• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LURIJA, Aleksander Romanovič

di Nino Dazzi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LURIJA, Aleksander Romanovič

Nino Dazzi

Psicologo sovietico, nato a Kazan il 3 luglio 1902. Si laureò nel 1923 alla facoltà di scienze sociali dell'università di Kazan e nel 1937 alla facoltà di medicina dell'università di Mosca. Dirige il laboratorio di neuropsicologia dell'Istituto Burdenko di neurochirurgia di Mosca e dal 1945 è professore di psicologia all'università di Mosca. Collaboratore di L. S. Vygotskij, L. ha studiato in particolare lo sviluppo del linguaggio, mettendo in risalto il ruolo che tale funzione psichica ha nella coordinazione e regolazione del comportamento (The role of speech in regulation of normal and abnormal behaviour, 1961; trad. it. Linguaggio e comportamento, Roma 1971). Negli ultimi anni L. ha centrato le sue ricerche sugli effetti delle lesioni cerebrali sui processi psichici, con contributi sperimentali classici sui disturbi del linguaggio e della memoria e sulle funzioni dei lobi frontali. Nei suoi libri Vysšie korkovye funktsii čeloveka (1962; trad. it. Le funzioni corticali superiori nell'uomo, Firenze 1967) e The working brain (1973) ha delineato la sua teoria generale delle basi cerebrali delle funzioni psichiche, intese come sistemi funzionali altamente complessi del cervello non direttamente localizzabili in aree specifiche.

Bibl.: Pedagogičeskaja Entsiklopedija, sub v. Lurija A. R., Mosca 1965, vol. II, col. 693.

Vedi anche
Lev Semënovič Vygotskij Vygotskij ‹vïġòtsk'i›, Lev Semënovič. - Psicologo (Orša 1896 - Mosca 1934). Vygotskij, Lev Semenovic ha condotto, assieme ad altri psicologi, tra i quali A. N. Leont´ev e A. R. Lurija, le ricerche che costituiscono i fondamenti della scuola "storico-culturale", la più importante scuola sovietica di psicologia. La ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... afasia Disturbo del linguaggio, diverso dai vari tipi di mutismo e indipendente da disturbi dell’apparato fonatorio o dell’organo uditivo: consiste nella perdita della capacità di esprimere ( afasia motoria, detta anche afemia) o di comprendere ( afasia di comprensione o sensoriale) le parole. Nel primo caso, ... mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ...
Tag
  • NEUROCHIRURGIA
  • LOBI FRONTALI
  • VYGOTSKIJ
  • MEDICINA
  • MOSCA
Altri risultati per LURIJA, Aleksander Romanovič
  • Lurija, Aleksander Romanovič
    Enciclopedia on line
    Psicologo (Kazan´ 1902 - Mosca 1977). Direttore del Laboratorio di neuropsicologia dell'Istituto Burdenko di neurochirurgia di Mosca e dal 1945 prof. di psicologia all'univ. di Mosca. Collaboratore di L. S. Vygotskij, L. studiò in particolare lo sviluppo del linguaggio, mettendo in risalto il ruolo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali