• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALINOV, Aleksander

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALINOV, Aleksander


Uomo politico bulgaro, nato in Bessarabia l'8 aprile 1867. Datosi alla politica fin dal 1897, divenne capo del partito democratico, e fu presidente del consiglio dei ministri quando la Bulgaria si proclamò regno indipendente e re Ferdinando assunse il titolo di zar (5 ottobre 1905). Caduto nel 1911, tornò al potere nel 1918 dopo il ministero di V. Radoslavov e, avvenuta la rottura del fronte tedesco-bulgaro, trattò l'armistizio del 25 settembre 1918 e dovette accogliere l'abdicazione del re Ferdinando. Succedutogli A. Stambuliski, fu imprigionato e si cercò perfino di condannarlo a morte. Liberato dopo l'assassinio dello Stambuliski nel 1923, nelle elezioni del giugno 1931, raccogliendo i partiti d'opposizione con le associazioni dei contadini in un blocco nazionale, salì per la terza volta al potere, da cui cadde il 12 ottobre 1931. Durante l'ultimo suo governo egli riuscì a riportare le associazioni dei contadini dal radicalismo dei tempi di Stambuliski a una collaborazione nel quadro costituzionale.

Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • ABDICAZIONE
  • RADICALISMO
  • BESSARABIA
  • ARMISTIZIO
Altri risultati per MALINOV, Aleksander
  • Malinov, Aleksander
    Enciclopedia on line
    Uomo politico bulgaro (Pandaklij, Bessarabia, 1876 - Sofia 1938); capo del Partito democratico, divenne presidente del Consiglio quando la Bulgaria si proclamò indipendente (1908). Caduto nel 1911, tornò al potere nel 1918. Imprigionato durante la dittatura di A. Stambolijski, fu liberato dopo l'assassinio ...
  • MALINOV, Aleksander
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 21) Uomo politico bulgaro, morto a Sofia il 19 marzo 1938.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali