• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALCETA

di Vincenzo COSTANZI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALCETA ('Αλκέτας, Alcĕtas)

Vincenzo COSTANZI

Uno dei quattro figli (Perdicca II, Aminta, Filippo e Alceta) di Alessandro Filelleno, re di Macedonia. Abbiamo riguardo a lui la notizia di Platone che, alla morte di Perdicca (circa 419 a. C.), Archelao, figlio di Perdicca e di una schiava di A., dopo avere invitato costui con promessa di aiutarlo a ricuperare il regno che Perdicca suo fratello gli aveva tolto, avendolo fatto ben bene ubbriacare, lo caricò sopra un carro insieme col figlio Alessandro, e li assassinò ambedue. Ciò sta a dimostrare che A. era più anziano di Perdicca e forse subito ereditò lui il trono. Così si possono spiegare i dissensi intorno alla durata del regno di Perdicca, da alcuni storici fatto durare 41 o 40 anni, da altri 35, da altri ancora 28 e da altri 23 o 22. È probabile che, alla morte di Alessandro, Perdicca fosse in qualche modo associato nel regno o solo o insieme con gli altri fratelli. Perdicca riuscì a detronizzare A., uomo forse dappoco e per giunta dedito al vino. Filippo riuscì a mantenersi nella Macedonia nord-orientale, ma Perdicca acquistò la sovranità di tutto il regno. Con l'intenzione di legittimare l'usurpazione, il regno di Perdicca II si fece incominciare alla morte di Alessandro, e gli si assegnarono 41 o 40 anni di durata, non tenendo così conto del periodo in cui A. aveva legittimamente regnato.

Fonti: Platone, Gorg., p. 471 A; Eliano, Var. hist., II, p. 41.

Bibl.: O. Abel, Makedonien vor König Philipp, Lipsia 1847, pp. 165-167; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2 ed., III, ii, Berlino 1923, p. 53.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Aminta Ufficiale di Alessandro Magno, compromesso nella congiura di Filota (330 a. C.), ma poi assolto; morì poco dopo durante un assedio. Un omonimo, oppositore di Alessandro Magno, passò nel 334 ai Persiani, dei quali comandò reparti contro i suoi stessi compatrioti. Fu tuttavia messo a morte dagli stessi ... Àlceta Re di Macedonia, figlio di Aeropo I. Regnò, secondo i cronografi antichi, dal 568 al 540 a. C. Aminta di Macedonia Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 al 498 a. C., ma dal 513 sotto l'influsso persiano. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto ...
Tag
  • ALESSANDRO FILELLENO
  • PERDICCA II
  • MACEDONIA
  • PERDICCA
  • ARCHELAO
Altri risultati per ALCETA
  • Alceta
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale macedone (m. Termesso 319 a.C.). Dopo la morte di Alessandro Magno (323) fu, con il fratello Perdicca e con Eumene, uno dei generali che difesero l’unità dell’impero contro gli intendimenti separatisti di Antigono e di altri. Assediato in Termesso di Pisidia da Antigono, si uccise. Una delle ...
  • Àlceta
    Enciclopedia on line
    Generale macedone di alto lignaggio (4º sec. a. C.). Dopo la morte di Alessandro Magno (323) fu, con il fratello Perdicca e con Eumene, uno dei generali che difesero l'unità dell'impero di Alessandro contro gli intendimenti separatisti di Antigono e di altri. Assediato in Termesso di Pisidia da Antigono, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali