• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE AMBRIS, Alceste

di Aldo GAROSCI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DE AMBRIS, Alceste

Aldo GAROSCI

Organizzatore sindacale, nato a Licciana Nardi (Lunigiana) il 15 settembre 1874, morto a Brive (Guyenne) il 19 dicembre 1934. Partecipò al Congresso del partito socialista di Genova del 1892. Diresse la Terra di Pontremoli, con la consueta vicenda di condanne e provvedimenti di polizia. Esule una prima volta nel 1898, al ritorno si diede all'organizzazione e all'azione sindacalista, nel 1907 divenne segretario della Camera del lavoro di Parma dove, nel 1908, diresse lo sciopero agrario rimasto celebre per la sua violenza. Costretto ancora ad emigrare, diresse a San Paolo del Brasile prima un quotidiano d'informazioni, La Tribuna Italiana, poi un settimanale sindacalista La scure. Tornò nel 1911 in Svizzera e nel 1913 fu eletto deputato al Parlamento. Come Corridoni si schierò per l'intervento e fu volontario di guerra. Quando D'Annunzio occupò Fiume, De Ambris lo raggiunse, diventandone il capo di gabinetto e introducendo i principî del sindacalismo nella "Carta del Carnaro". Schieratosi contro il fascismo, fu tra i primi fuorusciti politici del 1922; creò nel Tolosano un periodico Il Mezzogiorno e una piccola casa editrice. Fu privato della cittadinanza italiana con decreto dell'ottobre 1926; fu segretario generale della Lega italiana dei diritti dell'uomo.

Autore di numerosi libretti e opuscoli: La cooperazione sindacalista; L'Azione diretta, 4a ed., Parma 1912; Filippo Corridoni, Piacenza 1922; Dalla frode al fratricidio, la responsabilità del governo italiano nella strage di Fiume, Roma 1921; Fiume, Roma 1920; Mussolini, La leggenda e l'uomo, Marsiglia; Matteotti, Tolosa; Dopo un ventennio di rivoluzione, Il corporativismo, Bordeaux.

Bibl.: Alceste De Ambris, num. unico a cura di A. Bottari, 1947.

Vedi anche
Filippo Corridóni Sindacalista italiano (Pausula, ora Corridonia, 1887 - Carso 1915). Mazziniano nella prima giovinezza, passò nel 1905 al sindacalismo rivoluzionario di cui divenne uno dei principali organizzatori. Nel 1908 prese parte allo sciopero agrario nel Parmense; dal 1911 il centro della sua azione fu Milano. ... Unione sindacale italiana Organizzazione sindacale sorta nel 1912 in seguito alla scissione dalla CGdL della corrente sindacalista rivoluzionaria guidata da A. De Ambris. Nel 1914 il gruppo dirigente favorevole all’intervento in guerra fu messo in minoranza e uscì dall’organizzazione, mentre la maggioranza, guidata da A. Borghi, ... Cesare Róssi Giornalista (Pescia 1887 - Roma 1967). Redattore (1905-15) di varî giornali socialisti e direttore della Voce Proletaria, passò al Popolo d'Italia (1915-24) e aderì al fascismo; capo dell'ufficio stampa della presidenza del Consiglio (1923-24), fu costretto alle dimissioni in seguito al delitto Matteotti, ... Renzo De Felice Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, vivacemente discusse, hanno contribuito in modo decisivo alla revisione delle interpretazioni tradizionali. Vita Laureatosi ...
Tag
  • SAN PAOLO DEL BRASILE
  • ALCESTE DE AMBRIS
  • FILIPPO CORRIDONI
  • CAMERA DEL LAVORO
  • LICCIANA NARDI
Altri risultati per DE AMBRIS, Alceste
  • De Ambris, Alceste
    Enciclopedia on line
    Sindacalista italiano (Licciana, od. Licciana Nardi, 1874 - Brive, Guyenne, 1934). Organizzatore sindacale, militò dal 1892 nel partito socialista; nel 1898 espatriò. Rientrato in Italia nel 1903, svolse un'intensa attività sindacale e giornalistica, aderendo all'indirizzo sindacalista rivoluzionario. ...
  • DE AMBRIS, Alceste
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Ferdinando Cordova Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci. Di famiglia agiata, compì un regolare iter scolastico e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, che frequentò fino a quando la passione politica non lo distolse ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali