• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIERRO, Albino

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PIERRO, Albino

Giuseppe Antonio Camerino

Poeta dialettale, nato a Tursi (Matera) il 19 novembre 1916, P. ha in realtà iniziato la sua attività poetica pubblicando diverse raccolte in lingua: Liriche (1946), Nuove liriche (1949), Mia madre passava (1955), Il paese sincero (1956), Il transito del vento (1957), Poesie (1958), Il mio villaggio (1959), Agavi e sassi (1960). In tursitano sono apparse invece le seguenti raccolte: 'A terra d'u ricorde (1960), Metaponto (1963), I'nnammurète (1963), Nd'u piccicarelle di Turse (1967), Eccó 'a morte? (1969), Famme dorme (1971), Curtelle a lu sóue (1973), Nu belle fatte (1975), Com'agghi' 'a fè? (1977). Confrontando le date, risulta evidente che la conversione linguistica di P. risale solo all'inizio degli anni Sessanta (ma nel 1967 egli volle raccogliere sotto il titolo di Appuntamento, non senza correzioni, quelle che riteneva le sue più valide poesie in lingua). Si possono tuttavia riscontrare alcuni elementi di continuità tra le raccolte di un gruppo e quelle dell'altro, nel senso che conoscendo la lirica in vernacolo il lettore delle poesie in lingua può meglio apprezzare certi riferimenti alla rituale e mitica civiltà contadina lucana. Si pensi al vento, simbolo dell'effimero e dell'eterno, che è un motivo ricorrente nella lirica pierriana (una raccolta s'intitola, non a caso, Il transito del vento). Del resto il tursitano di P. ("neolatino addirittura protostorico" lo ha definito Contini) non ha nulla a che vedere con i fenomeni folclorici o spontanei: vi si avvertono spesso la sorvegliata operazione filologica e lo studio del poeta, convinto della maggiore aderenza e profondità del dialetto. Il vero centro della poesia pierriana, che spesso persegue un linguaggio teso tra forti asprezze e toni lievissimi, non è riscontrabile tanto nella rievocazione di un microcosmo socio-antropologico, al quale pure l'autore è sentimentalmente legato, quanto nella tenace ricerca della parola dialettale, intesa essa stessa come strumento di ricordo e di significato. Infatti in P. si nota sì la componente corale, ma ancor di più quella monodica: la lirica dell'angoscia privata e della ricerca interiore. Soprattutto a partire dal 1969 (l'anno di Eccó 'a morte?) sono maggiormente rintracciabili elementi più chiaramente legati all'autobiografia del poeta. Nella parola tursitana P. ha scoperto un valore assoluto e irripetibile; un noumeno prima che un'immagine sonora. I temi principali di questa poesia sono quelli dell'infanzia ritrovata, dell'amore e della morte sempre incombente sulle cose e sugli uomini.

Bibl.: Oltre alle premesse di vari studiosi (U. Bosco, G. Contini, E. De Martino, F. Figurelli, G. Folena, G. Petrocchi, G. Petronio) ad alcune raccolte poetiche di P., cfr.: E. F. Accrocca, in La fiera letteraria, 10 marzo 1957; G. Petrocchi, L'esperienza dialettale di A. Pierro, in Letteratura, n. 82-83, 1966; G. Savarese, La lirica tursitana di A. Pierro, Roma 1966; G. Contini, in Letteratura dell'Italia unita (1861-1968), Firenze 1968; Autori vari, Testimonianze su Pierro, Bari 1969; M. Marti, La poesia di A. Pierro tra evasione e denuncia, in L'albero, n. 51, 1974; R. Crovi, in Corriere della sera, 4 dic. 1977.

Vedi anche
Raciòppi, Giacomo Storico (Moliterno 1827 - Roma 1908). Liberale, iscritto alla Giovine Italia, fu in carcere dal 1849 al 1853; nel 1860 partecipò ai moti rivoluzionarî in Basilicata. Direttore generale al ministero d'Agricoltura nel 1874, consigliere di stato nel 1896, dal 1905 senatore del regno. Opere principali: La ... Alianèllo, Carlo Scrittore (Roma 1901 - ivi 1981); di famiglia lucana, ha trascorso l'infanzia nell'isola della Maddalena; prof. di lettere nei licei. Esordì nel 1925 con una commedia, rappresentata al Teatro degli Indipendenti di Roma; ma la notorietà gli è venuta con L'Alfiere (1943), un ampio romanzo storico sulla ... Balestrini, Nanni Scrittore italiano (n. Milano 1935); esponente di rilievo della neoavanguardia (gruppo dei poeti "Novissimi"; "Gruppo 63") distintosi per uno sperimentalismo spinto fino all'adozione di tecniche sempre riconducibili al collage e a una diffusa intuizione circa l'incidenza del caso sul fare poetico. Con ... Spaziani, Maria Luisa Poetessa italiana (Torino 1924 - Roma 2014). Formatasi nel clima postermetico di chiara ascendenza montaliana, e incline alla trasposizione in chiave allusiva così dei dati oggettivi come di quelli autobiografici, la sua poesia (da Le acque del Sabato, 1954, a Utilità della memoria, 1966, Transito con ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FIERA LETTERARIA
  • ITALIA UNITA
  • METAPONTO
  • NOUMENO
Altri risultati per PIERRO, Albino
  • PIERRO, Albino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Pasquale Stoppelli – Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916. Morta la madre poco dopo la sua nascita, fu allevato da due sorelle nubili del padre, le zie Assunta e Giuditta, più volte ricordate ...
  • Pièrro, Albino
    Enciclopedia on line
    Poeta (Tursi 1916 - Roma 1995). Il tursitano di P. non ha nulla a che vedere con i fenomeni folclorici o spontanei: vi si avvertono spesso la sorvegliata operazione filologica e lo studio del poeta, convinto della maggiore aderenza e profondità del dialetto. Il vero centro della poesia pierriana, che ...
  • PIERRO, Albino
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, ii, p. 800) Roberto Deidier Poeta, morto a Tursi (Matera) il 23 marzo 1995. Nei primi anni Ottanta, P. raccolse, anche in forma antologica, la sua precedente produzione lirica in Metaponto (1982), dove si ritrovano 'A terra d'u ricorde, I 'nnammurète e l'eponimo Metaponto. Seguirono due ...
Vocabolario
albino
albino agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o...
albinismo
albinismo s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali