• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRABINO, Aldo

di Massimiliano PAVAN - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FERRABINO, Aldo (App. I, p. 583)

Massimiliano PAVAN

È stato rettore dell'università di Padova dal 1947 al 1949, anno in cui è stato chiamato alla cattedra di storia romana nell'università di Roma. Eletto nel primo Senato della repubblica (1948-53) come "indipendente" nella lista della Democrazia Cristiana per il collegio di Padova, vi è stato presidente della Commissione P. I. Fondatore (1951) e presidente del Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. Dal 1952 è presidente della Giunta centrale per gli studî storici. Successo nel giugno 1954 a G. De Sanctis quale presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vi ha promosso la pubblicazione del Dizionario Enciclopedico Italiano (dal 1955), dell'Enciclopedia dell'arte antica classica ed orientale (dal 1958) e del Dizionario biografico degli Italiani (dal 1960). Dal 1955 è presidente dell'Istituto italiano per la storia antica e dal 1956 presidente della Società nazionale Dante Alighieri. È socio nazionale dei Lincei.

Sue opere principali dopo il 1938 sono: Cesare (Torino 1941); la Nuova Storia di Roma (3 voll., Roma 1942-48; 2ª ed. ivi 1959-60); Trilogia del Cristo (3 voll., Padova 1946-47); Profilo della Grecità politica (Vicenza 1947); Adamo (Brescia 1950); Le vie della storia (Firenze 1955); L'essenza del Romanesimo (Roma 1957); Storia dell'uomo avanti e dopo Cristo (Assisi 1957).

L'opera del F. di questo ventennio ha segnato la conclusione di un originale riesame della metodologia storiografica più recente e dei suoi presupposti teoretici. Se pertanto egli si è rivelato come "il più creativo oppositore dell'idealismo nel campo della storia antica" (A. Momigliano), il superamento, da parte sua, del filologismo accademico d'impronta positivistica è avvenuto dapprima sotto la forma d'un esplicito richiamo alla concezione umanistica della storia, per cui l'esperienza esteriore è valutabile soltanto dalla coscienza dell'uomo interiore. A questa dottrina egli dava il nome di "metastoria" in alcuni saggi editi col titolo La vocazione umana (Ivrea 1943). Parallelamente la Nuova storia di Roma apparve come l'"esperienza romana" interpretata dalla "coscienza romana" (da Camillo a Traiano, da Livio a Tacito). In una seconda fase (dal 1945 in poi) la metastoria fu dal F. intesa cristianamente, nel senso che il primato della coscienza e del pensiero è garantito dalla virtù dello Spirito Dio, che è lo Spirito della verità perché è lo Spirito della vita eterna, al quale tutte si commisurano, per esserne integrate, le esistenze temporali, che soltanto così ricevono pienezza di valore e di solidarietà. Pertanto l'essenza del romanesimo è stata da lui indagata e riconosciuta in funzione spirituale: equilibrio di forze cioè e di strutture, che dopo una certa durata si guasta e decade, ma che resta memorando per la genesi della nazione italiana, capace di molte rinascite, le quali sono altrettante epifanie dello Spirito vivente e non perituro.

La visione metastorica cristiana fa riferimento dunque alla "gerarchia dello Spirito" che ascende dagli eventi alle idee per il costante finale trionfo della vita su idee ed eventi. "Personalità mediatrici" sono quelle a cui è modello il Cristo, mediatore d'infinite risurrezioni. Indi è scritto nelle Vie della storia: "Senza la libertà mistica e spirituale, non avrebbe riscatto la libertà storica e temporale. Mediante la libertà mistica l'uomo apprende quale sia la misura della libertà storica, quale la funzione, quale il significato: che è di milizia per la pace sperata".

Vedi anche
Gaetano De Sànctis Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita Laureatosi in Lettere nel 1892, fu dal 1900 ordinario ... periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di autori vari su argomenti di carattere letterario, artistico, politico, scientifico, ... egemonia Presso i Greci, il potere di comandare conferito allo Stato più importante nell’ambito di alleanze o leghe di Stati. Si esplicava soprattutto nel comando militare delle forze alleate. Lo Stato egemone non doveva intervenire negli affari degli alleati né violarne l’autonomia: altrimenti l’e. si sarebbe ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Tag
  • SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI
  • SENATO DELLA REPUBBLICA
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • DANTE ALIGHIERI
Altri risultati per FERRABINO, Aldo
  • Ferrabino, Aldo
    Enciclopedia on line
    Storico dell'antichità italiano (Cuneo 1892 - Roma 1972); prof. di storia antica (dal 1922), rettore (1947-49) nell'univ. di Padova, e, dal 1949 al 1962, prof. di storia romana in quella di Roma. Opere principali: Arato di Sicione e l'idea federale (1921); L'impero ateniese (1927); L'Italia romana (1934); ...
  • FERRABINO, Aldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Piero Treves Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse (e il Rostagni con lui) alla facoltà di lettere dell'università di Torino vincendo la borsa del collegio "Carlo ...
  • FERRABINO, Aldo
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storico, nato a Cuneo il 28 giugno 1892. Si laureò nel 1914 nell'università di Torino. Dal 1923 è professore di storia antica nell'università di Padova. Nel suo primo volume, Kalypso (Torino 1914), ha ricostituito alcuni miti greci dal punto di vista del loro divenire poetico. Nel volume Arato di Sicione ...
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldo-
aldo- [tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali