• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORELLI, Alda

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORELLI, Alda

Silvio D'Amico

Attrice italiana, figlia d'arte, nacque nel 1884 in una cittadina della provincia di Salerno dove i suoi genitori si trovavano a recitare. Suo padre discendeva da un'antica famiglia di Reggio Emilia; aveva combattuto con Garibaldi e, dopo essersi laureato, aveva abbandonato l'avvocatura per il palcoscenico. Sua madre, Cesira Banti, era figlia del maggiore Banti, morto a Bologna nei moti per l'indipendenza. A tredici anni, la B. entrò come "amorosa" nella compagnia di Pia Marti Maggi; a quindici anni fu prima attrice, per sei mesi, col De Farro; poi passò con Alfredo de Sanctis, che poco dopo sposò, e col quale rimase fino alla morte del proprio padre (1913). Dal 1918 al 1920 formò con Calisto Bertramo la sua prima compagnia; poi, dopo esser passata per compagnie diverse, fra cui la "Nazionale" Talli-Ruggeri-Borelli, ricostituì per tre anni una compagnia propria; nel 1927-28 fu di nuovo con Bertramo; nel dicembre 1928 formò compagnia con Egisto Olivieri. È attrice non istintiva, ma consapevole e intelligente.

Sobria nell'uso dei mezzi espressivi, amante delle pause raccolte e dei sottintesi, s'è manifestata in un repertorio piuttosto ampio, comprendente autori diversissimi, da lei resi con una sorta di vigile senso critico, che ha particolarmente soddisfatto gl'intenditori di gusto più sottile. Fra le sue principali interpretazioni ricordiamo: L'Aiglon di Rostand (nella parte del duca di Reichstadt), L'avventuriera di Augier, Monna Vanna di Maeterlinck, La raffica di Bernstein, L'ondina di Marco Praga, La canzone alla luna di Bisson, Sogno d'amore di Kosorotov, Sorelle d'amore di Bataille, Parisina di D'Annunzio, La vita che ti diedi e Vestire gli ignudi di Pirandello, La donna sulla bestia di Franck, Il desiderio (Le couple) di Amiel.

Vedi anche
Gramàtica, Emma Attrice italiana (Fidenza 1874 - Lido di Ostia 1965), sorella di Irma. Fu per varî anni accanto a E. Duse e con lei all'estero; prima attrice giovane, poi prima attrice in varie compagnie; dal 1916 a capo di compagnie proprie, applaudita anche all'estero. Interpretò di preferenza e con grande successo ... Virgilio Talli Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, fu poi con E. Novelli (1886), con G. Pietriboni (1887-89), con E. Paladini (1890). Nel 1895 formò ... Bonnàrd, Mario Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1889 - ivi 1965); dopo l'esordio in Santarellina (1911) divenne attore di primo piano, romantico e raffinato (Ma l'amor mio non muore, 1913; Le memorie dell'altro, 1913). Dedicatosi anche alla regia, diresse fino alla morte moltissime pellicole generalmente ... Gabriele D'Annùnzio Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ...
Tag
  • ALFREDO DE SANCTIS
  • CALISTO BERTRAMO
  • REGGIO EMILIA
  • MARCO PRAGA
  • AVVOCATURA
Altri risultati per BORELLI, Alda
  • Borèlli, Alda
    Enciclopedia on line
    Attrice italiana (Cava de' Tirreni 1879 - Milano 1964), sorella di Lyda; fu prima attrice nella compagnia di A. De Sanctis (che poi sposò); lasciato il marito (1915), ebbe una sua compagnia con C. Bertramo; fu poi con V. Talli e R. Ruggeri; quindi ancora in compagnie proprie o con altri. Attrice di ...
  • BORELLI, Alda
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Sisto Sallusti Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori. Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva abbandonato la professione per il teatro: prima generico con L. Bellotti-Bon, E. Rossi e Adelaide Tessero, emigrato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali