• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRÁF, Albín

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRÁF, Albín

Karel Stloukal

Economista e uomo politico cèco. Nato nel 1851 a Třebíč in Moravia, dal 1882 professore d'economia politica all'università cèca di Praga, fra il 1908-1912 presidente dell'Istituto d'economia presso l'accademia cèca di Praga, nel 1909 e nel 1911-1912 ministro austriaco dell'agricoltura. Morì nel 1912. B. fu uno degli uomini più rappregentativi della Boemia nel sec. XIX. Profondamente convinto che alla vita di una nazione è necessario complemento l'indipendenza nel campo economico, dedicò tutte le sue energie allo studio dell'economia nazionale. B. non pubblicò nessuna opera voluminosa; il suo pensiero economico appare nei numerosissimi scritti minori, e in tutta una generazione di economisti, uscita dalla sua scuola. Il B. partecipò pure alla vita politica cèca, come deputato alla dieta di Praga, come membro della Giunta provinciale, e come ministro austriaco.

Attese soprattutto al consolidamento dell'autonomia locale nei distretti e nei comuni cèchi. Per sua iniziativa vennero fondati in Boemia molti istituti finanziarî (la Banca del regno di Boemia), agricoli e umanitarî. Il B. fu nella politica sociale un conservatore. Riassunse le sue idee politiche nelle Lettere di un eretico politico (1902) e nelle memorie, pubblicate, dopo la sua morte, nel 1922.

Bibl.: Gruber-Horáček, Albín Bráf, Život a dílo (A. B., vita e opera), 5 voll, Praga 1922-24.

Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • AGRICOLTURA
  • ECONOMISTI
  • PRAGA
  • CÈCO
Vocabolario
albino
albino agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o...
albinismo
albinismo s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali