• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALCALÁ YAlÑEZ Y RIVERA, Jerónimo de

di Bernardo Sanvisenti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALCALÁ YAlÑEZ Y RIVERA, Jerónimo de

Bernardo Sanvisenti

Nacque nel 1563 in Segovia, dove morì nel 1632. Passato dagli studî filosofici e teologici a quelli medici, e dalla carriera ecclesiastica all'esercizio dell'arte medica, riflette tali condizioni di studio e di vita nel genere di varie sue opere, in cui talvolta si rispecchia la sua esperienza personale. Si ricordano pertanto i Milagros de Nuestra Señora de la Fuencisla (Salamanca 1615); le Verdades para la vida cristiana (Valladolid 1632); e soprattutto il romanzo dialogato d'avventure, in parte picaresco, El donado hablador Alonso mozo de muchos amos (parte I e II, Madrid 1624-1626). L'opera, dedicata a Luis Fojardo, marchese di Vélez, finge un dialogo tra il protagonista, converso di un monastero, e il suo vicario, quindi tra lui e il curato di Zoles, filo conduttore e artificio ad un tempo per tenere insieme una serie di avventure. non singolari, che danno modo però all'autore di toccare di paesi e di vita spagnuola non solo da un punto di vista esterno narrativo, ma anche da quello più intimo della satira del costume. Satira non esercitata a freddo, ma per diversa e diretta esperienza dell'autore, che viene alla satira più per raziocinio, che per intuizione. È notevole, nella seconda parte, l'episodio dell'ebrea Ester appunto alla Fuencisla; e soprattutto l'impegno stilistico dell'autore, che, proemiando, avverte le difficoltà d'entrare con onore nell'arringo letterario, quando tanti preclari ingegni de nuestra florida España ci si sono provati. Forse questa cura e il senso della diretta esperienza dànno maggior valore all'opera tra le tante congeneri e contemporanee, e spiegano la stima di qualche critico, forse eccessiva.

Bibl.: Novelistas posteriores à Cervantes, in Bibliot. de Autores Españoles, XVIII, pp. 491 segg.; A. Schultheiss, Der Shelmenroman der Spanier und seine Nachbildungen, Amburgo 1893, p. 29.

Tag
  • SALAMANCA
  • AMBURGO
  • SEGOVIA
  • FLORIDA
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali