• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EYB, Albrecht von

di Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EYB (Eybe), Albrecht von

Bruno Vignola

Umanista e scrittore tedesco, nato il 24 agosto 1420 a Sommersdorf in Franconia, morto il 24 luglio 1475, canonico del duomo di Eichstätt. Prosatore di non grande originalità, ma non privo di naturalezza e di garbo, è noto soprattutto per il suo libro sulla vita coniugale (Ehebuch, 1472), in cui discute il tema dell'introduzione alla Grisardis (Griseldis) di un Erhart Gross, monaco certosino di Norimberga, che aveva introdotto ampie digressioni morali alla versione della novella boccaccesca latinizzata dal Petrarca. Versatissimo nella letteratura classica, E. compose un'antologia latina stilistica e retorica, Margarita poëtica, e una specie di crestomazia morale, lo Spiegel der Sitten, nella quale mostra una spiccata preferenza per gli autori ecclesiastici.

L'E., che aveva studiato a Bologna e a Pavia, cercò di far conoscere ai suoi connazionali qualche prodotto della letteratura latina e del Rinascimento italiano, introducendo nel libro sul matrimonio una versione abbreviata della novella boccaccesca di Guiscardo (IV, 1) e della Marina, e, in appendice all'edizione a stampa dello Spiegel der Sitten (1511), la traduzione della Philogenia dell'Ugolini insieme con due commedie di Plauto, Menaechmi e Bacchides. Come traduttore l'E. rivela una grande indipendenza dall'originale, ignota agli scrittori contemporanei, specialmente nelle commedie latine, che egli germanizzò completamente anche nella mentalità dei personaggi.

Bibl.: M. Hermann, A. von E. u die Frühzeit d. deutschen Humanismus, Berlino 1893; F. Vogt, Gesch. d. Mittelhochdeutschen Lit., Strasburgo 1906. Sull'infulenza dell'E. nel sec. XVI, v. Zeitschr. f. deutsches Altertum, XXXVI.

Vedi anche
retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ...
Tag
  • LETTERATURA LATINA
  • CRESTOMAZIA
  • STRASBURGO
  • NORIMBERGA
  • MENAECHMI
Altri risultati per EYB, Albrecht von
  • Albrecht von Eyb
    Enciclopedia on line
    Scrittore e umanista tedesco (castello di Sommersdorf, Ansbach, 1420 - Eichstätt 1475). Studiò a Pavia, Bologna, Padova e si trattenne a lungo in Italia (1444-1451, 1453-1459), entrando in contatto con numerosi umanisti italiani (Barzizza, Valla, Filelfo, ecc.). Opera principale: Spiegel der Sitten, ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali