• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Inarritu Gonzalez, Alejandro

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Inarritu Gonzalez, Alejandro


Iñárritu González, Alejandro. ‒ Regista messicano (n. Città del Messico 1963). Raggiunge il successo di critica e di pubblico con solo quattro film affermandosi come il maggior regista messicano dei primi anni del 21° sec., conquistando il premio per la miglior regia al Festival di Cannes con Babel (2006), oltre a numerosi altri premi a festival internazionali, e lavorando con attori del calibro di S. Pean, B. del Toro, N. Watts, C. Blanchett, C. Gainsbourg, J. Bardem, B. Pitt. Questo film compone una sorta di trilogia sulla morte insieme ai precedenti Amores perros (2000) e 21 grams (2003; 21 grammi – Il peso dell'anima). Tutti film scritti con lo sceneggiatore Guillermo Arriaga, il quale, prima di diventare a sua volta regista, ha rivendicato un ruolo di coautore. Infatti una stessa atmosfera pervade la trilogia, caratterizzata sia dalla crudezza delle storie che disegnano la dimensione di un tragico contemporaneo in cui il racconto della condizione umana assume toni esistenzialisti, sia da un intreccio spaziale e temporale che mette in comunicazione i destini paralleli dei personaggi, sia da un confronto con gli impulsi oscuri dell’anima umana al confine tra l’istintualità e la ricerca di un riscatto verso dimensioni trascendenti. Il film del 2000 incrocia tre destini legati metaforicamente alla ossessiva presenza di cani; quello del 2003 parte da un incidente che interseca tre esistenze sul limitare tra vita e morte, tra fanatismo religioso e disperazione esistenziale; quello del 2006 allarga all’intero pianeta la tecnica di andirivieni spazio-temporale adottata dai primi due film, collegando tra Marocco, Giappone e Stati Uniti i capricci del caso, le misteriose geometrie fatali che uniscono una serie di personaggi in una catena babelica di violenze, di disagi psichici, di incomunicabilità familiari. Rotto il sodalizio con Arriaga, I. realizza nel 2010 Biutiful, ambientato a Barcellona, che indaga, in modo più concentrato e introspettivo, la singolarità di una crisi di coscienza, tra instabilità familiare, malattia e riflessione sulla condizione dell’immigrazione clandestina.

Vedi anche
Gustavo Santaolalla Musicista e compositore argentino (n. El Palomar 1951). Ha collaborato con registi di fama internazionale, scrivendo le colonne sonore di film come Amores perros (2000), 21 grams (2003), Diarios de motocicleta (2004), Collateral (2004), Into the wild (2007). Premio Oscar per la miglior colonna sonora ... Javier Bardem Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Interprete di spessore, discendente da una numerosa famiglia d'arte, è stato il primo attore spagnolo ad aggiudicarsi l'Oscar come miglior attore non protagonista per No country for old men  (2008) di Bardem, Javier e E. Coen. Formatosi con registi ... Sean Penn Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and the snowman (Il gioco del falco, 1985), Shanghai surprise (1986) e soprattutto con At close range (1986), pellicole ... Benicio Del Toro Attore portoricano (n. Santurce 1967). Trasferitosi giovanissimo in Pennsylvania, affiancò agli studi di economia quelli di recitazione. Il suo esordio cinematografico è avvenuto in Big Top Pee-wee (La mia vita picchiatella, 1988); con The Usual Suspects di B. Singer (1995) si è imposto all’attenzione ...
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • GUILLERMO ARRIAGA
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • ESISTENZIALISTI
  • ISTINTUALITÀ
Altri risultati per Inarritu Gonzalez, Alejandro
  • Iñárritu, Alejandro González
    Enciclopedia on line
    Regista messicano (n. Città del Messico 1963). Dopo avere esordito nella regia di alcuni programmi televisivi e radiofonici, ha esordito nel 1999 con Amores perros, film a episodi che ha riscosso un notevole successo riuscendo ad aggiudicarsi il premio della Semaine de la critique al festival di Cannes ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali