• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBO

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Carlo Alberto COBIANCHI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBO (lat. album, più propriamente tabula dealbata)

Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carlo Alberto COBIANCHI

È la tavola di legno ingessata, che in Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero rendere di pubblica ragione: l'uso di λευκώματα, o πινάκια λελενκωμένα, vigeva del resto per fini analoghi anche in Atene e in altre città della Grecia classica. Su tavole imbiancate erano scritti ed esposti al pubblico i fasti e gli annali dei pontefici; in un albo - si narra - Gneo Flavio espose i formularî delle actiones, sottratti ai nascondigli pontificali; e allo stesso modo si annunciavano le operazioni del censo, le convocazioni dei comizî e del senato, le pubbliche feste, gli atti dei collegi riconosciuti. Dai papiri d'età romana apprendiamo l'uso di albi con elenchi dei nati liberi o degli accusati da sottoporsi a giudizio.

Largo uso si fece degli albi, per esporre i nomi dei giudici privati; non sappiamo se ne fossero esposti nel tribunale, quando soli giudici erano i senatori e quando la funzione del giudicare passò ai cavalieri (ma non è escluso che ciò avvenisse per facilitare alle parti la scelta); certo furono esposti dal 70 a. C. in poi, quando la lista dei giudici fu costituita di tre decurie rispettivamente scelte fra i senatori, i cavalieri e i tribuni aerarii. Ugualmente venivano pubblicati i nomi dei cittadini nominati a far parte delle quaestiones perpetuae o, in provincia, dei consilia: cfr., p. es., la lex Acilo repetundarum, l. 14, e il primo capo dell'editto di Augusto ai Cirenei. A decorrere dal 9 a. C. (Dio Cass., 55, 3, 3) si espose annualmente al pubblico un albo dei senatori: e l'uso fu seguito per i collegia decurionum dei municipî, tanto che la cancelleria imperiale poteva con l'espressione albo eximi indicare l'esenzione dalla carica (Cod., X, 32 de decurion., 3: cfr. Dig,. L, 3 de albo scrib.).

Particolare importanza ebbero gli albi dei magistrati giusdicenti (come i pretori, urbano e peregrino, gli edili curuli, i governatori delle provincie), contenenti le direttive alle quali la giurisdizione si atteneva, e le formule delle azioni e delle eccezioni: qui album equivale a edictum, ma, per i significati più ristretti che quest'ultima parola suole assumere, la prima è preferita a indicare il documento nel suo complesso.

Contro chiunque falsificasse il suo albo, il pretore urbano (seguito anche in ciò dai magistrati provinciali) diede un'azione popolare per una multa di 500 mila sesterzî (Dig., II, 1 de iurisd., 7 pr.); più tardi tali falsificazioni, a qualunque documento della pubblica autorità si riferissero, furono considerate analoghe ai delitti colpiti dalla Legge Cornelia de falsis (Dig., XLVIII, 10 de lege corn., 25; 32 pr.; 33) e punite ad arbitrio dell'autorità (extra ordinem: Paul., 1, 13, 3).

Nei tempi moderni e in Italia la parola albo viene usata in questi casi fondamentali: albo pretorio o municipale, che è quello in cui si affiggono e si pubblicano i provvedimenti delle autorità comunali; albo degli avvocati e dei procuratori, o di altri professionisti, che è la lista o l'elenco di coloro che sono abilitati all'esercizio di tali professioni; albo (più propriamente ruolo) dei curatori di fallimento e dei periti giudiziarî nel medesimo senso di elenco di questa specie di persone. Particolare menzione, per la maggiore importanza che ha nella stessa legge italiana, merita il cosiddetto albo degli avvocati e dei procuratori (per cui v. avvocatura).

Esistono anche albi di giornalisti, di abilitati all'insegnamemo medio, di ragionieri, ecc.

Un ultimo significato del nome albo è infine quello (per cui esso conserva più solitamente la forma originaria di album) di "libro di ricordi personali". Nei tempi moderni gli albi amicorum (secolo XVI) servirono primamente a raccogliere i ricordi di persone care. Già dal principio del sec. XI, secondo quanto scrive il cronista francese Guibert de Nogent, taluno avrebbe cominciato a fare scrivere versi e prose in libretti dalle pagine bianche, preparati a questo scopo; ma il più antico tra gli albi amicorum è del 1507 circa (esemplare della 1ª ed. del trattato di Gaston Phébus, Des deduiz de la chasse, Poitiers 1560, con numerosi autografi di cacciatori). Fioriti in modo straordinario in Germania e in Francia per tutto il sec. XVI ed oltre (registri genealogici o Stammbücher, raccolte di emblemi, albi studenteschi, ecc.), gli albi divennero in seguito, da lussuosi e ornati, assai semplici ed intimi, e servirono più che altro a riunire poesie, scritti d'occasione, brani di musica, ecc., rimanendo, in massima, prerogativa delle fanciulle. In Italia cominciarono ad apparire sul principio del sec. XIX, ma non ebbero eccessiva fortuna. Maggior interesse possono presentare gli albi contenenti per lo più raccolte di firme, sontuosamente legati, quali si sono offerti e ancora si offrono a pontefici, a sovrani, a uomini celebri. Per gli autografi contenuti negli albi, v. autografo.

Bibl.: Per la bibliografia, come per le notizie più copiose sulle singole pubblicazioni in albi, si rimanda alle voci: costituzioni, decurioni, editto, senato, ecc.; una trattazione abbastanza minuziosa è quella dello Schmidt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, col. 1332 segg.; cfr. anche Weiss, Studien zu den röm. Rechtsquellen, Lipsia 1914, p. 119 segg. La descrizione dell'albo del pretore urbano è in Lenel, Edictum perpetuum, 3ª ed., p. 1 segg.

Tag
  • PRETORE URBANO
  • COSTITUZIONI
  • GNEO FLAVIO
  • DECURIONI
  • GERMANIA
Altri risultati per ALBO
  • Fumetti da premio Strega
    Il Libro dell'Anno 2014
    Renato Pallavicini Fumetti da premio Strega Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo di critica e di pubblico arriso a due autori, Gipi e Zerocalcare. Il primo è perfino entrato ...
  • fumetto
    Enciclopedia on line
    Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ...
  • fumetto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alfredo Castelli Le storie raccontate dai disegni Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati su carta, in veste di fascicoli, inserti di giornale, libri, album, i fumetti godono di un vastissimo pubblico ...
  • FUMETTO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Fumetto Oscar Cosulich I rapporti tra fumetto e cinema L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno fatto sì che, dalla fine degli anni Ottanta, il mondo del cinema incrementasse il suo tradizionale ...
  • Fumetto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Bernardo Ruzicka (App. IV, i, p. 878) Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito da bambini e adolescenti, sia presso i lettori adulti, come testimoniano i mensili Tex Willer, in edicola ...
  • Fumetto
    Il Libro dell'Anno 2000
    Marco Bussagli Fumetto Le parole viaggiano tra le nuvole Raccontare per testo e immagini di Marco Bussagli 12 febbraio Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le strisce comiche più popolari del mondo, pubblicate su 2600 giornali di 75 paesi e tradotte in 21 lingue. ...
  • Fumetto
    Universo del Corpo (1999)
    Marco Bussagli Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati in disegni singoli o in sequenze di disegni. Fino agli anni Sessanta del 20° secolo, i racconti a fumetto ...
  • FUMETTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Bernardo Ruzicka . L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi raffigurati, talvolta accanto alle loro bocche. Il sistema di rappresentare le parole pronunciate entro "nuvolette" ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
albo signanda lapillo
albo signanda lapillo (lat. «da segnare con pietra bianca», sottint. dies «giorno»). – Espressione, tratta da frasi usate proverbialmente da varî autori latini, che si ripete a proposito di giornata memorabile, di avvenimenti felici e insperati...
albo¹
albo1 albo1 agg. [dal lat. albus]. – Bianco; latinismo di raro uso: quanto li nuvoli sono più discosti dalla luna, il loro lume è più a. (Leonardo). Fichi a., sorta di fichi primaticci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali