• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič

di Nicoletta Marcialis - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič

Nicoletta Marcialis

Filosofo e scrittore russo, nato a Pachtino (provincia di Kostroma) il 29 ottobre 1922. Dal 1946 al 1951 frequentò la facoltà di Filosofia dell'università di Mosca e iniziò una brillante carriera scientifica che lo vide dottore di ricerca e ricercatore presso l'Accademia delle Scienze dell'URSS (1954-77; attualmente è membro dell'Accademia delle Scienze finlandese), professore di filosofia, logica e metodologia della scienza all'università di Mosca. Z. ottenne fama e riconoscimenti internazionali per una serie di opere di logica matematica, in particolare logica polivalente. A partire dagli anni Settanta l'attività scientifica e didattica di Z. incontrò ostacoli sempre maggiori, e lo scienziato si dedicò prevalentemente alla letteratura. Licenziato dall'università, espulso dal PCUS e quindi costretto a lasciare l'URSS nel 1977 a seguito della pubblicazione a Losanna di Sijajuščie vysoty (1976; trad. it., Cime abissali, 1978), pungente analisi del sistema sociale sovietico, Z. si stabilì a Monaco di Baviera, affiancando all'attività di ricercatore presso l'università quella di pubblicista e scrittore.

Per quanto riguarda le opere di logica, ricordiamo: Filosofskie problemy mnogožnacnoj logiki (1960, "Problemi filosofici di logica polivalente"); Logika vyzkazyvanij i teorija vyvoda (1962, "Logica dell'enunciazione e teoria della deduzione"); Osnovy logičeskoj teorii naučnych znanij (1967, "Fondamenti della teoria logica delle conoscenze scientifiche"); Očerk mnogoznačnoj logiki (1968, "Saggio di logica polivalente"); Kompleksnaja logika (1970, "Logica complessa"); Logika nauki (1971, "Logica della scienza"); Logičeskaja fizika (1972, "Fisica logica"). Per la sua attività di scrittore e pubblicista ricordiamo: Svetloe buduščee (1978; trad. it., Il Radioso Avvenire, 1985); Zapiski nočnogo storoža (1979; trad. it., Appunti di un guardiano notturno, 1983); V preddverii raja (1979, "Nell'anticamera del paradiso"); Bez illjuzij. Stat'i (1979; trad. it., Senza illusioni, 1980); Želtyj dom (1980; trad. it., La casa gialla, 1985); My i zapad: stat'i, interv'ju, vystuplenija 1979-80 (1981, "Noi e l'Occidente: articoli, interviste, interventi 1979-80"); Kommunizm kak real'nost' (1981; trad. it., Il comunismo. La struttura della società sovietica, 1981); Gomo soveticus (1982; trad. it., Homo sovieticus, 1983); Našej junosti polet. Literaturno-sociologičeskij očerk stalinisma (1983; trad. it., Lo slancio della nostra giovinezza, 1986); Gorbačevizm (1987; trad. it., Il gorbaciovismo, 1988). L'intenzione pubblicistica prevale largamente su quella narrativa: anche i romanzi, dietro l'apparenza della fiction, sono analisi sociologiche, spesso acute, in cui astrazioni logiche che l'autore non incarna in personaggi reali (ma a volte dietro la schematizzazione s'intuisce facilmente il prototipo) s'incontrano e discutono in decine di episodi slegati tra loro, sullo sfondo di una realtà assurda, squallida, descritta con un'intenzione satirica astiosa e violenta che ha reso Z. un isolato nell'ambito della stessa emigrazione dissidente, con i cui rappresentanti è entrato più volte in dure e penose polemiche. Non sfuggono alla regola le poesie di Z., i cui toni grotteschi e caricaturali sono ben illustrati dai disegni e dalle caricature con cui l'autore le accompagna (li si veda raccolti in Catalogo di dipinti e disegni, 1986).

Bibl.: A. Zinov'ev, Homo russicus. Intervista a cura di Urban G., in Lettera Internazionale, 1985, 4-5, pp. 19-33; V. Strada, L'Antimondo di Zinov'ev, in Id., URSS-Russia. Letteratura e storia tra passato e presente, Milano 1985, pp. 186-92; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco di Baviera 1986; D. Salvatore-Schiffer, Aleksandr Zinov'ev ovvero il Dio paradossale, in A. Zinov'ev, Allegra Russia. Scene tratte dalla vita di un ubriacone russo. 30 caricature accompagnate da 30 poesie di A. Zinov'ev, Milano 1989.

Vedi anche
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Tag
  • LOGICA POLIVALENTE
  • DOTTORE DI RICERCA
  • LOGICA MATEMATICA
  • MONACO DI BAVIERA
  • FILOSOFIA
Altri risultati per ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič
  • Zinov´ev, Aleksandr Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Filosofo e scrittore russo (Pachtino, Kostroma, 1922 - Mosca 2006). Prof. (1962-76) di filosofia, di logica e di metodologia della scienza nell'univ. di Mosca, noto in ambito scientifico per una serie di opere in cui si occupò principalmente di problemi riguardanti la logica, in particolare la logica ...
Vocabolario
eV
eV – Simbolo di elettrone-volt, unità di misura di energia usata nella fisica atomica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali