• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bogomolec, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medico russo (Kiev 1881 - ivi 1946), prof. di patologia generale a Saratov (1911), fu direttore a Mosca (1944) del primo istituto per la trasfusione del sangue; successivamente fondò e diresse a Kiev l'Istituto di biologia e patologia sperimentale. Presidente dell'Accademia ucraina delle scienze. Studioso di endocrinologia, immunologia, patologia del ricambio e dei problemi della senescenza, deve la sua notorietà soprattutto agli studî sul siero antireticolare citotossico (siero di B.).

Vedi anche
Aksel´rod, Pavel Borisovič Aksel´rod, Pavel Borisovič. - Socialista russo (n. 1850 - m. Berlino 1928). Dopo essere stato all'estero in relazione con gruppi bakuniniani, al suo ritorno in patria partecipò al "Gruppo della liberazione del lavoro" (1883), ossia alla prima associazione russa marxista. Costituitosi il partito socialdemocratico ... Plechanov, Georgij Valentinovič Plechanov ‹pl'ikℎànëf›, Georgij Valentinovič. - Socialista e teorico marxista (Gudalovka, Tambov, 1856 - Terijoki, Finlandia, 1918). Inizialmente populista, dopo il 1880, rifugiatosi all'estero, Plechanov, Georgij Valentinovic aderì al marxismo, contribuendo alla sua diffusione in Russia. Fu tra i fondatori ... Kiev (ucr. Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.765.531 ab. nel 2009). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.100 km2 con 1.754.730 ab. nel 2009). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra del Dnepr, al margine settentrionale della zona delle terre nere. Da questa posizione è venuta la fortuna di ... siero citotossico Siero a concentrazione elevata contenente anticorpi anticellule; distrugge le cellule verso le quali è attivo, mentre in alcuni casi può avere, sulle stesse, effetto stimolante. Si ottiene inoculando, in animali da esperimento, sospensioni di cellule contro le quali si vogliono ottenere anticorpi citotossici. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • ENDOCRINOLOGIA
  • IMMUNOLOGIA
  • SARATOV
  • MOSCA
  • KIEV
Altri risultati per Bogomolec, Aleksandr Aleksandrovič
  • BOGOMOLEC, Aleksandr Aleksandrovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Medico, nato il 12 maggio 1881 a Kiev in prigione, dove la madre era detenuta per ragioni politiche, morto nel luglio 1946. Studiò a Odessa ove si laureò nel 1906; professore di fisiopatologia a Saratov (1911-25) e Mosca (1925-31); direttore dell'Istituto di fisiologia clinica a Kiev e dal 1930 presidente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali