• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aldosteronoma

di Valeria Guglielmi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

aldosteronoma

Valeria Guglielmi

Adenoma, di solito monolaterale, delle cellule della zona glomerulare della corteccia surrenale. L’ipersecrezione di aldosterone può produrre alcalosi ipokaliemica (aumento del pH ematico indotto da una riduzione della potassiemia) e ipersodiemia, che si manifestano con un quadro clinico caratterizzato da astenia, parestesie, crampi muscolari, paralisi transitorie e tetania; sono comuni l’ipertensione diastolica e una nefropatia ipokaliemica con poliuria e polidipsia. Sono diagnostici i livelli elevati di aldosterone urinario o plasmatico associati a un’attività reninica inibita sullo stesso campione di sangue e la mancata inibizione dell’aldosterone nella prova da carico salino. Nel 90% dei pazienti con adenoma secernente aldosterone, questo non aumenta con la stazione eretta (test dell’ortostatismo), a differenza di quanto accade negli altri tipi di iperaldosteronismo primitivo. La TC o la RM dei surreni consentono di individuare tumori con una discreta accuratezza diagnostica. La prognosi è buona quando viene individuato un adenoma solitario la cui asportazione è possibile per via laparoscopica. Dopo l’intervento, nella maggior parte dei pazienti si ottiene un miglioramento del controllo pressorio (remissione completa nel 50÷70% dei casi).

→ Diabete

Vedi anche
aldosterone Ormone elaborato dalla zona glomerulare della corteccia surrenale; ha struttura steroidea e ha un ruolo importante nel ricambio idrominerale. iperaldosteronismo In endocrinologia, eccessiva increzione di aldosterone da parte dei surreni (zona glomerulare). Si distingue un iperaldosteronismo primario (o sindrome di Conn), dovuto a un adenoma della zona glomerulare del surrene e caratterizzato di solito da ipertensione arteriosa ed eccessiva eliminazione di potassio ... crampo Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, posizione viziata, insufficiente irrorazione sanguigna per arteriopatie, ecc.). Se ne disinguono diversi tipi: il crampo da calore che si verifica nei minatori e, verosimilmente, è solo indirettamente ... adenoma Tumore derivante dalla proliferazione di epiteli ghiandolari. Di solito la sintomatologia è puramente meccanica: gli adenoma delle ghiandole endocrine possono invece determinare la sindrome clinica da iperfunzione della ghiandola interessata. adenoma sebaceo Malformazione cutanea, di tipo congenito ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali