• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTOSTATICA, ALBUMINURIA

di Amilcare Bertolini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORTOSTATICA, ALBUMINURIA (dal gr. ὀρϑός "diritto" e στατικός "immobile")

Amilcare Bertolini

ALBUMINURIA Detta anche ortotica o ciclica o lordotica, è quell'albuminuria che compare durante la stazione eretta, mentre scompare quando si tenga la posizione orizzontale. Clinicamente si tratta d'individui che a letto non presentano albuminuria, la quale compare non appena si alzino.

Talvolta anche le albuminurie nefritiche, specialmente quando il processo renale è in via di guarigione, presentano un comportamento ortostatico; ma nella grande maggioranza dei casi essa si manifesta in adolescenti dai 10 ai 14 anni, senza però che il fenomeno sia legato alla pubertà, poiché può manifestarsi già dal quinto e durare fino al ventesimo anno di età (albuminuria giovanile). L. Jehle (Die lordotische Albuminurie, Lipsia-Vienna 1919) ha dimostrato che l'albuminuria ortostatica è provocata da un'esagerata lordosi della colonna vertebrale lombare, subentrante nell'ortostatismo in individui deboli; e infatti essa può essere provocata artificialmente anche in posizione orizzontale producendo una spiccata lordosi mediante cuscini opportunamente disposti. La lordosi provocherebbe un perturbamento della circolazione sanguigna nel rene, perturbamento cui il tessuto renale è particolarmente sensibile; ma si sono anche invocate influenze da parte del sistema nervoso vegetativo, specialmente del simpatico, e influenze ormoniche. La pratica ha dimostrato che l'albuminuria ortostatica compare per lo più in individui rapidamente cresciuti, di costituzione gracile o neuropatica, pallidi o linfatici, con ipotonia neuromuscolare. Quest'affezione non ha di per sé importanza clinica e guarisce spontaneamente col progredire degli anni.

Vocabolario
albuminùria
albuminuria albuminùria s. f. [comp. di albumina e -uria]. – In medicina, presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline (meglio detta proteinuria); a. gravidica, sinon. di nefropatia gravidica....
albuminùrico
albuminurico albuminùrico agg. e s. m. [der. di albuminuria] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in relazione con l’albuminuria: retinite a., alterazione della retina dell’occhio, che si manifesta con macchie biancastre, emorragie e disturbi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali