• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALCONE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALCONE ("Αλκων, Alco o Alcon)

Angelo Taccone

Eroe particolarmente ateniese, sebbene non sconosciuto anche ad altre regioni greche. In ispecial modo egli appare congiunto per mezzo del figlio Falero all'antico porto ateniese del medesimo nome. Questo Falero aveva colà un altare; in epoca tarda venne aggiunto al catalogo degli Argonauti, ma nell'impresa non ebbe alcuna parte significativa. Alcone ebbe poi direttamente culto d'eroe nella città d'Atene, dove fu suo sacerdote Sofocle.

Secondo la leggenda, egli venne allevato ed istruito insieme con Asclepio da Chirone, dal quale apprese come Asclepio l'arte medica. È assai probabile che in Atene egli fosse appunto un eroe sanatore (cfr. il significato del nome, che vale appunto all'incirca "sanatore"). La leggenda gli attribuisce estrema valentia nel trar d'arco: tale ch'egli, visto una volta il figlio addormentato avvolto fra le spire d'un serpente, avrebbe con una freccia ucciso il serpente senza nonché ferire, risvegliare il ragazzo.

Anche si favoleggiava che sapesse far passare le sue frecce per un anello posto sul capo di un uomo; che avesse l'abilità di spaccare in due, con un colpo d'arco, un capello, e che compisse altre consimili prodezze, abbastanza consentanee del resto con la sua natura.

Bibl.: Stoll, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythol., I, i, col. 249; Hiller von Gärtringen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, coll. 1577-79.

Vedi anche
Argonauti Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu spinto alla pericolosa impresa da Pelia – usurpatore del trono di Esone, padre di Giasone, a Iolco ...
Tag
  • ARGONAUTI
  • ASCLEPIO
  • SOFOCLE
  • CHIRONE
  • FALERO
Altri risultati per ALCONE
  • Alcone
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Αλκων) Mitico eroe greco, particolarmente venerato nell’Attica: sarebbe stato allevato insieme con Asclepio da Chirone, da cui apprese l’arte medica. Da suo figlio Falero avrebbe preso il nome l’antico porto di Atene.
Vocabolario
alcóne
alcone alcóne s. m. [der. di alc(hene)]. – Composto organico, idrocarburo nella cui molecola coesistono un doppio e un triplo legame (vinilacetilene, pinene, terpinene, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali