• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alcaloide

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

alcaloide


Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, cioè in grado di formare con gli acidi composti analoghi ai sali. Gli a. sono contenuti in numerose piante, localizzati nei semi, nelle foglie, nei rizomi e nella corteccia. Tutti gli a., al di sopra di una certa dose, sono più o meno tossici per l’organismo animale; molti di essi, però, in piccole dosi posseggono proprietà terapeutiche. La classificazione degli a. viene in genere fatta in base alla loro struttura chimica (a. del gruppo del tropano, dell’imidazolo, dell’indolo, ecc.) e in base alla loro origine vegetale (a. di efedra, di coca, dell’oppio, ecc.). Alcune sostanze di origine animale sono ugualmente considerate a. (adrenalina, noradrenalina, serotonina). Analoga estensione è fatta per alcune sostanze sintetiche, che vengono considerate a. artificiali (anfetamina, succinilcolina, ecc.), oppure per sostanze derivanti dalla trasformazione di a. naturali (eroina, idrastinina).

Azione farmacologica

Quasi tutti gli a. sono attivi prevalentemente sul sistema nervoso, sia centrale sia periferico, influenzando le attività intellettive e percettive, ma anche funzioni metaboliche come il ritmo cardiaco, la respirazione, ecc. Gli a. attivi sul sistema nervoso centrale si distinguono in a. eccitanti (caffeina, teobromina, stricnina, cocaina) e a. depressori (morfina e altri a. dell’oppio, reserpina, scopolamina). Nel sistema neurovegetativo gli a. possono avere effetti sul sistema parasimpatico (atropina, muscarina, eserina, iosciamina, ecc.) o sul simpatico (adrenalina, anfetamina, efedrina, ergotossina, ecc.). Altri a. esercitano azione paralizzante sui gangli simpatici (nicotina) o sulle giunzioni neuromuscolari (curarine, succinilcolina), oppure hanno un effetto deprimente sulle fibre muscolari lisce (spasmolitici come la papaverina). Alcuni a. isolati dalle piante di pervinca (a. della vinca: vinblastina, vincristina, ecc.) alterano la trasmissione sinaptica a livello dei nervi periferici e sono usati nella terapia antitumorale.

Vedi anche
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ... eteri Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’eteri si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli eteri sono nominati facendo seguire o precedere al termine eteri il nome del radicale o dei radicali idrocarburici: per es., eteri ... Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti numerosi ovuli. I fiori sono solitari o riuniti in cime, il frutto è una bacca o una capsula; hanno foglie ... coca Arbusto o alberetto (Erythroxylon coca; fig. 1) delle Eritroxilacee, alto fino a 4 m, con foglie brevemente picciolate, fiori bianchi in cime ascellari, drupe oblunghe, rosse, lunghe circa 1 cm o poco più. Originario delle Ande del Perù e della Bolivia, dove è anche coltivato. In commercio si trovano ...
Altri risultati per alcaloide
  • alcaloidi
    Enciclopedia on line
    Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere basico analogamente agli alcali, da cui il nome. Sono contenuti in numerose piante, particolarmente ...
  • alcalòide
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    alcaloide alcalòide [Der. di alcali con il suff. -oide] [CHF] [BFS] [FME] Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli a., incolori, inodori, di sapore amaro, sono prevalentemente ...
  • ALCALOIDI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). Generalità. - Per il modo con cui si vennero svolgendo le conoscenze chimiche, il vocabolo alcaloide dovrebbe essere riservato a certe sostanze ...
Vocabolario
alcalòide
alcaloide alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli alcaloidi,...
alstonina
alstonina s. f. [der. di alstonia]. – Alcaloide, sinon. di clorogenina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali