• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOSSEL, Albrecht

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOSSEL, Albrecht

Agostino Palmerini

Chimico-fisiologo, nato a Rostock il 16 settembre 1853, morto a Heidelberg il 5 luglio 1927. Studiò a Rostock e a Strasburgo, nel 1883 ebbe la direzione del laboratorio di fisiologia a Berlino, nel 1895 la cattedra di fisiologia di Marburgo, nel 1901 quella di Heidelberg. Insieme con E. Fisher per le sostanze proteiche, con J. F. Miescher per le nucleine (che gli meritarono il premio Nobel nel 1910), è annoverato fra gli autori classici della chimica fisiologica.

Oltre allo studio dell'acido nucleico, degli istoni e delle protamine, dimostrò che, indipendentemente dagli acidi amminici, le sostanze proteiche contengono quantità variabili di acidi diamminici (ornitina, lisina, arginina, ecc.) e che l'arginina, scissa da un fermento epatico in ornitina e urea, è della massima importanza nella formazione dell'urea; studiò i processi di scissione degli amminoacidi; rilevò l'importanza delle pirimidine nei fenomeni cellulari d'accrescimento e di sintesi, specialmente riguardo all'attività del nucleo; stabilì il gruppo delle basi exoniche (arginina, lisina, istidina); disintegrò la molecola proteica (idrolisi a caldo con acidi forti); nel 1888 scoprì nel tè la teofillina (1-3-dimetil-2-6 diossipurina) isomero della teobromina, ecc.

Scritti principali: Untersuchungen über die Nukleine und ihre Spaltungsprodukte (Strasburgo 1881); Die Gewebe des menschlichen Körpers und ihre mikroskopische Untersuchung (Berlino 1889); Über den gegenwartigen Stand der Eiweisschemie (in Ber. d. deutsch. Gesell., XXXIV, 1901); Leitfaden für medizinisch-chemische Kurse (Berlino 1904); Über die einfachsten Eiweisskörper (in Biochem. Centralbl., V, 1906).

Vedi anche
biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ...
Altri risultati per KOSSEL, Albrecht
  • Kossel, Albrecht
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisiologo e biochimico (Rostock 1853 - Heidelberg 1927). Direttore del laboratorio di fisiologia a Berlino (dal 1883), poi prof. nelle univ. di Marburg (dal 1895) e Heidelberg (1901- 27). Nel 1910 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia in riconoscimento delle sue fondamentali ...
  • Kossel, Albrecht
    Enciclopedia on line
    Fisiologo e biochimico tedesco (Rostock 1853 - Heidelberg 1927), direttore del laboratorio di fisiologia a Berlino (dal 1883), poi prof. nelle univ. di Marburgo (dal 1895) e Heidelberg (dal 1901). Nel 1910 gli fu conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, in riconoscimento delle sue ...
  • Kossel Walter Ludwig
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Kossel 〈kòsël〉 Walter Ludwig [STF] (Berlino 1888 - Kassel 1956) Prof. di fisica nel politecnico di Danzica (1932), poi nell'univ. di Tubinga (1947). ◆ [EMG] [FSD] Effetto K.: fenomeno per cui l'emissione di raggi X da un cristallo è massima nelle direzioni giacenti su superfici coniche, dette coni di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali