• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEZI, Aldo

di Ferruccio Calegari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

DEZI, Aldo

Ferruccio Calegari

Italia • Castelgandolfo (Roma), 27 giugno 1939 • Specialità: Canoa canadese

Ha formato insieme a Francesco La Macchia un binomio formidabile nella storia sportiva della canoa italiana. Insieme infatti conquistarono il primo e finora unico riconoscimento olimpico italiano nella canadese: la medaglia d'argento in C2 alle Olimpiadi di Roma (1960). Erano buoni pagaiatori di kayak nel Gruppo sportivo della Marina militare quando l'allenatore federale K. Blahó li scelse come equipaggio per la canadese. Con il successo ai Giochi divennero simbolo del movimento canoistico italiano in espansione. Nello stesso anno della medaglia olimpica vinsero anche i titoli italiani sui 1000 e 10.000 m. L'anno successivo lasciarono la Marina militare, trasferendosi alla Canottieri Mincio di Mantova, dove vinsero di nuovo i due titoli. Nel 1962 e nel 1963 furono portacolori e campioni per le Fiamme Oro, ma poi i loro destini sportivi si separarono. Nel 1970 la coppia La Macchia-Dezi si riunì nuovamente, questa volta in formazione mista (Dezi rappresentava la Tirrenia Todaro), e vinse il titolo italiano di C2. Nel 1968, in coppia con Bruno Dezi, Aldo Dezi aveva vinto il titolo di C2 per la Tirrenia Todaro.

Vedi anche
Lopopolo, Sandro (propr. Alessandro). – Pugile italiano (Milano 1939 – ivi 2014). Come dilettante ha conquistato l’argento alle Olimpiadi di Roma del 1960. Nel 1961 è diventato professionista nella categoria superleggeri ed è stato campione nazionale nel 1963 e nel 1965. Nel 1966 ha conquistato il titolo mondiale e nel ... Castel Gandolfo Comune della prov. di Roma (14,7 km2 con 8706 ab. nel 2008). È uno dei cosiddetti Castelli Romani, situato a 426 m s.l.m. sull’orlo occidentale del cratere del Lago Albano (detto anche di Castel Gandolfo). Località di soggiorno. Produzione di vino.  ● Sorge nei pressi dell’arce di Alba Longa, di cui ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • FRANCESCO LA MACCHIA
  • MARINA MILITARE
  • CASTELGANDOLFO
  • MANTOVA
  • ITALIA
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldo-
aldo- [tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali