• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alchimia

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

alchimia


Complesso di teorie e tecniche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale e l’elisir di lunga vita. Il termine viene dall’arabo (ṣan‛a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale». In arabo kīmiyā’ è uno dei nomi del reagente per la trasformazione dei metalli, anche detto, in Occidente, lapis philosophorum o pietra filosofale.

Storia

Si hanno elementi di cultura alchimistica sia nell’antica civiltà cinese (teoria della trasformazione dei metalli in oro e dell’uso terapeutico di questo allo scopo di ottenere l’eterna giovinezza) sia in quella indiana (teoria della corrispondenza fra le fasi della trasformazione dei metalli vili in oro con le fasi della rigenerazione dell’anima nelle pratiche yoga), ma l’a. che ha più influenzato la cultura occidentale è nata nell’ambiente ellenistico dell’Egitto nel sec. 1° d.C. Le dottrine alchimistiche della scuola alessandrina sarebbero passate attraverso tre fasi: l’a. come tecnica, basata sulle pratiche artigianali dell’Egitto pregreco; l’a. come filosofia, basata sulla rielaborazione delle teorie platoniche e aristoteliche sulla materia prima; l’a. come mistica, in cui si sarebbe operata una fusione tra il precedente patrimonio filosofico e la gnosi ermetica. Attraverso il centro culturale di Alessandria e la cultura siriaca, l’a. ellenistica si trasmette alla civiltà islamica.

L’alchimia araba

Indicata come arte dell’elisir (al-iksīr), o della pietra, della chiave, della bilancia, l’a. arriva dunque agli Arabi attraverso la cultura ellenistica. Vero fondatore dell’a. araba viene considerato Giābir ibn Ḥayyān (sec. 8°), il Geber della tradizione medievale europea, cui è attribuito un corpus di scritti più tardo, la cui traduzione in latino è per lo più attribuita a Gerardo da Cremona. Di questi testi, il maggiore è la Summa perfectionis magisterii, che fu in realtà redatta direttamente in latino: vi si elaborano la teoria dei quattro elementi e varie teorie di Aristotele, e si presentano tecniche e procedure. Rilevante è anche è la Tabula Smaragdina, di carattere sapienziale e attribuita a Ermete Trismegisto (anch’essa forse volta dall’arabo al latino da Gerardo da Cremona). A Ermete si richiama anche la Turba philosophorum, di incerta origine (in latino, nei secc. 11°-12°): le teorie cosmologiche e alchemiche vengono presentate, sullo sfondo delle credenze islamiche, da vari filosofi riuniti in convegno; anche il medico al-Rāzī (sec. 10°-11°) presenta alcune procedure.

La grande stagione dell’alchimia

Il gruppo di cinque scritti attribuiti a Giābir ibn Ḥayyān diventò la base di tutti gli studi alchimistici nel sec. 14°. Attraverso gli Arabi l’Occidente riprende contatto con la tradizione alchimistica greca; essa si innesta sui motivi magici elaborati autonomamente sulla base delle tecniche artigianali di origine bizantina relative all’arte delle tinture, della fabbricazione del vetro e delle imitazioni (di pietre e gioielli), della multiplicatio dell’oro. Nel sec. 13° la storia dell’a. ricorda il nome di Arnaldo di Villanova. Discussa l’attribuzione a Lullo di opere alchimistiche che circolavano già nel sec. 14° sotto il suo nome; così pure molti storici negano che gli scritti alchimistici attribuiti a R. Bacone siano autentica opera sua. I secc. 15° e 16° possono dirsi i secoli del massimo interesse per l’alchimia. Assistiamo a uno sterminato moltiplicarsi di edizioni e raccolte di testi alchemici tradotti da originali greci o arabi, o pseudoepigrafi o opere originali, in cui sempre più nettamente sembra prevalere, sull’aspetto ‘tecnico’, la prospettiva filosofico-religiosa. Tra i più famosi cultori di a., di magia e in generale di scienze occulte, sono da ricordare Agrippa di Nettesheim, Cardano e Della Porta. Intanto, un po’ per volta l’a. andava trasformandosi nella iatrochimica: cercando di isolare i principi attivi contenuti nelle erbe medicinali e tentando i primi rimedi sintetici di origine minerale, essa portava contributi a quelle scienze che divennero poi la chimica biologica e la chimica farmaceutica. L’a. assume con Paracelso il carattere di ‘arte’ della medicina; essa è considerata cioè come sapere operativo, destinato all’utile che traduce in atto la teoria medica. Per Paracelso, quindi, la conoscenza della natura (intesa come animata e vivente, in continua trasformazione e trasmutazione, pervasa da un soffio vitale, l’archeus) diventa concreta e operante ‘arte’ terapeutica solo mediante l’a., capace di svelare i mysteria dei processi naturali e di correggerli, canalizzarli, portarli a compimento e quindi di ristabilire il corretto rapporto uomo-natura in cui consiste lo stato di salute. La nascita della chimica, cioè di una ricerca scientifica sulle sostanze organiche e inorganiche e sulle leggi che ne governano la composizione e le trasformazioni, porta, lungo il 17° sec., al tramonto dell’a. per quanto essa aveva di occulto e di iniziatico.

I significati dell’alchimia

Se gli storici della scienza hanno prevalentemente insistito sul rapporto fra a. e chimica (proponendo ora una concezione dell’a. come preistoria della chimica, ora indicando nell’a. una sorta di sacralizzazione di precedenti tecniche artigianali), molti studi hanno anche indagato più complessi significati dell’a. nell’orizzonte delle varie culture e della loro storia; in particolare sono state messe in luce, insieme ai presupposti tecnici e pratici, le implicazioni di carattere religioso e metafisico dell’a. (fino a presentarla come una simbolizzazione di un processo gnostico e mistico con esiti non necessariamente teologici). Su un altro versante, Jung ha affrontato il problema dell’a. in chiave di psicologia analitica: secondo Jung l’a. simbolizza, nei vari stadi dei suoi procedimenti, l’evoluzione collettiva e individuale attraverso il processo di individuazione e la ricerca del Selbst: il linguaggio alchemico e le sue immagini vengono quindi interpretati sulla base degli archetipi collettivi.

Lo sfondo metafisico-cosmologico

Complessa e ambigua la tematica che si ripresenta in tutta la tradizione alchemica: motivo essenziale è la possibilità della reciproca trasmutabilità dei metalli che presuppone al loro fondo un’identica comune materia prima (indicata con vari nomi: acqua divina, argento vivo, pietra filosofale) alla quale i metalli possono essere ricondotti per essere trasformati e dotati di altre qualità; questo processo rinvia a un più complesso sfondo metafisico-cosmologico in cui prevale il tema della radicale unità del tutto e dove l’operazione alchemica si presenta come imitazione e riproduzione dell’originario processo creativo per il quale il molteplice è sgorgato dall’uno. Questa concezione metafisico-cosmologica che insiste sulla radicale unità del tutto si accompagna sempre a un sostrato panvitalistico: la realtà è retta da segrete corrispondenze che rendono possibile (anzi ne sono condizione essenziale) provocare processi di trasformazione operando su una parte del cosmo, in quanto tale operazione si ripercuote su tutte le altre parti; rispondenza dunque di esseri, di piani diversi della realtà, legati tutti da una legge di simpatia e antipatia che non costituisce il presupposto soltanto dell’a. ma di ogni operazione magica, di ogni intervento insomma che, usando mezzi segreti per captare le forze occulte presenti nel cosmo, tenti di provocare o modificare processi naturali. Di qui appunto gli stretti legami teorici e pratici dell’a. con la magia e l’astrologia: i processi magici sono spesso processi alchemici, e le operazioni alchemiche si avvalgono delle tecniche astrologiche per stabilire affinità o opposizioni tra cielo e terra. È questa stessa prospettiva vitalistica, con la tensione di forze che si oppongono e si attraggono, a ispirare la simbologia sessuale presente nei testi alchemici (al di là delle interpretazioni proposte dalla psicologia analitica): dalla classificazione in termini di sesso dei metalli, alla concezione della materia prima come ermafrodito, alla presentazione dei processi di formazione e trasformazione dei metalli come dinamica di rapporti maschio-femmina che si producono tanto naturalmente quanto nel vaso filosofale indicato come ‘utero’. Proprio perché inserita in una generale concezione del cosmo l’a. assume spesso toni e prospettive metafisiche e religiose: non solo in quanto l’alchimista riproduce l’opera del creatore e le linee di formazione della realtà, ma perché a volte l’opera alchemica diviene ricerca dell’uno, processo di liberazione dal molteplice, dalla corporeità, ascesa a livelli più profondi del reale: l’a. si presenta allora in alcuni testi come processo di salvezza e, in contesti cristiani, la ricerca della pietra filosofale (che è il principio cui tutti i metalli debbono essere ricondotti e anche il reagente universale che permette le trasformazioni alchemiche e la riduzione dei metalli a oro) diviene ricerca di Cristo e ritorno al principio creatore.

Vedi anche
Paracèlso Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). Paracelso è il rappresentante maggiore e più caratteristico del naturalismo tedesco del Rinascimento. Medico, ... Geber ‹ǧè-›. - Forma latinizzata medievale del nome arabo Giābir; è così noto, in particolare, Giābir Ibn Ḥayyān (sec. 8°?) considerato a lungo il fondatore dell'alchimia araba, e la principale fonte dell'alchimia europea. Le indagini storiche hanno appurato che le opere arabe circolanti sotto il nome di lui, ... magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità ... Ermete Trismegisto Mitico autore della letteratura ermetica della tarda età ellenistica. Per letteratura ermetica si intende un gruppo di scritti di argomento filosofico-religioso che circolarono nel mondo greco-romano nei primi secoli d.C. Questi scritti facevano riferimento a una cosmogonia incentrata sulla creazione ...
Indice
  • 1 Storia
  • 2 L’alchimia araba
  • 3 La grande stagione dell’alchimia
  • 4 I significati dell’alchimia
  • 5 Lo sfondo metafisico-cosmologico
Tag
  • AGRIPPA DI NETTESHEIM
  • PSICOLOGIA ANALITICA
  • GERARDO DA CREMONA
  • ERMETE TRISMEGISTO
  • GIĀBIR IBN ḤAYYĀN
Altri risultati per alchimia
  • L'alchimista
    Enciclopedia on line
    (The Alchemist) Dramma (1610) del poeta e drammaturgo inglese B. Jonson (1572-1637). Raffigurazione del concitato mondo dei trafficanti d'illusioni, è considerato uno dei capolavori dell'autore.
  • alchimia
    Dizionario di Storia (2010)
    Il complesso di teorie e di tecniche finalizzate all’ottenimento della pietra filosofale e dell’elisir di lunga vita, o alla trasmutazione dei metalli vili in oro; in seguito ha assunto anche il significato di arte di trasformare utilmente le sostanze naturali. Elementi di cultura alchimistica furono ...
  • alchimia
    Enciclopedia on line
    Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva dall’arabo kīmiyā’, uno dei nomi del reagente per la trasformazione dei metalli, detto in Occidente ...
  • alchimia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Ferdinando Abbri Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi significativi anche in Oriente nella cultura indiana e in quella cinese. Dal mondo culturale greco l'alchimia ...
  • ALCHIMIA
    Federiciana (2005)
    Alchimia Francesca Roversi Monaco L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune opere, in primis le Meteore di Aristotele, aveva stimolato il formarsi di un'alchimia latina, i primi ...
  • alchìmia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    alchimia alchìmia (meno corretto alchimìa) [Der. del lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall'arabo (san'a) al-kimī-ya- "(arte della) pietra filosofale", che a sua volta deriva, attraverso il siriaco kimī-ya-, dal gr. tardo chymèia o chemèia] [STF] [CHF] Arte, nata nell'ambiente ellenistico ...
  • Alchimia
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i presupposti teorici di una concezione che vede l'universo pervaso dall'anima mundi e l'uomo-microcosmo teso al ...
  • ALCHIMIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo suo Capocchio, senese, che falsò "li metalli con alchimia" e con lui Griffolino d'Arezzo "per alchimia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alchìmia
alchimia alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, attrav. il siriaco kīmiyā, dal gr. tardo...
alchìmico
alchimico alchìmico agg. [der. di alchimia] (pl. m. -ci), non com. – Che concerne l’alchimia e i suoi procedimenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali