• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alcolismo

di Giuseppe Ducci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

alcolismo

Giuseppe Ducci

Malattia determinata dall’assunzione di grandi quantità di alcol. Si distinguono l’a. acuto, o ebbrezza alcolica o ubriachezza, e l’a. cronico, complesso delle manifestazioni cliniche e anatomiche dipendenti dall’uso abituale e smodato di bevande alcoliche. Il termine alcolista indica il soggetto nel quale l’abuso di alcol ha indotto dipendenza e deterioramento somatico e psichico, con grave danno dei rapporti interpersonali, dell’efficienza economica e sociale, così come avviene in altre forme di dipendenza. Sono state individuate diverse tipologie di alcolisti ed è stato proposto di definire due sottogruppi principali, uno ad eziologia genetico-ambientale, l’altro a eziologia prevalentemente genetica.

Patogenesi

L’alcol agisce direttamente sui neuroni: aumenta la funzione del GABA, il principale amminoacido inibitorio del sistema nervoso centrale, aumenta il rilascio di dopamina, stimola il rilascio di sostanze oppioidi, e ha proprietà anestetiche. Nell’alcolista cronico, la brusca interruzione dell’assunzione genera una sindrome di astinenza grave (delirium tremens). L’intossicazione acuta si instaura generalmente a livelli ematici superiori a 50 mg/100 ml (nel 2009 limite massimo consentito per la guida di autoveicoli in Italia). Per il 90% l’alcol è metabolizzato nel fegato a opera dell’alcoldeidrogenasi (ADH); alla sua degradazione metabolica corrisponde abbassamento dell’ossigeno nei tessuti, encefalici compresi, aumento dell’idrogeno e mobilitazione dei grassi dal fegato, con conseguente dislipidemia (aumento delle pre-β- e β-lipoproteine) che induce processi arteriosclerotici, i quali sembrano costituire la fase di passaggio alla demenza alcolica.

Danni

Dall’azione diretta dell’alcol e dei suoi metaboliti, e dall’ipovitaminosi associata, derivano alterazioni somatiche: gastrite, ulcera gastrica e duodenale; insufficienza pancreatica e pancreatite; steatosi epatica e cirrosi; miocardiopatie; miopatie e nevriti periferiche; carcinoma esofageo. Ulteriori rischi di morte derivanti dall’assunzione di alcol sono gli incidenti alcol-correlati (sul lavoro, stradali, ecc.) e il suicidio. Inoltre, si hanno gravi disturbi psichici, come il delirio alcolico, la sindrome di Korsakoff, l’encefalopatia acuta di Wernicke e la malattia di Marchiafava-Bignami.

Dipendenza e terapia

La dipendenza si ha quando sono presenti tre dei seguenti criteri: bisogno imperioso di consumare alcol (craving) e incapacità di limitarne il consumo nonostante la presenza di problemi a esso legati, sindrome di astinenza, sviluppo di tolleranza, abbandono degli altri interessi compreso il piacere di consumare alcol. La dipendenza può essere primaria (80% dei casi) o secondaria a disturbi psichiatrici. La terapia dell’a. è prevalentemente di natura psicoeducativa. Risultati particolarmente soddisfacenti sono stati conseguiti dai gruppi di auto-aiuto (Alcolisti Anonimi) con il supporto di farmaci avversativi quali il disulfiram (antabuse), che produce effetti sgradevoli nel caso di contemporanea assunzione di alcol.

Vedi anche
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia uso abitualmente di una sola droga o di più droghe, si parla rispettivamente di monotossicodipendenza e di politossicodipendenza. ... àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti gruppi ossidrili -OH; si può anche considerare come il primo prodotto d'ossidazione di un idrocarburo. classificazioneGli ... delirium tremens Sindrome psicotica acuta che esplode sul terreno dell’alcolismo cronico. È caratterizzata da sintomi somatici e psichici: i primi sono costituiti da tremori – onde il nome –, atassia, irrequietezza motoria; i secondi consistono in allucinazioni, disturbi dell’attenzione e della fissazione, confabulazioni, ... demenza In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la demenza differisce ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • STEATOSI EPATICA
  • DELIRIUM TREMENS
  • ALCOLISMO ACUTO
  • MIOCARDIOPATIE
Altri risultati per alcolismo
  • alcolismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni: • bisogno impellente di assumere alcol (craving); • perdita di controllo, con incapacità di limitare il consumo di alcol; • sindrome di ...
  • alcolismo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Termine generico indicante l’abuso di alcol, sia di tipo episodico e occasionale (alcolismo acuto), sia di tipo abituale (alcolismo cronico). Nell’alcolismo cronico, si instaurano gravi condizioni psicopatologiche e mediche generali conseguenti alla dipendenza dall’alcol etilico, e si manifestano notevoli ...
  • alcol e alcolismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Fronte Usi e abusi di una sostanza molto antica Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è piacevole, eccedere è molto pericoloso: l'abuso di alcol causa dal 30 al 50% degli incidenti stradali, e in Italia le ...
  • Alcolismo
    Universo del Corpo (1999)
    Giovanni Gasbarrini Giovanni Addolorato Giuseppe Francesco Stefanini Hasso Spode Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; con esso si intende infatti sia qualsiasi abuso di alcol, anche episodico od occasionale (alcolismo acuto), ...
  • Alcolismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    J. Charles Sournia Il vizio del bere Le origini Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, sotto l'azione di un enzima contenuto in un microrganismo, in alcol etilico. Una noce di cocco lasciata aperta ...
  • ALCOOLISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77) In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto generale delle tossicomanie giovanili. I ricercatori di varie nazionalità hanno concordemente ammesso ...
  • ALCOOLISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico a quello sociale, da quello terapeutico a quello legislativo. Ciò è avvenuto per due motivi ...
  • ALCOOLISMO . Legislazione
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La legge di pubblica sicurezza (testo unico approvato con r. decr. 18 giugno 1931, n. 1056) fa una distinzione fondamentale fra bevande alcooliche di bassa gradazione, e "superalcoolici" o bevande che hanno un contenuto di alcool superiore al 21% del volume. Per vendere le prime è necessaria autorizzazione ...
  • ALCOOLISMO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, si conobbe dall'uomo fin da quando si preparò la prima bevanda fermentata, dunque dai tempi più ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alcolismo
alcolismo (meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono:...
alcolista
alcolista (meno com. alcoolista) s. m. e f. [der. di alco(o)l] (pl. m. -i). – Persona dedita all’uso smodato di bevande alcoliche, e che pertanto presenta i segni clinici di compromissione fisica e psichica provocati dall’alcolismo cronico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali