• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÀLBIZZI

di Umberto Dorini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ÀLBIZZI o, secondo la grafia antica, Àlbizi

Umberto Dorini

Una delle principali famiglie dell'antica Firenze, tanto che la sua storia s'immedesima con quella del comune, nel periodo di tempo che va dalla metà del sec. XIV all'anno 1434, quando Cosimo dei Medici il vecchio stabilisce solidamente il predominio della propria famiglia nella repubblica; impresa, questa, che per poco non era riuscita agli Albizi stessi, i quali pur l'avevano tentata con sagace persistenza. Circa le sue origini, possiamo con sicurezza affermare soltanto che il personaggio più antico, di cui si abbia contezza, è un Albizo di Piero, il quale nel 1199 giurò osservanza alla lega guelfa toscana; e che egli proveniva da Arezzo, dove i suoi, che secondo la tradizione sarebbero discesi in Italia al seguito di Ottone III, erano denominati dei Malmonaci. Inscritti all'Arte della lana, donde attinsero grandi ricchezze, gli Albizi si trovano fino dal 1210 compresi fra le famiglie consolari del sesto di borgo S. Piero. Istituito il governo delle Arti, conseguirono 93 volte il priorato, 15 l'ufficio supremo di gonfaloniere di giustizia. Innumerevoli sono i membri di questa prolifica stirpe che si segnalarono nei più alti uffici pubblici, nelle lettere e in altri studî. Gli Albizi, in Firenze, seguirono sempre la parte guelfa; anzi cooperarono validamente alla cacciata dei Bianchi, dopo di che, con altre potenti famiglie della fazione dei guelfi neri, opposero un insuperabile ostacolo alla smodata ambizione di Corso Donati. Essi ebbero pure parte eminente in una delle congiure che scoppiarono simultaneamente contro il duca di Atene nel 1343. Sembra che poi abbiano procacciato di cattivarsi il favore popolare, perché, essendo stato il numero delle Arti ridotto a 14, vollero nel 1349 che fosse riportato a 21, facendo ripristinare le Arti minori soppresse. Approvate le leggi contro i ghibellini, ad istigazione, come fu detto, dei Ricci, che speravano di colpire con esse il partito degli Albizi loro rivali, questi ultimi si fecero a caldeggiarle apertamente, cosicché i Ricci furono costretti a farsi una nuova base fra coloro che le avversavano. Le vicende di quella lotta, interessantissime e complicate, in cui gli Albizi emergono come capi della setta dei capitani di parte guelfa, i quali, con le ammonizioni, escludevano i loro avversarî dagli uffici sotto la taccia di ghibellinismo, sono parte integrale della storia fiorentina nel '300 (v. firenze). Nel 1378, allo scoppiare del tumulto dei Ciompi, che fu in parte alimentato anche da un moto di reazione che serpeggiava per la città contro la trentennale tirannide di quella setta, le case degli Albizi furono incendiate, ed essi dovettero porsi in salvo con la fuga. In esilio, non desistettero però dal congiurare per il ritorno. Piero, l'autorevole capo della consorteria, arrestato nel 1379 nei pressi della città, sostenne anche fra i tormenti la propria innocenza e s'indusse ad accusarsi soltanto quando seppe in pericolo la propria famiglia. Onde ebbe mozza la testa. Abbattuto nel 1382 il governo popolare e ritornati al potere gli oligarchi, Maso, nipote del predetto Piero, fu a capo del partito dominante e nel 1393, essendo gonfaloniere di giustizia, dopo avere, mediante l'opera di una balía, riformato radicalmente la costituzione, saziò la sete di vendetta facendo esiliare in perpetuo gli Alberti ed altri autorevoli cittadini, che erano stati avversi ai suoi. La repubblica salì al più alto grado di potenza durante il predominio di Maso e del figlio di lui Rinaldo, che successe nel posto al padre morto nel 1417 (v. a. rinaldo). Ma egli dovette soccombere nella lotta contro Cosimo dei Medici, e dopo di lui la famiglia, pur mantenendosi in un grado eminente, non poté vantare fra i suoi membri altri uomini che lasciassero di sé una traccia così luminosa. Gli Albizi usarono per stemma due cerchi d'oro concentrici in campo nero; Maso di Luca vi aggiunse il capo d'argento con la croce nera per privilegio concessogli dall'Ordine Teutonico, a cui era ascritto. Ebbero le loro case nel borgo di S. Pier maggiore, ch'ebbe poi nome da loro; e possedettero fra l'altro fin dal 1348 il celebre castello di Vincigliata, che passò poi agli Alessandri. Questi furono un ramo degli Albizi separatosi nel 1372 dal ceppo principale, quando Alessandro e Bartolommeo di Niccolò, dissentendo dai loro consorti, ottennero di cambiare arme e cognome. Da allora, godettero per 23 volte il priorato e per 9 il gonfalonierato di giustizia.

Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri italiane, Torino 1876, disp. 168; S. Ammirato, Famiglie nobili fiorentine, I, Firenze 1615, p. 25; P. E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie toscane ed umbre, I, Firenze 1668, p. 325; U. Dorini, Notizie storiche sull'Università di parte guelfa in Firenze, Firenze 1902; A. Rado, Maso degli Albizi e il partito oligarchico in Firenze dal 1382 al 1393, Firenze 1926 (con ampia bibl.).

Vedi anche
Alessandri Famiglia fiorentina, derivata nella seconda metà del sec. 14º da un ramo degli Àlbizzi. Ebbe castelli nel contado (Vincigliata) e si arricchì con l'arte della lana; una Ginevra degli A. sposò Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo il Vecchio. Ciompi Nella Firenze del 14° sec., i salariati delle diverse Arti, in particolare quelli dipendenti dall’Arte della lana. Tumulto dei Ciompi Il 20 luglio 1378 i Ciompi, sottoposti a forte pressione economica e sociale, e privi di diritti politici, si ribellarono e presero il controllo della città, rivendicando ... Rinaldo Àlbizzi Uomo politico (Firenze 1370 - Ancona 1442), figlio di Maso, della potente famiglia fiorentina, condivise l'indirizzo antivisconteo del padre. Dopo un'intensa attività come ambasciatore, alla morte di Maso (1417) assunse una posizione di primo piano nella vita politica fiorentina. Nel 1423 iniziò la guerra ... Albèrti Famiglia fiorentina, venuta dal castello di Catenaia a Firenze verso l'inizio del sec. 13º con il giudice Rustico, primo della casata (perciò, fino a tutto il '300, il cognome A. del Giudice), salita a molta ricchezza con il commercio dei panni e la banca. Esiliata dopo la battaglia di Montaperti perché ...
Tag
  • TUMULTO DEI CIOMPI
  • ORDINE TEUTONICO
  • LE ARTI MINORI
  • DUCA DI ATENE
  • CORSO DONATI
Altri risultati per ÀLBIZZI
  • Albizzi, Lucantonio degli
    Enciclopedia machiavelliana (2015)
    Arnaldo D'Addario Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; filomediceo, ma non amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, che lo tenne lontano dalle cariche principali. Dopo la fuga di Piero, A. fu inviato dalla Repubblica a Borgo San Sepolcro (1494) e a ...
  • Albizzi (o Albizi)
    Dizionario di Storia (2010)
    Àlbizzi (o Àlbizi) Famiglia mercantile fiorentina di parte guelfa (dopo il 1300, della fazione dei Neri). Sotto la guida di Antonio (m. 1348), la famiglia ebbe un ruolo predominante nella vita politica fiorentina, finché venne bandita allo scoppiare del tumulto dei Ciompi (1378). Partecipò ancora al ...
  • Àlbizzi
    Enciclopedia on line
    Famiglia fiorentina di cui si ha notizia dalla fine del sec. 12º con un Albizo di Piero, proveniente da Arezzo. La famiglia s'arricchì con l'arte della lana. Fu di parte guelfa e, avvenuta la scissione nel 1300, della fazione dei Neri. Il primo degli A. a ricoprire cariche pubbliche fu Antonio (m. Firenze ...
  • Albizzi, Antonio degli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marcello Aurigemma Letterato (nato presso Firenze nel 1547 [non a Venezia, come si è a lungo creduto], morto a Kempten nel 1626), alunno di C. Sigonio a Venezia e a Padova, studioso in gioventù di logica di diritto e di morale, fu tra i fondatori dell'Accademia fiorentina; scrisse canti carnascialeschi ...
Vocabolario
albìzzia
albizzia albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali