• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Àlbizzi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia fiorentina di cui si ha notizia dalla fine del sec. 12º con un Albizo di Piero, proveniente da Arezzo. La famiglia s'arricchì con l'arte della lana. Fu di parte guelfa e, avvenuta la scissione nel 1300, della fazione dei Neri. Il primo degli A. a ricoprire cariche pubbliche fu Antonio (m. Firenze 1348), priore nel 1325 e 1326, gonfaloniere di giustizia nel 1339, più volte ambasciatore; sotto la sua guida la famiglia ebbe parte eminente nella cacciata del duca di Atene (1343); poi cercò con espedienti demagogici di accattivarsi il favore popolare, in gara con la famiglia dei Ricci. Dopo una tirannide quasi trentennale, con lo scoppiare del tumulto dei Ciompi (1378), gli Albizzi furono banditi e il loro capo, Piero, giustiziato (1379). Ricostituitosi nel 1382 un governo oligarchico, dominarono ancora nella città, prima con Maso (Firenze 1343 - ivi 1417), nipote di Piero, che, gonfaloniere di giustizia, nel 1392, bandì gli avversarî; poi con il figlio di lui Rinaldo (v.), con il quale finì la potenza politica della famiglia, da tempo insidiata dai Medici.

Vedi anche
Rinaldo Àlbizzi Àlbizzi, Rinaldo. - Uomo politico (Firenze 1370 - Ancona 1442), figlio di Maso, della potente famiglia fiorentina, condivise l'indirizzo antivisconteo del padre. Dopo un'intensa attività come ambasciatore, alla morte di Maso (1417) assunse una posizione di primo piano nella vita politica fiorentina. ... Alessandri Famiglia fiorentina, derivata nella seconda metà del sec. 14º da un ramo degli Àlbizzi. Ebbe castelli nel contado (Vincigliata) e si arricchì con l'arte della lana; una Ginevra degli Alessandri sposò Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo il Vecchio. Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio. - Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato il capo dell'opposizione all'oligarchia dominante, fu ... Guadagni Nobile famiglia, le cui origini risalgono alla fine del sec. 11º. Trasferitisi a Firenze verso la fine del sec. 12º, i Guadagni aderirono alla parte guelfa e combatterono a Montaperti; sconfitti, rimasero in esilio fino al 1281, data in cui rientrarono in città per effetto della pace del card. Malebranca. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TUMULTO DEI CIOMPI
  • DUCA DI ATENE
  • FIORENTINA
  • ALBIZZI
  • AREZZO
Altri risultati per Àlbizzi
  • Albizzi, Lucantonio degli
    Enciclopedia machiavelliana (2015)
    Arnaldo D'Addario Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; filomediceo, ma non amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, che lo tenne lontano dalle cariche principali. Dopo la fuga di Piero, A. fu inviato dalla Repubblica a Borgo San Sepolcro (1494) e a ...
  • Albizzi (o Albizi)
    Dizionario di Storia (2010)
    Àlbizzi (o Àlbizi) Famiglia mercantile fiorentina di parte guelfa (dopo il 1300, della fazione dei Neri). Sotto la guida di Antonio (m. 1348), la famiglia ebbe un ruolo predominante nella vita politica fiorentina, finché venne bandita allo scoppiare del tumulto dei Ciompi (1378). Partecipò ancora al ...
  • Albizzi, Antonio degli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marcello Aurigemma Letterato (nato presso Firenze nel 1547 [non a Venezia, come si è a lungo creduto], morto a Kempten nel 1626), alunno di C. Sigonio a Venezia e a Padova, studioso in gioventù di logica di diritto e di morale, fu tra i fondatori dell'Accademia fiorentina; scrisse canti carnascialeschi ...
  • ÀLBIZZI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Una delle principali famiglie dell'antica Firenze, tanto che la sua storia s'immedesima con quella del comune, nel periodo di tempo che va dalla metà del sec. XIV all'anno 1434, quando Cosimo dei Medici il vecchio stabilisce solidamente il predominio della propria famiglia nella repubblica; impresa, ...
Vocabolario
albìzzia
albizzia albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali