• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALCINOO

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALCINOO ('Αλκίνοος, Alcinŏus)

Giorgio Pasquali

Secondo l'Odissea, re dei Feaci in Scheria. Figlio di Nausitoo (Ναυσίϑοος) e, attraverso lui, nipote di Posidone, ha guidato i Feaci dalla loro sede più antica, Iperea (‛Υπέρεια), dov'erano molestati dai Ciclopi, nella lontana Scheria. Sposa Arete, sua nipote, o (in una redazione più antica del nostro testo) sorella, e genera da lei Nausicaa e cinque figlioli maschi. Abita in un palazzo incantato, e possiede un giardino meraviglioso. Accoglie ospitalmente Ulisse, e lo fa riaccompagnare in patria. È raffigurato quale sovrano tanto saggio, quanto ricco e fortunato.

Se i Feaci hanno carattere francamente novellistico, se essi sono originariamente i traghettatori dei morti, il nome di Alcinoo (come quello di suo padre e della sua figliola) sembra già nella sua forma metrica rivelarsi invenzione di un poeta esametrico. E moderna appare la concezione del suo potere, della sua, si direbbe, magistratura, quale si rispecchia nella nostra Odissea. Egli non è più il re assoluto dell'Iliade, ma solo il primo di molti "re portatori di scettro", il magistrato più alto di uno stato aristocratico. Appunto perché il poeta non sa nulla del governo dei mitici Feaci, egli è portato involontariamente a immaginarlo nelle forme a lui note della polis del suo tempo.

Dall'Odissea Alcinoo è passato nel mito degli Argonauti, grazie probabilmente a Timeo. Apollonio Rodio, che attinge qui a Timeo, narra com'egli accogliesse Giasone e Medea, inseguiti dai Colchi, e consigliasse copertamente ai due di unirsi per fornire a lui ragione di non riconsegnar la fanciulla ai messi del padre. Egli rappresenta una parte simile anche nell'Argonautica orfica (v. orfeo e orfici).

Bibl.: Cfr. Feaci. Su Alcinoo orientano bene Tümpel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 1544 e Fleischer, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, I, col. 237. Assai più ricco, specie di varianti genealogiche, Robert, Griechische Heldensage, Berlino 1920 segg., p. 1377, n. 1, e, per Alcinoo nella leggenda degli Argonauti, p. 863. Un buono schizzo storico di tutta la leggenda in U. v. Wilamowitz, Die Ilias und Homer, Berlino 1916, p. 497.

Per lo stato dei Feaci v. G. Finsler, in Neue Jahrbücher für d. klass. Altertum, 1906, p. 313; id., Homer, I, 2ª ed., Lipsia 1914, p. 202.

Vedi anche
Feaci (gr. Φαίακες) Mitico popolo di navigatori che dalla lontana Iperea si ridussero in Scheria (poi identificata dagli antichi con Corcira). Secondo l’Odissea il re Alcinoo abitava con la regina Arete e la figlia Nausicaa in una reggia sontuosa assistito da un consesso di 12 anziani. I F. erano dediti alla ... aedo Cantore di professione dei canti epici della Grecia antica, che accompagnava il canto con il suono della cetra. Famosi gli a. dell’Odissea, Femio e Demodoco. Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ... Argonauti Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu spinto alla pericolosa impresa da Pelia – usurpatore del trono di Esone, padre di Giasone, a Iolco ...
Tag
  • APOLLONIO RODIO
  • ARGONAUTICA
  • ARGONAUTI
  • POSIDONE
  • NAUSICAA
Altri risultati per ALCINOO
  • Alcinoo
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αλκίνοος) Mitico re dei Feaci di Scheria; figlio di Nausitoo, sposo di Arete, da cui ebbe Nausicaa e cinque figli maschi. Nell’Odissea, sovrano saggio e ricco, ospita Ulisse nel suo palazzo e lo fa poi riaccompagnare in patria. Apollonio Rodio narra come A. accogliesse Giasone e Medea inseguiti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali