• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALCA

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALCA (lat. scient. Plautus [Alca L.] impennis; fr. Pingouin brachyptère; ted. Riesenalk; ingl. Great Auk)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Specie di uccello di mare palmato estinta nel secolo scorso. Aveva ali sviluppate ma non tanto robuste da sorreggere il corpo massiccio, quindi non poteva volare; aveva testa, collo e parti superiori nere, era bianco disotto con due grandi macchie ovali assai caratteristiche sulle redini, sotto all'occhio; aveva grande statura, circa 800 mm., ala 160-178. Abitava le coste e le isole dell'Atlantico nord-occidentale intorno a Terranova, l'Islanda e forse la Groenlandia, ecc. Si conoscono nelle collezioni 80 individui preparati, 23-24 scheletri e 75 uova: in Italia ne abbiamo cinque individui nei musei zoologici di Firenze, Pisa, Roma e Torino e nella Civica di Milano, inoltre un frammento nel Museo di Bologna. Questa specie, per la cortezza delle ali rispetto al corpo massiccio, non poteva volare, e questa fu probabilmente la principale causa della sua distruzione. (v. gazza marina).

Vedi anche
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • GAZZA MARINA
  • GROENLANDIA
  • TERRANOVA
  • ISLANDA
  • FIRENZE
Altri risultati per ALCA
  • alca
    Enciclopedia on line
    Alca impenne Uccello dell’ordine Caradriformi (Pinguinus impennis), famiglia Alcidi, estinto nel 19° secolo. Inetto al volo ma ottimo nuotatore, corpo massiccio, nero sul dorso e bianco sul ventre, lungo 80 cm. Abitava le coste dell’Atlantico nord-occidentale. Alca torda Il nome a. indica anche un ...
Vocabolario
alca
alca s. f. [dall’ant. nordico e sved. alka]. – 1. Nome di un uccello estinto nel sec. 19° (lat. scient. Pinguinus impennis): aveva ali insufficienti al volo, corpo massiccio di color nero superiormente e bianco di sotto, alto circa 80 cm;...
alcatrïène
alcatriene alcatrïène s. m. [comp. di alca(no) e -triene (v. triene)]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburi non saturi contenenti tre doppî legami.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali