignano 1974.

Vedi anche
Bodóni, Giovanni Battista Bodóni, Giovanni Battista. - Incisore, tipografo, editore (Saluzzo 1740 - Parma 1813). Apprese l'arte tipografica nella piccola officina del padre; poi (1758) si recò a Roma come compositore nella stamperia di Propaganda Fide, donde (1768) passò a Parma, invitato dal duca a fondare e a dirigere la Stamperia ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Tag
  • ALDO MANUZIO
  • PRESOCRATICI
  • VITA NUOVA
  • FAVOLELLO
  • ALPIGNANO
Altri risultati per Tallone, Alberto
  • Tallóne, Alberto
    Enciclopedia on line
    Editore italiano (Bergamo 1898 - Alpignano 1968), figlio di Cesare; fondò a Parigi (1938) l'omonima casa editrice. Allievo del tipografo Maurice Darantière, dal quale ricevette i torchi della stamperia; T. la trasferì nel quartiere del Marais all'Hôtel de Sagonne, dove nacquero le sue edizioni composte ...
Vocabolario
tallóne¹
tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del piede corrispondente alla parte posteriore...
tallóne²
tallone2 tallóne2 s. m. [adattam. del fr. étalon (propr. «modello e tipo di pesi e misure»), dall’ant. estalon, estelon, der. di estel «polo», voce di origine germanica]. – In economia, la base del sistema monetario: t. metallico, sistema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali