• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALCIFRONE

di G. Las. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALCIFRONE ('Αλκίϕρων, Alcĭphro)

G. Las.

Sofista dell'età imperiale. Possediamo di lui una raccolta di 122 lettere (alcune frammentarie), divise in 4 libri. Il primo comprende lettere di pescatori, il secondo di contadini, il terzo di parassiti, il quarto di etère. A. si è proposto di rappresentare in forma epistolare vita e società attica, specie delle classi inferiori. Può essere che l'impulso dell'opera venga da Luciano, che A. pare imitare, sebbene sia ancora controverso in quale misura; fonte principale è la commedia media e nuova, come mostra già l'importanza attribuita al tipo del parassita; benché molto sia di tal natura che non importa ricercare fonti. Ma si avrebbe torto di fidarsi troppo, come pure si è fatto per il passato, dei particolari antiquarî da lui trasmessi, perché nessuno scrittore antico mira a fedeltà archeologica.

Attica del buon tempo vuol essere anche la lingua, ma fino a che punto l'imitazione linguistica sia riuscita, è difficile determinare, perché anche nell'ultima edizione l'elocuzione è spesso corretta analogicamente conforme ai canoni dell'atticismo: certo ad A. non riesce dissimulare la propria età (persino latinismi!). Lo stile è di semplicità aggraziata, ma talvolta anche artificiata.

La rappresentazione dei caratteri è per lo più di maniera, come lingua e stile.

Meglio riuscito è il quarto libro, epistole attribuite a cortigiane celebri e ai loro amanti: particolarmente famose le lettere di Menandro e Glicera. Qui il fondamento storico è mal sicuro: migliore e più sicuro sembra quello della lettera di Lamia a Demetrio Poliorcete, dove è probabile che A. si sia servito dell'epistolografia erotica alessandrina. Il tempo di A. è dubbio. Terminus post quem è Luciano, e molto al disotto non si potrà scendere, perché Aristeneto considera A. contemporaneo di Luciano. Imitazioni di Eliano da A. non paiono provate.

Bibl.: L'edizione critica di M. A. Schepers (Lipsia 1905), segna solo il principio dell'attività critica. Importante un contributo di J. Vahlen, in Berliner Sitzungsber., 1908, p. 990; v. anche L. Castiglioni, Collectanea graeca, Pisa 1911, p. 1.

Orientano in genere W. Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 1548; W. v. Christ e W. Schmid, Geschichte der griechischen Litteratur, II, ii, 6ª ediz., Monaco 1924, p. 826 seg. Per Menandro e Glicera: A. Körte, in Hermes, 1919, p. 87, che del resto prova anche qui dipendenza da scienza e pseudoscienza alessandrina per Lamia e Demetrio; U. v. Wilamowitz, in Hermes, 1909, p. 466. Per la cronologia è ormai antiquato H. Reich, De Alciphronis Longique aetate, Königsberg 1904: v. ora K. Meiser, nei Sitznngsberichte dell'Accademia di Monaco, 1904, p. 192; 1905, p. 139.

Vedi anche
Sèsto Empirico Pensatore e medico greco (fine del secolo 2º d. C. e inizî del 3º), africano (pare) di nascita. Dei suoi scritti, abbiamo gli undici libri raccolti sotto il titolo πρὸς μαϑηματικούς (Adversus mathematicos); ma questo titolo complessivo comprende due opere diverse: 1) quello che propriamente è l'Adversus ... Claudio Eliano Sofista (170 circa - 235 circa d. C.) di Preneste (Palestrina); discepolo del sofista Pausania di Cesarea, ma romano di costumi e di sentimenti, parlava e scrisse in greco attico (fu appunto detto μελίγλωττος, dalla lingua dolce come il miele). Restano di E.: Sulla natura degli animali, in 17 libri in ... sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C. Il nome di σοϕιστής ha, nella grecità più antica, un significato simile a quello di σοϕός «sapiente, esperto». Tra la metà del 5° e la fine del 4° sec. a.C. il ... epistola In diplomatica, sinonimo di littera, nel senso di documento pubblico, imperiale, regio e pontificio, emanato in forma di lettera. Nella letteratura latina, genere di componimento poetico in versi, talvolta affine alla satira, che nella forma e nel tono familiare s’avvicina alla lettera (le e. in esametri ...
Tag
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • EPISTOLOGRAFIA
  • ETÀ IMPERIALE
  • KÖNIGSBERG
  • ARISTENETO
Altri risultati per ALCIFRONE
  • Alcìfrone
    Enciclopedia on line
    Scrittore greco della seconda sofistica (sec. 2º d. C.); nelle sue lettere (ce ne restano 123 in 4 libri), che s'immaginano scritte da pescatori, contadini, parassiti, etère, A., attingendo alla commedia "media" e "nuova" e imitando Luciano, rappresentò vita e società attica in forma talvolta manierata, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali