• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLANI, Aldo

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELLANI, Aldo


Clinico, patologo e batteriologo, nato l'8 settembre 1876 a Firenze. Laureatosi a Firenze nel 1899, fu per un anno assistente di Grocco, poi si perfezionò in batteriologia a Bonn presso Kruse; là scoprì il fenomeno dell'assorbimento delle agglutinine (fenomeno del Castellani); nel 1901-902 frequentò a Londra l'istituto Lister e la scuola di medicina tropicale di sir Patrick Manson. Nel maggio 1902 fu dall'Inghilterra inviato nell'Uganda per studiare la malattia del sonno, della quale scoprì l'agente patogeno; nel 1903 il governo inglese gli affidò la fondazione e la direzione del laboratorio di batteriologia della scuola medica di Colombo nell'isola di Ceylon e poco dopo istituì colà per lui la clinica delle malattie tropicali. Nel 1905 l'università di Napoli gli conferì ad honorem la libera docenza in patologia tropicale. I dodici anni passati a Ceylon furono ricchissimi di risultati scientifici: isolò i bacilli metadissenterici, scoprì nella Spirochaeta pertenuis l'agente patogeno della Framboesia tropicale; descrisse la broncospirochetosi emorragica, la febbre columbense, le febbri intestinali da bacillo asiatico e parenterici, le febbricole continue tropicali, la quartana non malarica, la funiculite endemica, numerose nuove malattie cutanee (Accladiosi, Tinea nigra, ecc.), studiandone i singoli agenti patogeni. Notevolissime sono le sue ricerche nel campo delle micosi nelle quali isolò numerose specie prima sconosciute. Ha ideato metodi microbiologici per l'identificazione di varî zuccheri e altre sostanze, ha fatto ricerche nuove sulla simbiosi descrivendo un fenomeno di fermentazione gassosa simbiotica che va col suo nome. Nel 1914 l'Italia lo nominò, senza concorso, professore ordinario di clinica tropicale a Napoli, ma ben presto la guerra europea richiese la sua opera di batteriologo espertissimo, nel Basso Piave, in Macedonia, in Francia, in Inghilterra. Dopo la guerra il Ross lo volle a Londra condirettore del Ross Institute for tropical diseases, poi l'università di Tulane (Nuova Orleans) lo chiamò a fondare e dirigere la scuola di medicina coloniale, dandogli la cattedra di clinica tropicale. Nel 1928 il re d'Inghilterra gli conferì il titolo di sir e nel 1929 l'Italia l'elesse senatore e poco dopo accademico Linceo e presidente della Società di medicina coloniale italiana.

Bibl.: A. Castellani e Chalmers, Manual of tropical medicine, Londra 1919; A. Lustig, Malattie infettive dell'uomo e degli animali, Milano 1920; A. Castellani, Fungi and fungous diseases, in Lectures of the University of Illinois College of medicine, Chicago 1928; Annales de l'Institut Pasteur, 1920, 1922, 1928.

Vedi anche
Savòia, Vittorio Emanuele di, conte di Torino Figlio (Torino 1870 - Bruxelles 1946) di Amedeo d'Aosta, ufficiale di cavalleria (dal 1889), ferì in duello (1907) il principe Enrico d'Orléans, che aveva denigrato l'esercito italiano. Fu comandante generale di cavalleria durante la prima guerra mondiale e poi (1923) generale d'armata. Nel 1946, caduta ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, alle ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • MALATTIA DEL SONNO
  • ACCADEMICO LINCEO
  • PATRICK MANSON
  • BATTERIOLOGIA
Altri risultati per CASTELLANI, Aldo
  • Castellani, Aldo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Patologo e batteriologo italiano (Firenze 1874 - Lisbona 1971). Dopo la laurea in medicina (1899) continuò gli studi in Ighilterra e partecipò a una spedizione in Uganda, dove scoprì (1903) l’agente patogeno della malattia del sonno, Trypanosoma gambiense. Fondò il laboratorio di batteriologia nell’isola ...
  • Castellani, Aldo
    Enciclopedia on line
    Patologo e batteriologo italiano (Firenze 1874 - Lisbona 1971). Nel 1902, inviato dall'Inghilterra in Uganda, scoprì (1903) l'agente patogeno della malattia del sonno in un Trypanosoma, che egli chiamò ugandense, ma che fu successivamente identificato in Trypanosoma gambiense. Fondò il laboratorio di ...
  • CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Gabriele Amalfitano Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, moglie dell'attuale lord Killearn. Dotato di ingegno vivacissimo, di intuizione pronta, dell'arguzia e dello spirito tipico dei fiorentini, ...
  • CASTELLANI, Aldo
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nel febbraio 1931 fu nominato direttore della clinica delle malattie tropicali e subtropicali all'università di Roma; nel 1935, alto consulente sanitario e ispettore superiore generale per le forze amiate e per i servizî civili dell'Africa Orientale. Nello stesso tempo fu richiamato in servizio attivo ...
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldo-
aldo- [tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali