• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGUADO, Alejandro María

di Agostino Savelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGUADO, Alejandro María

Agostino Savelli

Nacque il 29 giugno 1784 in Siviglia, di famiglia ebraica, e morì a Gijon il 14 aprile 1842. Durante il dominio napoleonico seguì il partito degli afrancesados; entrò nell'esercito francese dopo la battaglia di Bailén (19 luglio 1808); si segnalò in parecchi scontri e conseguì il grado di colonnello, finendo col diventare aiutante di campo del maresciallo francese Nicolas Soult, duca di Dalmazia. Caduto l'impero napoleonico e dimessosi dal grado militare che aveva conseguito, si stabilì a Parigi. Qui fondò un'azienda bancaria la quale, anche perché le sue relazioni di parentela in Spagna, all'Avana e nel Messico agevolarono ad A. l'ascesa finanziaria, ben tosto fu nota e considerata fra quelle di primissimo ordine. Egli si conquistò a Parigi una condizione così importante che il governo spagnolo lo prescelse nel 1823 quale agente finanziario; e, in tale sua qualità, negoziò varî prestiti per la Spagna, nel 1823, nel 1828, nel 1830 e 1831, con esito così fortunato che Ferdinando VII, per attestargli la sua soddisfazione e assicurarsene la cooperazione, gli conferì il titolo di marchese de las Marismas del Guadalquivir, e inoltre gli concesse lo sfruttamento di miniere e vaste terre. Divenuto possessore di tenimenti notevolissimi, fra cui il castello di Margaux, pure in Francia, e naturalizzato francese nel 1828, proseguì con molta fortuna nella sua opera di negoziatore di grandi prestiti all'estero, fra i quali quello greco del 1834. La sua casa bancaria acquistò tale rinomanza che i titoli della medesima si solevano chiamare, senz'altro, con l'appellativo di aguados. Fu personaggio di polso, sia nelle faccende dell'alta banca, sia nell'alta politica. Si atteggiò a conoscitore squisito di cose artistiche e a mecenate, raccogliendo soprattutto importanti pitture. Così, quando venne a morte, lasciò un patrimonio che fu valutato a 60.000.000 di franchi e una splendida e ricca galleria di quadri, comprata dal governo francese. Di essi i più notevoli furono descritti dal Gavard in una vasta opera (Parigi 1839-1847).

Vedi anche
banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... afrancesados Appellativo, in Spagna, dei fautori di Giuseppe Bonaparte, detti anche josefinos. Esiliati da Ferdinando VII (1814), furono amnistiati nel 1820.
Tag
  • ESERCITO FRANCESE
  • FERDINANDO VII
  • NICOLAS SOULT
  • GUADALQUIVIR
  • DALMAZIA
Altri risultati per AGUADO, Alejandro María
  • Aguado, Alejandro María
    Enciclopedia on line
    Banchiere ebreo di famiglia portoghese (Siviglia 1784 - Gijón 1842), naturalizzato francese (1828). Dopo aver seguito il partito degli afrancesados ed esser stato aiutante di campo del maresciallo Soult, al crollo napoleonico fondò a Parigi una banca in breve tempo divenuta fiorentissima. Per le sue ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali