• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fontana, Aldighiero

di Augusto Torre - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fontana, Aldighiero

Augusto Torre

Giudice e uomo politico (sec. XIII), appartenente al ramo Fontana di una delle famiglie più antiche e autorevoli di Ferrara, dalla quale famiglia venne anche Aldighiera, moglie di Cacciaguida. Le prime notizie risalgono agl'inizi del sec. XI, e per diverse generazioni il nome Aldighiero si alterna con quello di Alberto. Sono sempre giudici e notai, spesso presenti agli avvenimenti principali della città, sia come testimoni sia come consoli e destinatari perfino di un diploma di Federico I (1164). Di questa famiglia è anche Pietro, un giudice famoso della fine del sec. XII e inizio del XIII, fratello del noto vescovo di Imola, Mainardino. Fin dal sec. XII la famiglia si divise in più rami, e compare il cognome Fontana (1141).

Non sappiamo a quale ramo appartenesse il nostro: forse era il figlio di Pietro, e prese parte a un accordo familiare (10 novembre 1239) e forse è teste alla conclusione dell'alleanza fra Bologna e Ferrara (2 luglio 1240). Fu fedelissimo ad Azzo VII d'Este, signore di Ferrara e suo principale consigliere. Alla morte di Azzo (16 febbraio 1264) sostenne con abilità la candidatura di Opizzo designato come successore nel testamento di Azzo, mentre Filippo, arcivescovo di Ravenna, e una frazione di nobili, in considerazione della giovane età (17 anni) di Opizzo, propugnavano la designazione dello stesso Aldighiero. A questi poi toccò egualmente il compito di amministrare la signoria, e assicurarle un'esistenza tranquilla e prospera. Opizzo, invece, mirava all'espansione e alle conquiste, e il contrasto terminò coll'avvelenamento di colui al quale l'Estense doveva la signoria (luglio 1270). Insorsero il fratello e il figlio e molti altri nobili, ma vennero sopraffatti e dovettero abbandonare Ferrara, dove rientrarono più tardi. La condanna di Opizzo all'Inferno (If XII 110-112) e i giudizi sfavorevoli agli Estensi confermano senz'altro che D. ebbe grande simpatia per i lontani parenti e per le loro vicende e forse li visitò a Ferrara.

Bibl. - Manca uno studio particolare sul F.; le notizie su di lui si trovano nella Chronica parva ferrariensis, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script. VIII, e negli scritti di Riccobaldo, Historia Imperatorum e Compilatio, chronologica (ibid IX); notizie riprodotte da A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, II e III, Ferrara 1848. Sulla famiglia v.: L.N. Cittadella, La famiglia degli Allighieri in Ferrara, Ferrara 1865; G.Livi, D.; suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918; M. Catalano, D. a Ferrara, in Documenti e Studi, pubbl. a c. della Deputazione di St. Patria per le Provincie di Romagna, IV, Bologna 1922; F. Filippini, D. scolaro e maestro, Ginevra 1929.

Vocabolario
fontana
fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua:...
fontanière
fontaniere fontanière s. m. (f. -a) [der. di fontana]. – Operaio specializzato che provvede ai lavori di manutenzione e di sorveglianza delle opere di presa, delle condotte e delle reti di distribuzione dell’acqua potabile, e mette in opera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali