• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alberto V di Wittelsbach

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Alberto V di Wittelsbach (detto il Magnanimo)


Alberto V di Wittelsbach

(detto il Magnanimo)  Duca di Baviera (Monaco 1528-ivi 1579). Figlio del duca Guglielmo IV di Baviera, sposò nel 1546 Anna, figlia dell’imperatore Ferdinando I. Di educazione cattolica, succeduto al padre nel 1550, tenne dapprima una posizione non sfavorevole ai protestanti, al punto d’insistere presso il concilio di Trento e papa Pio IV affinché venisse concessa anche ai laici la comunione sotto le due specie (1562-63). Ma dal 1564 passò su posizioni di netta intransigenza religiosa, dedicandosi all’eliminazione del luteranesimo dal ducato mediante l’introduzione dei gesuiti, la riorganizzazione delle scuole in senso cattolico, l’imposizione di una professione di ortodossia ai funzionari e ai professori di università, la censura sui libri, l’accoglimento delle decisioni del concilio di Trento. Nello stesso tempo A. si adoperò per estirpare gli abusi ecclesiastici. La Baviera divenne così, grazie alla politica di A. e dei suoi consiglieri (tra i quali Simon Eck), una delle roccaforti della Controriforma europea, e fu guadagnata al cattolicesimo.

Vedi anche
Orlando di Lasso (fr. Roland de Lattre; lat. Orlandus Lassus). - Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. di Firenze Bindo Altoviti a Roma, dove nel ... Hans Müelich Müelich ‹mü´ülih'› (o Mielich), Hans. - Pittore, miniatore e disegnatore (Monaco 1516 - ivi 1573). Allievo di B. Beham, fu anche sensibile all'influenza di A. Altdorfer. Pittore di corte e amico personale del duca Alberto V, fu intorno al 1550 il più importante pittore della Baviera. Di particolare valore ... Carlo VII imperatore Carlo Alberto, figlio (Bruxelles 1697 - Monaco 1745) di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come Principe elettore di Baviera. Nel 1722 aveva sposato Maria Amalia, figlia minore dell'imp. Giuseppe I, con rinuncia ai diritti successorî. Riconobbe per di più la Prammatica ... madrigale Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto pastorale. ● Tra i più antichi madrigale sono da ricordare quelli petrarcheschi. In origine ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Altri risultati per Alberto V di Wittelsbach
  • Albèrto V di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Magnanimo
    Enciclopedia on line
    Figlio (Monaco 1528 - ivi 1579) del duca Guglielmo IV di Baviera, sposò nel 1546 l'arciduchessa Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando I. Di educazione rigidamente cattolica, succeduto al padre nel 1550, tenne dapprima una posizione non sfavorevole ai protestanti, al punto d'insistere presso il Concilio ...
  • ALBERTO V, duca di Baviera, il Magnanimo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Figlio del duca Guglielmo IV, nacque il 29 febbraio 1528 e salì al trono il 6 marzo 1550. Sotto di lui, Monaco e la corte bavarese divennero centro culturale e artistico di prim'ordine; musicisti come Orlando di Lasso, pittori quali Peter de Witte, furono chiamati a corte; sorsero splendidi edifici, ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali