• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alcolismo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

alcolismo


Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni:

• bisogno impellente di assumere alcol (craving);

• perdita di controllo, con incapacità di limitare il consumo di alcol;

• sindrome di astinenza;

• sviluppo di tolleranza;

• abbandono progressivo degli altri interessi e del piacere di consumare l’alcol;

• consumo continuo di alcol nonostante la presenza di problemi a esso legati. La dipendenza può essere primaria (80% dei casi) o secondaria ad affezioni psichiatriche.

Azione neurochimica dell’alcol

L’alcol, o etanolo, come le altre sostanze in grado di produrre dipendenza, incrementa l’attività dei neuroni dopamminergici del sistema mesolimbico e aumenta il rilascio di dopammina nel nucleo accumbens (➔ piacere). Il rilascio di dopammina sembra essere correlato con il rinforzo (➔) positivo indotto dall’alcol. L’iniezione di un antagonista dopamminergico direttamente nel nucleo accumbens riduce l’introito di alcol, così come l’infusione nell’area tegmentale ventrale di un farmaco in grado di ridurre l’attività dei neuroni dopamminergici ivi localizzati. In dosi basse o moderate l’alcol sembra avere due siti principali d’azione nel sistema nervoso: agisce come antagonista indiretto dei recettori NMDA, ossia dei recettori dell’acido glutammico, e come agonista indiretto di quelli GABAA (➔ neurotrasmettitori). I recettori NMDA sono protagonisti essenziali nei fenomeni di potenziamento a lungo termine, i quali giocano un ruolo cruciale nell’apprendimento (➔). Con la sua azione antagonista verso tali recettori l’alcol compromette il meccanismo di potenziamento a lungo termine. Ciò spiega, almeno in parte, gli effetti deleteri dell’etanolo sulla memoria e sulle altre funzioni cognitive. L’astinenza, dopo un lungo periodo di consumo di alcol, riduce l’attività dei neuroni mesolimbici e il loro rilascio di dopammina nel nucleo accumbens. Anche in questo caso ciò è dovuto all’azione dell’alcol sui recettori NMDA. Le evidenze empiriche suggeriscono questa sequenza di eventi: gli effetti acuti di una singola somministrazione di etanolo sono imputabili all’antagonismo di questa sostanza sui recettori NMDA; la soppressione a lungo termine di questi recettori provoca un incremento compensatorio della loro sensibilità; se l’introito di etanolo cessa improvvisamente, l’aumentata attività dei recettori NMDA per compensazione inibisce i neuroni dell’area tegmentale ventrale e il rilascio di dopammina nel nucleo accumbens. Il secondo sito d’azione dell’alcol è il recettore GABAA. L’alcol si lega a questo recettore e aumenta l’efficacia del GABA nel determinare l’apertura dei canali del cloro e la produzione di potenziali postsinaptici inibitori. L’azione esercitata a livello di questo recettore spiega gli effetti ansiolitici e sedativi dell’alcol.

alcolismo

Effetti neurologici dell’abuso di alcol

La maggior parte dei disturbi neurologici correlati all’alcol è determinata dagli effetti tossici dell’etanolo e dei suoi metaboliti; altri sono dovuti ad alterazioni nutrizionali e metaboliche. Le sindromi cliniche sono rappresentate da un lato dall’intossicazione acuta, dall’altro lato da un gruppo di disordini neurologici conseguenti all’assunzione di alcol a lungo termine. L’etanolo entra rapidamente nella circolazione sanguigna e raggiunge un equilibrio nei diversi tessuti, compreso il sistema nervoso centrale. Dopo l’assunzione il picco ematico di etanolo si raggiunge in circa 1 ora. Segni evidenti di intossicazione compaiono per livelli ematici di etanolo sopra 6,5 mmol/l (0,3 g/l). Si evidenziano euforia, compromissione cognitiva e dell’autocontrollo, incoordinazione motoria. In alcuni casi l’euforia è sostituita da sonnolenza. Per concentrazioni superiori a 21,7 mmol/l compaiono segni di disfunzione cerebellare e vestibolare, seguiti da letargia e stupore. Livelli di etanolo superiori a 65÷87 mmol/l determinano ipotermia, ipotensione e coma. In soggetti non alcolisti, sopra 98 mmol/l compare la depressione respiratoria come causa di morte. La dose letale è inferiore se vi è assunzione contemporanea di farmaci come barbiturici e benzodiazepine. Rapido consumo di notevoli dosi di etanolo può talvolta provocare black-out o episodi di amnesia globale transitoria. Chi viene colpito è incapace di formare nuovi ricordi durante l’evento, mentre il richiamo immediato e la memoria a lungo termine rimangono normali. Alcuni studiosi propongono che la malnutrizione sia la causa principale dei disordini neurologici causati da assunzione cronica di alcol. Gli alcolisti ottengono spesso oltre il 50% delle loro calorie dall’etanolo e alcuni sviluppano gravi carenze nutrizionali, soprattutto di proteine, tiamina, folati e niacina. L’utilizzazione dell’etanolo come substrato di specifici enzimi può portare, inoltre, all’accumulo di metaboliti tossici (fosfatiletanolo, esteri etilici di acidi grassi, acetaldeide). Negli alcolisti l’insorgenza dell’encefalopatia di Wernicke è riconducibile a un deficit di tiamina (vitamina B1); tale patologia si manifesta con alterazione dello stato mentale, atassia e oftalmoplegia. Il ritardo della terapia, consistente in somministrazione di tiamina, può portare a demenza anamnestica cronica permanente (psicosi di Korsakoff, caratterizzata da confabulazione fantastica con deficit mnestici a breve termine). La mancanza di tiamina può portare anche a una degenerazione cerebellare (associata ad atassia agli arti inferiori, tremore a riposo e intenzionale e caratterizzata da degenerazione delle cellule del Purkinje) e a polineuropatia alcolica con degenerazione assonale e distruzione sia dell’assone sia della guaina mielinica. L’encefalopatia di Marchiafava-Bignami, invece, occorre prevalentemente negli alcolisti gravemente malnutriti ed è caratterizzata da necrosi del corpo calloso e della sostanza bianca adiacente agli emisferi cerebrali. Negli alcolisti cronici di età spesso avanzata che non rinunciano all’assunzione di alcol si riscontrano, inoltre, demenza alcolica e atrofia cerebrale.

Vedi anche
demenza In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la d. differisce sostanzialmente ... acido glutammico (o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle proteine, è presente in tutti i tessuti anche come amminoacido libero (particolarmente abbondante nel ... tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia uso abitualmente di una sola droga o di più droghe, si parla rispettivamente di monotossicodipendenza e di politossicodipendenza. ... àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti gruppi ossidrili -OH; si può anche considerare come il primo prodotto d'ossidazione di un idrocarburo. Classificazione Gli ...
Tag
  • POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • MEMORIA A LUNGO TERMINE
  • CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
  • EMISFERI CEREBRALI
Altri risultati per alcolismo
  • alcolismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Giuseppe Ducci Malattia determinata dall’assunzione di grandi quantità di alcol. Si distinguono l’a. acuto, o ebbrezza alcolica o ubriachezza, e l’a. cronico, complesso delle manifestazioni cliniche e anatomiche dipendenti dall’uso abituale e smodato di bevande alcoliche. Il termine alcolista indica ...
  • alcolismo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Termine generico indicante l’abuso di alcol, sia di tipo episodico e occasionale (alcolismo acuto), sia di tipo abituale (alcolismo cronico). Nell’alcolismo cronico, si instaurano gravi condizioni psicopatologiche e mediche generali conseguenti alla dipendenza dall’alcol etilico, e si manifestano notevoli ...
  • alcol e alcolismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Fronte Usi e abusi di una sostanza molto antica Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è piacevole, eccedere è molto pericoloso: l'abuso di alcol causa dal 30 al 50% degli incidenti stradali, e in Italia le ...
  • Alcolismo
    Universo del Corpo (1999)
    Giovanni Gasbarrini Giovanni Addolorato Giuseppe Francesco Stefanini Hasso Spode Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; con esso si intende infatti sia qualsiasi abuso di alcol, anche episodico od occasionale (alcolismo acuto), ...
  • Alcolismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    J. Charles Sournia Il vizio del bere Le origini Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, sotto l'azione di un enzima contenuto in un microrganismo, in alcol etilico. Una noce di cocco lasciata aperta ...
  • ALCOOLISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77) In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto generale delle tossicomanie giovanili. I ricercatori di varie nazionalità hanno concordemente ammesso ...
  • ALCOOLISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico a quello sociale, da quello terapeutico a quello legislativo. Ciò è avvenuto per due motivi ...
  • ALCOOLISMO . Legislazione
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La legge di pubblica sicurezza (testo unico approvato con r. decr. 18 giugno 1931, n. 1056) fa una distinzione fondamentale fra bevande alcooliche di bassa gradazione, e "superalcoolici" o bevande che hanno un contenuto di alcool superiore al 21% del volume. Per vendere le prime è necessaria autorizzazione ...
  • ALCOOLISMO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, si conobbe dall'uomo fin da quando si preparò la prima bevanda fermentata, dunque dai tempi più ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alcolismo
alcolismo (meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono:...
alcolista
alcolista (meno com. alcoolista) s. m. e f. [der. di alco(o)l] (pl. m. -i). – Persona dedita all’uso smodato di bevande alcoliche, e che pertanto presenta i segni clinici di compromissione fisica e psichica provocati dall’alcolismo cronico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali