• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FADEEV, Aleksandr Aleksandrovič

di Angelo Maria RIPELLINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FADEEV, Aleksandr Aleksandrovič

Angelo Maria RIPELLINO

Narratore sovietico, nato nel 1901 nel governatorato di Tver. Passò la giovinezza nel villaggio di Čuguevka, nella tajgà siberiana, e compì gli studî a Vladivostok. Sopraggiunta la rivoluzione, combatté prima in un reparto partigiano contro Kolčak e poi nelle file dell'armata rossa contro l'atamano Semenov. Nel 1921 prese parte alla repressione dei torbidi controrivoluzionarî di Kronstadt.

Quasi tutta la sua opera è fondata sulle esperienze della guerra civile in Estremo Oriente. A questa tematica si ispirano i primi racconti Razliv (La piena, 1923) e Protiv tečenija (Controcorrente, 1924). Fu il romanzo Razgrom (Lo sfacelo, 1927) a portare Fadeev in primo piano nella letteratura sovietica. L'eroe di questo libro, Levinson, vero paradigma del partigiano bolscevico, è una delle figure più riuscite della nuova narrativa russa. Dal 1927 Fadeev lavora intorno al romanzo Poslednij iz Udege (L'ultimo degli Udege), di cui sono sinora apparsi i primi quattro libri, anch'esso su motivo della lotta partigiana in Siberia. Nel 1945 è uscito Molodaja Gvardija (La giovane guardia; trad. ital., Roma 1947), romanzo che narra dell'attività clandestina durante la seconda Guerra mondiale e che ha reso famoso questo scrittore di tempra gorkiana in tutta l'Unione Sovietica e all'estero.

Vedi anche
Petrov, Evgenij Petrovič Pseudonimo dello scrittore russo E. P. Kataev (n. Odessa 1903 - m. in guerra presso Sebastopoli 1942), autore di alcuni notevoli romanzi satirici in collaborazione con I. Il´f (Dvenadcat´ stul´ev "Le dodici sedie", 1928; Zolotoj telënok "Il vitello d'oro", 1931). Dopo la morte di Il´f, P. continuò a ... Zamjatin, Evgenij Ivanovič Scrittore russo (Lebedjan, Tambov, 1884 - Parigi 1937). Ingegnere navale, viaggiò in Russia e all'estero (frutto della permanenza in Inghilterra durante la prima guerra mondiale sono i racconti di Ostrovitjane "Isolani", 1922). Spirito libero ed eretico, tra i fondatori dei Fratelli di Serapione, inviso ... Šolochov, Michail Aleksandrovič Scrittore russo (Kružilin, Rostov sul Don, 1905 - ivi 1984). Dopo alcuni racconti (Donskie rasskazy, 1926, trad. it. I racconti del Don, 1957; Lazorevaja step´ "La steppa azzurra", 1926), pubblicò la vasta epopea cosacca in quattro parti Tichij Don (1928-40; trad. it. Il placido Don, 1941-48), ambientata ... Majakovskij, Vladimir Vladimirovič Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, od. Majakovskij, presso Kutais, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, fu inizialmente pittore e fece parte del gruppo dei cubofuturisti; nel 1923 ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • VLADIVOSTOK
  • KRONSTADT
  • ATAMANO
Altri risultati per FADEEV, Aleksandr Aleksandrovič
  • Fadeev, Aleksandr Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Narratore sovietico (n. Kimry, Tver´, 1901 - m. suicida a Mosca 1956). Quasi tutta la sua opera riflette le esperienze della guerra civile nell'Estremo Oriente (Razliv "La piena", 1923; Protiv tečenija "Controcorrente", 1924). La lotta partigiana in Siberia è raffigurata in Razgrom ("La disfatta", 1927) ...
  • FADEEV, Aleksandr Aleksandrovič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore russo, morto suicida a Mosca il 13 maggio 1956. Bibl.: K. Zelinskij, A. A. F. Kritiko-biografičeskij očerk, Mosca 1956.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali