• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORBIGNY, Alcide Dessalines d'

di Adamaria MARENZI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORBIGNY, Alcide Dessalines d'

Adamaria MARENZI

Naturalista, nato a Couëron (Loira Inferiore) il 6 settembre 1802, morto a Pierrefitte (Senna) il 30 giugno 1857. Nel 1825 pubblicò dei lavori sui foraminiferi; nel 1826 fu incaricato d'una missione scientifica nell'America Meridionale; ne pubblicò i risultati fra il 1835 e il 1849 nell'opera Voyage dans l'Amérique méridionale in 9 volumi; in una parte di essa (L'Homme américain, voll. 2, Strasburgo 1840) tuttora utile a consultarsi, l'autore presenta un'accurata rassegna delle popolazioni indigene da lui visitate nel Brasile, Uruguay, Argentina, Chile, Bolivia e Perù, trattandone ampiamente la cultura materiale, la lingua e le migrazioni. Fu professore al Muséum (1854) e presidente della Società geologica di Francia. Fra le sue opere vanno ricordate anche: Galerie ornithologique des oiseaux d'Europe (Parigi 1836-38); Monographie des céphalopodes cryptodibranches (ivi 1839-48); Paléontologie française (voll. 14, ivi 1840-60), continuata dopo la sua morte, ma sospesa al 1899: importante lavoro destinato a far conoscere le specie fossili esistenti in Francia, e a perfezionare la conoscenza della loro organizzazione; Foraminifères fossiles du bassin de Vienne en Autriche (ivi 1846); Recherches zoologiques sur la marche successive de l'animalisation à la surface du globe (ivi 1850); Cours élémentaire de paléontologie et de géologie stratigraphique (voll. 3, ivi 1851-1852).

Vedi anche
Sinemuriano Piano geologico del Lias, compreso fra il Pliensbachiano, superiormente, e l’Hettangiano, inferiormente. La facies tipica del Sinemuriano è rappresentata da calcari con Gryphaea arenata e Arietiti. In Italia il Sinemuriano comprende calcari selciferi grigi, calcari marnosi e marne con Gryphaea e Ammoniti, ... Wilson, Alexander Wilson ‹u̯ìlsn›, Alexander. - Ornitologo e poeta scozzese (Paisley 1766 - Filadelfia, Pennsylvania, 1813). Fu operaio tessitore; nel 1794, per ragioni politiche, emigrò negli USA dove visse facendo l'insegnante in Pennsylvania. Qui si dedicò all'ornitologia iniziando la pubblicazione dell'American ornithology ... Cuvier, Georges-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert Cuvier, Georges-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert. - Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da questo convinto a trasferirsi a Parigi (1795), ... Lesson, René-Primevère Lesson ‹lesõ´›, René-Primevère. - Medico e naturalista (Rochefort 1794 - ivi 1849). Medico e farmacista di marina, compì il giro del mondo per raccogliere materiale scientifico. Fu poi prof. di chimica alla scuola di medicina di Rochefort. Importanti le sue opere di sistematica sui Mammiferi e sugli ...
Vocabolario
àlcidi
alcidi àlcidi s. m. pl. [lat. scient. Alcidae, dal nome del genere Alca (v. alca nel sign. 2)]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caradriformi, che comprende specie marine dell’emisfero settentr., con corpo tozzo, ali ridotte, piedi palmati...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali