• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vallone, Aldo

di Pompeo Giannantonio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vallone, Aldo

Pompeo Giannantonio

, Storico della letteratura, nato a Galatina (Lecce) nel 1916, ordinario di letteratura italiana presso l'università di Napoli; precedentemente aveva insegnato nelle università di Lecce e di Bari; è direttore responsabile della rivista " L'Alighieri ". Accanto ad altri temi ha sviluppato con assiduità lo studio dell'opera dantesca. In modo particolare l'interesse per D. si assomma nel volume complessivo vallardiano del 1971, in cui il discorso del critico si svolge su motivi di fondo dell'opera dantesca in una visione unitaria dei dati biografici, culturali, letterari e poetici.

Accanto a questo Dante vallardiano, sono da collocare altri libri, parimenti illuminanti per la conoscenza e l'interpretazione dell'opera e del pensiero dell'Alighieri, tra i quali ricordiamo qui: La ‛ cortesia ' dai provenzali a D., Palermo 1950; Gli studi danteschi dal 1940 al 1949, Firenze 1950; La critica dantesca contemporanea, Pisa 1953; Studi sulla D.C., Firenze 1955; La critica dantesca nell'Ottocento, ibid. 1958; Il dantismo di Gozzano, in Aspetti della poesia italiana contemporanea, Pisa 1960; La critica dantesca nel Settecento e altri saggi danteschi, Firenze 1961; La prosa della Vita Nuova, ibid. 1963; Studi su D. medievale, ibid. 1965; Correnti letterarie e studiosi di D. in Puglia, Foggia 1966; Dantismo romagnolo del secondo Ottocento attraverso inediti, Ravenna 1966; Capitoli pascoliano-danteschi con inediti, ibid. 1967; Aspetti dell'esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII attraverso testi inediti, Lecce 1966; Ricerche dantesche, ibid. 1967; La prosa del " Convivio ", Firenze 1967; L'interpretazione di D. nel Cinquecento, ibid. 1969; Nicola Zingarelli dantista, con quattro Appendici di scritti inediti, in " Convivium " XXXVII (1969) 579-648; Lettura interna delle rime di D., Roma 1972; Antidantismo politico nel XIV secolo, Napoli 1973.

Bibl. - A. Pézard, in " Revue Études Ital. " IX (1963) 263-265; A. BucK, in " Zeitschrift für Romanische Philologie " LXXIX (1963) 293-295; U. Leo, in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XLI-XLII (1964) 212-220; E. Paratore, in " Rivista Cultura Classica e Medioev. " XII (1970) 254-260 (poi ampliato in Nuovi saggi danteschi, Roma 1973); A. Pézard, in " Journal des Savants " 1972, 296-301; A. Pagliaro, in " La Rassegna Pugliese " VII (1972) 199-206; A. Ciotti, in " L'Alighieri " XIII 1 (1972) 75-80.

Vedi anche
Battàglia, Salvatore Battàglia, Salvatore. - Filologo e critico italiano (Catania 1904 - Napoli 1971). Ha insegnato dal 1938 filologia romanza nell'univ. di Napoli e dal 1961 letteratura italiana nella stessa università. È stato redattore dell'Enciclopedia Italiana. Oltre all'ediz. di varî testi (tra cui il Roman de la Rose ... Vìllari, Pasquale Vìllari, Pasquale. - Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917), fratello di Emilio. Esule a Firenze dopo aver partecipato al moto napoletano del 1848, insegnò storia all'univ. di Pisa (1859) e all'Istituto di studi superiori di Firenze (1865-1913). Socio nazionale dei Lincei (1878), deputato ... Panzini, Alfredo Panzini ‹-z-›, Alfredo. - Scrittore italiano (Senigallia 1863 - Roma 1939). Muovendo da brevi romanzi o novelle di stampo ancora verista, d'un verismo lombardo alla De Marchi, Panzini, Alfredo giunse via via a esprimere il suo dissidio - tra antico e moderno; tra mondo ideale, tutto virtù e saggezza ... Córti, Maria Córti, Maria. - Filologa, critica e scrittrice italiana (Milano 1915 - ivi 2002); prof. di storia della lingua italiana dal 1962, prima all'univ. di Lecce, poi a Pavia, dove istituì il Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori contemporanei con il relativo Fondo di autografi. Nel 1976 ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • NICOLA ZINGARELLI
  • VITA NUOVA
  • GALATINA
  • PALERMO
Vocabolario
vallóne¹
vallone1 vallóne1 agg. e s. m. (f. -a, meno corretto -e) [dal fr. Wallon, lat. mediev. wallo -onis, che è dal germ. *walha, nome con cui s’indicavano le popolazioni romanizzate]. – 1. agg. Dei Valloni, uno dei due grandi gruppi etnico-linguistici...
vallóne²
vallone2 vallóne2 s. m. [accr. di valle]. – 1. a. Valle stretta e profonda: percorrere il fondo del v.; il viadotto, il ponte della ferrovia che attraversa il v.; pervennero in un v. molto profondo e solitario e chiuso d’alte grotte e d’alberi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali