• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roon, Albrecht Theodor Emil von

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Roon, Albrecht Theodor Emil von


Generale e scrittore militare prussiano (Pleushagen, Kolberg, 1803-Berlino 1879). Come capo di stato maggiore prese parte (1849) alla campagna nel Baden; ministro della Guerra (1859), riformò e riorganizzò l’esercito prussiano preparandolo alle guerre contro l’Austria (1866) e contro la Francia (1870-71). Nominato feldmaresciallo nel 1873, tenne nello stesso anno la carica di presidente del gabinetto prussiano. Tra le opere: Militärische Länderbeschreibung von Europa (1837).

Vedi anche
Moltke, Helmuth Karl Bernhard conte von Generale prussiano (Parchim, Meclemburgo-Schwerin, 1800 - Berlino 1891); di famiglia di antica nobiltà, tenente dell'esercito danese (1819), passò poi nell'esercito prussiano (1822). Frequentò l'Accademia di guerra a Berlino e compì profondi studî storici e politici. Nel 1835 fu in Turchia, dove divenne ... Blücher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt Blücher ‹blü´h'ër›, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt. - Maresciallo di campo prussiano (Rostock 1742 - Krieblowitz, Slesia, 1819), partecipò alla campagna del 1806, combattendo a Auerstedt. Nel 1813 a capo di un'armata, conseguì molti e brillanti successi e durante l'invasione del 1814, quantunque ... Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo. Dopo la guerra vittoriosa con la Francia (1871) fu incoronato a Versailles imperatore di Germania, ... Federico III imperatore di Germania Figlio (Potsdam 1831 - ivi 1888) del principe, poi imperatore, Guglielmo di Prussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l'Austria (1866) e la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali la politica del Bismarck e tenne la reggenza nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • AUSTRIA
  • FRANCIA
  • EUROPA
Altri risultati per Roon, Albrecht Theodor Emil von
  • Roon, Albrecht Theodor Emil von
    Enciclopedia on line
    Generale e scrittore militare prussiano (Pleushagen, Kolberg, 1803 - Berlino 1879); quale capo di S. M., prese parte (1849) alla campagna nel Baden; ministro della Guerra (1859), riformò e riorganizzò l'esercito prussiano preparandolo alle guerre contro l'Austria (1866) e contro la Francia (1870-71). ...
  • ROON, Albrecht, conte von
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Alberto Baldini Feldmaresciallo prussiano e scrittore militare, nato a Pleushagen presso Kolberg il 30 aprile 1803, morto a Berlino il 23 febbraio 1879. Sottotenente di fanteria nel 1821, nel 1836 passò nello Stato maggiore. Nel 1844 venne nominato istitutore del principe Carlo Federico. Nel 1848 quale ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali